Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato

La 400 prima serie era una segmento B 3volumi, ma dalla seconda in poi divenne a tutti gli effetti una segmento C, che però Rover al lancio piazzò in competizione Xantia, Vectra e Primera ecc., con prezzi leggermente inferiori a queste D ma superiori alle compatte come Escort, 19, Astra ecc. Scelta rivelatasi un fallimento per le vendite, e al contrario del caso Y10 il tiro venne corretto solo nel 1999 con la nuova 45.

 

Prendendo come riferimento la motorizzazione 1.6, dal listino di Quattroruote Agosto 1996:

Rover 416 16v Si 4porte costava 28,95milioni, mentre la Astra 4porte 1.6 16v veniva 26,92milioni, la Escort 1.6 Explorer però 5porte era prezzata a  36.35mln, mentre per la Ghia 4p o 5p costava 28mln, quasi un milione meno della 416. In casa Renault, la morente 19 4porte 1.8spi stava sui 25.5mln, invece Megane RN 1.6 27mln

 

Confrontando con le segmento D coeve con 2mln in più prendevi Laguna RT 1.8i prezzata 30.9mln, Vectra 1.6 16v 31,75mln, la Primera 1.6i (a fine vita, in Autunno arrivò la nuova gen) 28,26mln, Xantia 1.6i X partiva da 30,5mln.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

Non dimentichiamo che le Rover negli anni 90 si proponevano come delle auto semi premium,  con proliferare di rivestimenti in radica, sedili in velluto o in pelle. 

 

Insomma, qualcosa di simile alle nostre Lancia, ma in tono minore. 

 

Quindi in qualche modo il prezzo di listino più alto rispetto alle corrispettive concorrenti generaliste ci stava. 

 

Peraltro, aldilà dei listini le Rover mi sembra venissero vendute anche con scontistiche e offerte piuttosto vantaggiose. 

 

Cosa che alla fine contribuì non poco al triste epilogo del marchio. 

 

 

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 1
Inviato
49 minuti fa, Kay195 scrive:

La 400 prima serie era una segmento B 3volumi, ma dalla seconda in poi divenne a tutti gli effetti una segmento C, che però Rover al lancio piazzò in competizione Xantia, Vectra e Primera ecc., con prezzi leggermente inferiori a queste D ma superiori alle compatte come Escort, 19, Astra ecc. Scelta rivelatasi un fallimento per le vendite, e al contrario del caso Y10 il tiro venne corretto solo nel 1999 con la nuova 45.

 

Prendendo come riferimento la motorizzazione 1.6, dal listino di Quattroruote Agosto 1996:

Rover 416 16v Si 4porte costava 28,95milioni, mentre la Astra 4porte 1.6 16v veniva 26,92milioni, la Escort 1.6 Explorer però 5porte era prezzata a  36.35mln, mentre per la Ghia 4p o 5p costava 28mln, quasi un milione meno della 416. In casa Renault, la morente 19 4porte 1.8spi stava sui 25.5mln, invece Megane RN 1.6 27mln

 

Confrontando con le segmento D coeve con 2mln in più prendevi Laguna RT 1.8i prezzata 30.9mln, Vectra 1.6 16v 31,75mln, la Primera 1.6i (a fine vita, in Autunno arrivò la nuova gen) 28,26mln, Xantia 1.6i X partiva da 30,5mln.


Come già detto le 200/400 prima serie (quelle derivate dalla Honda Concerto) sono sempre state C coerenti con la concorrenza (a differenza di quello che faceva il costruttore nazionale)
Il segmento D in Rover era coperto dalle 600, mentre il B dalla vetusta 100.

 

  • Mi Piace 1

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

No, in realtà storicamente la Rover 400 fu sempre una segmento C ma allungata: la prima serie era la versione 3 volumi della Rover 200 (basata sulla Honda Concerto), poi questa seconda serie fu commercializzata sia come fastback che come sedan (e altro non era che la Honda Civic/Domani coeva). 

 

Quella della suddivisione dei segmenti apre una diatriba che non se ne esce più: secondo questa teoria dalla Regata in poi in casa FIAT non ci sarebbe mai stata una segmento D perché erano tutte delle C allungate (Ritmo/Regata; TIpo/Tempra; Brava/Marea), e quindi si saltava direttamente dal segmento C al segmento E. Potremmo allargare il discorso anche in casa Lancia con Delta/Prisma. Alla fine sono correnti di pensiero e credo che nessuno abbia la verità in tasca.

 

Certo è che io, da cliente, se mettevo la Rover 400 nel mio possibile ventaglio di scelte per una berlina media a 3 volumi, mi sarebbe venuto più logico, per classe dimensionale, confrontarla con una Mondeo, una Primera o una Vectra piuttosto che con una Escort, una Almera o un'Astra. Questo a prescindere da chi derivasse.

 

La Rover 600 rientrava in quei casi un po' atipici di vetture che stavano a cavallo tra due segmenti: era palesemente più di una D ma non era neanche una E.  

  • Mi Piace 3
Inviato
10 ore fa, leon82 scrive:

mentre il B dalla vetusta 100

 

Ufficialmente credo che persino i progettisti sapessero che la clientela di una 100 non poteva essere la stessa di una Punto o una Corsa, diciamo che la 100 era in quel segmento a sé delle B a basso prezzo (o A di grandi dimensioni, a dir si voglia) dove c'erano anche Panda, AX/Saxò e compagnia bella.

  • Grazie! 1

anti-c12.jpg

Inviato

Pubblico qualche storica.

 

Oggi iniziamo da questa catorciosa e ancora in utilizzo quotidiano Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '93 fotografata poche ore prima della mezzanotte del nuovo anno (ma del del 2024 :lol: ). Come tante auto toscane sarà scesa usata nei primissimi anni 2000 quando era ancora molto richiesta come utilitaria.

 

IMG-6523.jpg

 

Tutt'altro genere di vettura questa Mercedes E200 W210 '99 che versa in condizioni praticamente pari al nuovo e ha all'attivo poco più di 150.000 km, pochi per un'auto del genere, difatti non ha nemmeno il GPL.

 

IMG-6503.jpg

 

Calando nuovamente di segmento vediamo quest'Alfa Romeo 146 1.4 TS I Serie ''97 in una delle configurazioni più diffuse sulla media Alfa degli anni '90, ancora molto bella secondo me, peccato le condizioni non esaltati di questo esemplare.

 

IMG-6507.jpg

 

IMG-6508.jpg

 

Sorella a tre porte quest'Alfa Romeo 145 1.4 TS I Serie '97 che condivide anche la motorizzazione e l'anno di immatricolazione, condizioni generalmente migliori anche se la vernice qui ha accusato maggiormente il passare del tempo, ma purtroppo il blu è sempre un colore che subisce molto la luce solare.

 

IMG-6513.jpg

 

Chi ha i social avrà sicuramente visto la pubblicità Hyundai in cui celebrano la Tiburon prima serie (anche se non ho capito bene cosa festeggino visto che i trenta li fa l'anno prossimo), e io vi propongo proprio una Hyundai Coupé 1.6 I Serie '98; Vettura ormai quasi del tutto scomparsa dalle nostre strade, d'altronde le condizioni medie molto scarse e il valore nullo non hanno potuto fare altro che decretare la fine di quasi tutti gli esemplari circolanti.

 

IMG-6512.jpg

 

Altra coreana, ma questa Daewoo Lanos 1.5 4p non è mai stata lontanamente comune da noi, versione dotata di piccola coda che faceva un po' il verso alla nostra Brava e 146 anche se era priva di portellone. Come dicevo, da noi è sempre stata poco comune e non a caso questo esemplare arriva dall'Ucraina, ad EST questa versione ha avuto grande successo ed è stata prodotta sino al 2008, mantenendo anche il marchio Daewoo che da noi è invece scomparso nel 2004.

 

IMG-6519.jpg

 

IMG-6520.jpg

 

Restando nel Sol Levante ma spostandoci in Giappone vediamo questa Nissan Micra 1.3 SuperS II Serie '95 in una configurazione estetica molto particolare, non ho memoria di altre SuperS di colore nero e questa ha anche l'adesivo specifico di questa versione "sportiva" con una grafica molto anni '90 per me totalmente inedita ma che trovo veramente figa. Ottime le condizioni generali, con tutti gli elementi specifici al loro posto.

 

IMG-6509.jpg

 

IMG-6510.jpg

 

Concludo questo breve reportage con un avvistamento clamoroso, un'auto da sempre rara sulle nostre strade e oggi totalmente estinta tanto che non ne vedevo una addirittura dal 2012! Potete immaginare la mia sorpresa quando mi sono trovato davanti, per puro caso nel parcheggio di un centro commerciale di provincia, questa Renault Safrane 2.0 RTE Ph.2 '96 proveniente dalla Francia e probabilmente in mano ad un appassionato date le eccellenti condizioni in cui versa (ad eccezione della scritta Renault mancante che comunque si ripara con poco). 
La Safrane era l'ammiraglia della casa della losanga degli anni '90, in particolare questa è una restyling, nata proprio nel 1996, che prevedeva l'aggiornamento del frontale e soprattutto del posteriore, a detta di molti (tra cui il sottoscritto) notevolmente peggiorato rispetto la Phase 1. Resta in ogni caso una vettura dalle notevoli doti stradali e non solo, che purtroppo è arrivata in un momento in cui le ammiraglie generaliste erano già finite quasi tutte nell'oblio e che per tale motivo ha riscosso poco successo un po' ovunque.

 

IMG-6516.jpg

 

IMG-6517.jpg

 

IMG-6518.jpg

  • Mi Piace 4

anti-c12.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.