Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
ho un parente acquisito che ci lavora dentro..non ti conviene nemmeno pensarci:lol:

è quello che ti sta rifacendo gli interni del mezzo? :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Salve, non scrivo mai sul forum anche se leggo assiduamente, ma volevo segnalare un'imprecisione di ACS che definisce Promotor il braccio armato di mortadella.. forse si confonde con Nomisma.. Promotor è sempre di Bologna, ma il proprietario è quel Cazzola patron anche del Motorshow fino a 2 anni fa, che si è candidato a Sindaco a Bologna per le liste del centro destra. Nessuna polemica .. volevo solo fare questa precisazione visto che anche io condivido le dichiarazioni della Promotor che non mi sembrano assolutamente politicizzate.

Inviato

Chiedo venia, Heliss ha ragione. Nella foga del multitasking ho fatto confusione.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

Libero ha spulciato i bilanci del 2008 e ha trovato appena 6 milioni di euro in bilancio di "contributi da enti ministeriali". Pochissimi è vero, ma pur sempre soldi. Sarebbe stato molto piu efficacie sbattere queste cifre a confronto degli aiuti tedeschi, francesi o usa.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/170518/

Fiat-Governo, fine di un amore

di Marco Ferrante

Mutuo sostegno. Com'è difficile la relazione tra l'economia pubblica e quella privata. Conversazione con il politologo Luca Germano.

© Roberto Monaldo / LaPresse 01-12-2009 Roma Economia Incontro tra il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e l'AD Fiat Sergio Marchionne sullo stabilimento di Termini Imerese Nella foto Claudio Scajola e Sergio Marchionne © Roberto Monaldo / LaPresse 01-12-2009 Rome Meeting between the italian minister of Economic Development, Claudio Scajola and the CEO of Fiat, Sergio Marchionne on the Termini Imerese plant In the photo Claudio Scajola and Sergio Marchionne

Sergio Marchionne ha detto alla Stampa che gli incentivi prima o poi vanno eliminati, Silvio Berlusconi ha risposto che prende atto che c’è qualcuno a cui non servono e Marchionne nel pomeriggio si dice pienamente d’accordo con Berlusconi, se eliminasse gli incentivi. Forse governo e Fiat si stanno avviando verso la rimozione di un alibi reciproco, gli aiuti, gli incentivi, il residuo di un antico rapporto di mutuo scambio. Luca Germano, politologo dell’università di Trieste, si occupa di rapporti tra governo e grande impresa.

Nel 2009 ha scritto per il Mulino un libro sulle relazioni tra la Fiat e lo stato italiano (Governo e grandi imprese - La Fiat da azienda protetta a global player, 22 euro, 245 pagine). Dice: «non so se siamo al divorzio, non credo che si possa davvero prescindere dagli incentivi, sia per le condizioni generali del mercato, sia per la Fiat. Quest’ultima potrebbe farlo solo alla condizione di ridurre la produzione interna». Germano crede che l’immagine della separazione o del divorzio non sia adatta alla realtà attuale delle relazioni tra Fiat e stato. Spiega: «Ricordiamoci sempre che non ci sono aiuti diretti né le protezioni di un tempo. Gli incentivi sono un sostegno ai consumi, che genera un ritorno di gettito Iva, e che si rivolge a tutto il mercato dell’auto».

Le fasi dei rapporti tra Fiat e Stato sono grosso modo tre. La prima è quella che va dalla fondazione alla seconda guerra mondiale. La Fiat, come tutta la grande impresa meccanica, ma con dimensioni superiori, beneficia delle politiche di armamento di due guerre mondiali. Il secondo periodo è quello che va dal dopoguerra al romitismo (pur con varie declinazioni), è la fase dell’egemonia della Fiat sul sistema economico e finanziario nazionale. Germano spiega che cos’è stata la Fiat nel sistema misto italiano: «è stata un traino delle politiche di sviluppo e ha goduto di protezioni di ogni genere, riguardo all’ingresso di terzi nel mercato, al fisco che penalizzava le grosse cilindrate, agli incentivi per gli impianti, alla costruzione di un sistema di ammortizzatori sociali ritagliato sulle sue esigenze, fino alla prima ondata di incentivi della metà degli anni Novanta. Nel sistema misto rappresenta una gamba del potere economico, l’altra sono le partecipazioni statali. Ma è il traino di un sistema economico costruito sulla motorizzazione di massa». Poi arriva la crisi degli anni 2000. «La Fiat - continua - si libera della sua condizione, dalla sua specialità con la grande crisi interna che culmina con la morte di Gianni Agnelli, e che corrisponde all’apertura del mercato europeo. Ma da quella crisi esce con le sue gambe». Prima con il piano di salvataggio finanziario predisposto da Paolo Fresco e Luigi Gubitosi, fatto anche di dismissioni, e poi con Umberto Agnelli e con l’arrivo di Marchionne: «Oggi direi che per Fiat, la fama di beneficiaria di risorse pubbliche è largamente condizionata dal passato».

Alcuni osservatori molto sostanzialisti ritengono che potrebbe essere considerata una forma di protezione pubblica - o un residuo di quella protezione - anche la vicenda equity swap su cui è in corso un processo: cioè il contratto che nel 2005 al momento dell’ingresso delle banche nel capitale della Fiat consentì all’azionista di riferimento, la famiglia Agnelli, di restare sopra il 30 per cento senza obbligo di offerta pubblica d’acquisto, sulla base decisiva di un preventivo parere favorevole della Consob. Dice Germano: «è un ragionamento suggestivo. Forse sì da un certo punto di vista, ma sempre restando nel sostanzialismo, bisogna tenere conto che senza equity swap la Fiat che esce dalla crisi e si proietta nel gioco globale con l’acquisto Chrysler non esisterebbe. Questo lo ha detto anche Marchionne».

Com’è la dialettica negoziale tra l’azienda e il governo in questo momento? Secondo Germano il governo ha pochi strumenti d’iniziativa, perché gli incentivi agiscono sulla domanda e perché non esiste una politica industriale. E in questo momento le politiche industriali sono difficili perché le risorse pubbliche disponibili sono scarse e ci sono poche idee. C’è una vecchia ipotesi di doppia combinazione: incentivare le auto di piccole dimensioni con motorizzazioni ecologiche e dincentivare l’uso urbano delle auto medie soprattutto nei centri storici. Dice Germano: «Sì, questo genere di cose si potrebbe fare. Il punto è però che non mi pare stiano particolari proposte politiche».

Siamo in una fase di stabilizzazione della peggiore crisi economica dal 1929. Recessione a meno 3,5 in America, meno 4,1 in Europa, quasi meno 5 in Italia. Nell’auto - l’industria dell’industria in tutto il mondo si deve tagliare la capacità produttiva del 30 per cento. In questo quadro come sono i rapporti tra economia pubblica e imprese? «Quello italiano è un caso specifico - dice Germano - perché il sistema misto è una particolarità molto italiana. In Francia esistono campioni nazionali protetti, ma proiettati alla conquista di altri mercati. In America si torna a una logica di aiuto temporaneo in un momento eccezionale, non in contraddizione con la loro cultura del mercato». L’America ha messo in piedi un programma di aiuti solo per l’auto da 125 miliardi compresi quelli dell’amministrazione Bush e la Francia ha varato un piano complessivo di aiuti dove sommando le varie voci si superano i 10 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, con il vincolo di riportare le produzione in patria chiaramente contro le regole del mercato interno. Ma la commissione ha lasciato fare, perché il sistema è profondamente disorientato. Ora il problema per tutto l’occidente sarà quello di uscire progressivamente dagli incentivi. «Gli incentivi in fondo sono degli sgravi fiscali a posteriori. Tanto vale farlo a monte. Dobbiamo conservare i quartier generali in Italia e sapere che le produzioni devono andare dove il costo del lavoro è più basso».

venerdì, 5 febbraio 2010

Inviato

(AGI) - Roma, 9 feb. - Il governo va verso una 'stretta' sul decreto incentivi che potrebbe gia' essere al centro della discussione del Consiglio dei ministri di domani mattina a Palazzo Chigi. Ma quello di domani sara' solo un primo confronto: per il varo del decreto infatti bisogna ancora sciogliere il nodo delle risorse disponibili e non e' escluso, come si annuncia da tempo, che questo tema sara' al centro di un colloquio tra Tremonti e Scajola. Intanto oggi il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, e' a San Sebastian, dove si sta tenendo il vertice informale dei ministri europei dell'Industria. Al centro del confronto europeo proprio il futuro del settore auto.

Secondo quanto riporta Repubblica, sul tavolo del ministero dello Sviluppo economico c'e' una bozza di decreto che prevede incentivi dimezzati di 750 euro per chi rottama una euro 2 e passa a una euro 4 o 5. Oltre alla certificazione europea e' necessario che il nuovo modello abbia emissioni di C02 che non superino i 135 grammi al km se a benzina e di 125 se diesel. I contributi restano a 1.500 euro (come nel 2009) se la vettura emette meno di 115 grammi per km. Mini-incentivi anche per chi vuole acquistare un'auto a Gpl: da 1.000 a 1.500 euro a seconda delle emissioni. Si sale ai 3.000 euro invece per chi vuole comprare una vettura elettrica o a metano. Per quanto riguarda i veicoli commerciali che utilizzano metano o Gpl si puo' arrivare a sconti fino a 4.500 euro. Sui motocicli si prevede invece uno contributo del 10% del prezzo di listino, fino a un massimo di 750 euro, per chi cambia un euro 0 o euro 1 con un euro 3. Infine per chi modifica l'alimentazione della propria macchina passando al Gpl o al metano sono previsti sconti rispettivamente di 500 e 800 euro. (AGI) .

Inviato

Credo sia opportuno quest'anno dare incentivi ad altri settori »

«Nessun incentivo nel 2010 per l'auto»

Scajola: «Gli incentivi del governo si concentreranno quest'anno su settori diversi dall'automobile»

0KXFIU8R--140x180.jpg Claudio Scajola (Reuters) MILANO - E' ancora muro contro muro tra la Fiat e il governo. dopo l'annuncio del colosso automobilistico torinese di chiudere lo stabilimento siciliano di Termini Imerese. «Gli incentivi del governo si concentreranno quest'anno su settori diversi dall'auto, comparto che avrà aiuti che si limiteranno solo all'innovazione e alla ricerca». Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, a margine del consiglio informale dei ministri dell'Industria europei a San Sebastian in Spagna. «Credo sia opportuno quest'anno dare incentivi ad altri settori che hanno bisogno di essere spinti», ha detto Scajola, parlando con l'agenzia Ansa. (Fonte Ansa

«Nessun incentivo nel 2010 per l'auto» - Corriere della Sera

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Che dire........ vendetevi il titolo fiat e ricompratelo quando si saranno placate le acque! Qua si va affonnooooooo!!!!!!!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.