Vai al contenuto

Autobus Lancia


Messaggi Raccomandati:

Inviato

(1970 -1972) Esagamma 718 OMS

00439lancia718oms3051.th.jpg1968steferblancia915.th.jpg1971steferbus924.th.jpg

20096277203804714.th.jpg200971914304001.th.jpg200972113197l718seacl.th.jpg

200981911258internolanc.th.jpg200981911339internolanc.th.jpg2009721131530lancia718o.th.jpg

2009721131744lancia718o.th.jpg

(1972 - 1974) Esagamma 718

2009623221251a0013.th.jpgatmmilano5181lancia718b.th.jpgmkmi21l718bfp3239.th.jpg

Esagamma

l703omfp01.th.jpgatacbulancia718pistradi.th.jpg

Estau

8211h.th.jpg8313.th.jpg83156.th.jpg

00440lancia703mauri1568.th.jpg1589t.th.jpg881216.th.jpg

200981912256postoguidal.th.jpgatm1568.th.jpglancia703viberti1553.th.jpg

mkmilancia703mauri15581.th.jpg

Spero di esserti stato d'aiuto ;) Ho postato tutto quello che mi sono trovato in archivio... per i nomi però, non sono sicuro...

  • Risposte 20
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Grazie! :clap E' proprio lui col suo viso sorridente,L'Esagamma 718 OMS della prima fotografia,mi ricordo che ce n'erano pochi,utilizzati su poche linee,(la 55 che andava all'EUR) probabilmente costavano più dei Fiat,ma forse anche perchè non avevano una capienza eccezionale,mi sembra fossero un pò più corti dei bus normali.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

Miiii i bus Lancia!!! :D Ho ricordi vaghissimi dell'infanzia...a Torino infatti, sono stati presenti fino alla prima metà degli anni ottanta circa 130 esemplari di Lancia 718 carrozzato Viberti-Seac (la denominazione ufficiale del modello, nel listino Seac, era U243).

Entrati in servizio tra il '70 ed il '73, sono stati ritirati molto prima dei quasi coevi Fiat 421. Nel 1985 erano diventati già molto più rari da vedere. L'unica foto che ho trovato è questa:

esagamma.jpg

(Dal sito mezzipubblicitorino.it)

--------------------------

Inviato

atmmilano5181lancia718b.th.jpg

Quanti ricordi, quante volte mi ha portato a sQuola negli anni 70, ed è arrivato fino alla metà degli '80.

Ricordo con la grande nevicata del '85 quando il cocchiere ordinava, giù a spingere...e si scendeva e si spingeva.

Negli anni 70 ricordo però anche la versione FIAT molto simile (se non erro c'era la mascherina aperta dall'altra parte)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Pensare che io invece non li ho mai visti... qua non ci sono mai stati a mia memoria e quasi non sapevo nemmeno dell'esistenza, in effetti non è che alle fiere d'auto d'epoca capiti che qualcuno si porti dietro un autobus...

:mrgreen:

Inviato

Quanti ricordi...

Come il buon Duetto anche io ricordo bene l'Esagamma 718, lo prendevo anche io per andare a scuola, passava sotto la mia casa linea 74.

Ricordo bene che, a differenza dei coevi Fiat già automatici, questi Lancia avevano un cambio tradizionale.

Dovrebbero essere rimasti in servizio fino alla metà degliu anni '80.

Inviato

...già è vero, avevano delle cambiate lunghissime, nel senso che da quando tiravano via la seconda a quando attaccava la terza ........... facevi tempo a ripassare i compiti di matematica, leggere le pagine di Storia che non avevai fatto a tempo durante il fine settimana ( :mrgreen: ) e preparare l'interrogazione di Latino :lol:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
atmmilano5181lancia718b.th.jpg

Quanti ricordi, quante volte mi ha portato a sQuola negli anni 70, ed è arrivato fino alla metà degli '80.

Ricordo con la grande nevicata del '85 quando il cocchiere ordinava, giù a spingere...e si scendeva e si spingeva.

Negli anni 70 ricordo però anche la versione FIAT molto simile (se non erro c'era la mascherina aperta dall'altra parte)

Eccolo il FIAT doveva essere questo:

autobus%2BATM.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Quanti ricordi...

Come il buon Duetto anche io ricordo bene l'Esagamma 718, lo prendevo anche io per andare a scuola, passava sotto la mia casa linea 74.

Ricordo bene che, a differenza dei coevi Fiat già automatici, questi Lancia avevano un cambio tradizionale.

Dovrebbero essere rimasti in servizio fino alla metà degliu anni '80.

Esatto ;) Per quanto ne so, gli Esagamma in servizio a Torino erano equipaggiati con un cambio meccanico con frizione automatica, praticamente una roba tipo l'idroconvert della fiat 850. Probabilmente dev'essere stata questa caratteristica a decretarne il ritiro dal servizio prematuramente (IMHO)...posso ipotizzare che dopo aver iniziato a guidare i Fiat 421 e 418 (entrambi equipaggiati con cambio automatico) gli autisti Torinesi non devono averne voluto sapere più molto di smaneggiare sulla leva del cambio...:lol:

--------------------------

Inviato

Entrati in servizio tra il '70 ed il '73, sono stati ritirati molto prima dei quasi coevi Fiat 421.

Qui me li ricordo un pò prima...diciamo tra il '68&il '71. Mentre il Fiat 421 ce l'ho anche nel mio desktop con la nevicata dell'85! Bellissimo,"ruotone&supermolleggiato"mi è rimasto nel cuore,ihmo,vettura originale&dal design insuperato ancor oggi!;)watch?v=VEPoqguBC7M

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.