Vai al contenuto

Ammiraglie anni '80!!!


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Quoto, ho vaghi ricordi, ma salire da bimbo sulla 2000 di mio papà era come entrare in lussuoso salotto...

Dopo la cura Fiat, salire invece qualche anno dopo sulla Beta era come entrare in uno scompartimento di 2a classe (dell'epoca!).

.

Comunque ne parlavo domenica ad un raduno Lancia Fulvia con vecchio (ma sempre giovanile) pilota Fulvia (e non solo) e grande esperto del modello,

sf4.jpg

e mi faceva notare le differenze di materiali sullo stesso modello pre '69 e post.

......non si trattava solamente dell'allumino sostituito dall'acciaio :|

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
....e 171 CV su Alfa 164, che però era quello di Croma e non di Thema (senza alberi controrotanti).

Ovviamente non cat.

Alcune riviste lo davano addirittura per 175.... In ogni caso aveva uno 0-100 km/h inferiore anche a quello della sucessiva V6 Turbo, rispetto alla quale era anche più nervoso e cattivo da guidare. Nella mia zona (BO - MO) quando uscì 164 molti signorotti snobbarono il Twin Spark per il Turbo 4c, ma curiosità vuole che di TS fine anni '80 se ne vedano ancora in giro, di Turbo 4 cilindri già nei primi anni '90 non se ne vedevano più....

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato

Dava problemi, mio padre lo tenne per 2 anni poi lo cambiò con un 6V.

Ai problemi di 164 prima serie sommava una tendenza al surriscaldamento veramente notevole.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Comunque ne parlavo domenica ad un raduno Lancia Fulvia con vecchio (ma sempre giovanile) pilota Fulvia (e non solo) e grande esperto del modello,

sf4.jpg

e mi faceva notare le differenze di materiali sullo stesso modello pre '69 e post.

......non si trattava solamente dell'allumino sostituito dall'acciaio :|

C'e' da dire che il restyling guadagno' il cambio a 5m finalmente di serie.

però la plastica sostituì l'alluminio e la stoffaccia il panno.

Paradossi della storia: proprio negli anni in cui la Fiat si lancizza adottando la TA, decide di Fiattizzare Lancia, senza capire che così facendo uccide la gallina dalle uova d'oro.

in fondo nessuna voleva i v4 a tutti i costi, ma interni e materiali migliori, tra l'altro possibili a basso costo, li di voleva eccome.

Beta fu uccisa da questo, non dal Lampredi ( tra l'altro all'inizio di utilizzo quasi esclusivo )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La Lancia 2000 la trovo un'auto magnifica, più bella di tutte le Flavia e con degli interni favolosi. Su una vecchia prova di Quattroruote, provarono un'esemplare che aveva una moquette sul pavimento colore panna, e persino i tester non poterono fare a meno di tesserne lodi sperticate. Altra curiosità, aveva i sedili anteriori intercambiabili, per permettere di "spalmarne" l'usura su entrambe uniformemente...Poi dopo, fu solo più Fiat... (anche la Thema, per quanto bella ed elegante, al confronto della 2000 sfigurava...).

Per ciò che concerne le plastiche "gommate" della Slk e di altre tedesche dell'epoca (sull'Audi non erano neanche gommate, ma solo verniciate..), stenderei un velo pietoso. E caro Lanciaboxer, non invidio l'interno rosso della tua slk...

Sulla Bmw sono d'accordo con te, gli interni delle serie 5-6-8 degli anni 70-80-90 sono capolvori assoluti, sia di qualità che di ergonomia-estetica. L'era Bangle, ha portato un regresso di tale design (anche se la qualità intesa come assemblaggio e materiali è rimasta ottima a mio avviso), mentre sulle linee esterne sono solo d'accordo in parte con te. Se è vero che la serie 7 del 2001 è era di una bruttezza e di una volgarità imbarazzanti, la serie 5 del 2003 la trovo un capolavoro assoluto, senz'altro la più bella berlina degli ultimi 20 anni.

Ciao

Inviato
C'e' da dire che il restyling guadagno' il cambio a 5m finalmente di serie.

però la plastica sostituì l'alluminio e la stoffaccia il panno.

Paradossi della storia: proprio negli anni in cui la Fiat si lancizza adottando la TA, decide di Fiattizzare Lancia, senza capire che così facendo uccide la gallina dalle uova d'oro.

in fondo nessuna voleva i v4 a tutti i costi, ma interni e materiali migliori, tra l'altro possibili a basso costo, li di voleva eccome.

Beta fu uccisa da questo, non dal Lampredi ( tra l'altro all'inizio di utilizzo quasi esclusivo )

Mi spiegava anche di componentistica spiccia, lo stesso pezzo (magari nascosto) fatto da un altro fornitore o fatto dallo stesso ma con uno sconto del 30% ....."perchè noi siamo la FIAT" :|:roll:

Nessuno voleva la continuità del 4V, erano la plasticaccia ed altri materiali che indispettirono non poco la tradizionale clientela Lancia.

Comunque alla fine Beta fu un buon prodotto, magari non all'altezza di alcune Lancia andate, ma non fu nemmeno una 155.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Mi spiegava anche di componentistica spiccia, lo stesso pezzo (magari nascosto) fatto da un altro fornitore o fatto dallo stesso ma con uno sconto del 30% ....."perchè noi siamo la FIAT" :|:roll:

Nessuno voleva la continuità del 4V, erano la plasticaccia ed altri materiali che indispettirono non poco la tradizionale clientela Lancia.

Comunque alla fine Beta fu un buon prodotto, magari non all'altezza di alcune Lancia andate, ma non fu nemmeno una 155.

Sì ma fu la 155 della situazione: il modello di transizione comunque sbagliato. Proprio come per lei furono esasperati i difetti e sottovalutati i pregi.

Paradossalemnte le successive Delta/Prisma, molto più Fiat, furono accettate molto di più

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Fa sorridere il pensiero che in Fiat abbian deciso di non inserire il 1.8 i.e nella gamma di TempraVeloce.. perchè gli Alfisti non avrebbero gradito.

Eh perchè tutto il resto invece l'han gradito :D

Come un'impresa edile che costruisce delle villette blu col tetto rosa e gli infissi gialli, e poi licenzia l'architetto perchè ha scelto un citofono rosa. :D

Mi sento di confermare (nel mio piccolo, perchè io mai ne ho possedute e poche ne ho guidate...quindi non parlo dalla posizione di uno che sa) il pensiero di Lanciaboxer sul fatto che E30 non fosse mica poi quella bara su ruote. Mi sento di confermarlo per racconti ed opinioni di chi qua (amici parenti e conoscenti) le ha avute invece in mano all'epoca e mi raccontava appunto di come la nomea fosse fatta più che altro di un luogo comune che si tramandava e si basava sulle generazioni precedenti. Le cose invece erano cambiate.

Sicuramente la nomea uno non se la crea sul nulla... le precedenti erano auto che si prendevano poche stellette nelle prove, ma erano ormai cose del passato.

Bene comunque, cambiando argomento, che non sia nata Thema 1600. Avrebbe rovinato la gamma, prima di tutto, ed in secondo luogo, era una giusta differenziazione verso la sorella Croma, la quale invece il 1600 l'aveva ed era giustissimo, imho, che l'avesse.

Non perchè fosse la versione migliore da comprare, però Croma aveva un target che poteva benissimo includere la famiglia con bisogno di spazio e necessità di risparmiare sulla cilindrata.

Qualche differenza fra loro due c'era sempre, ora vado a memoria ma mi pare che ad esempio Thema turbo, nella prima serie, avesse 10 cv in più di Croma (165 vs 155, giusto?)

Ciao:mrgreen:

E' il mio primo post, sono emozionato, insomma è la prima volta:razz:.

Colgo l'occasione per dire che sono onorato di poter partecipare e contento di poter condividere con persone così competenti ed appassionate.

Ok. La differenziazione fatta da Fiat era soddisfacente: tipologia di auto (2v e mezzo), allestimenti e parte dei motori. Sì aveva 10cv in meno. E anche il v6 PRV in meno.

Poi la Croma fu una sorta di laboratorio a partire dalla formula 2v e mezzo, passando per il CHT e arrivando al TD i.d.;)

Inviato
Sì ma fu la 155 della situazione: il modello di transizione comunque sbagliato. Proprio come per lei furono esasperati i difetti e sottovalutati i pregi.

Paradossalemnte le successive Delta/Prisma, molto più Fiat, furono accettate molto di più

Come 145-6 che non montavano più il bialbero o il busso ma solo il Pratola Serra :lol::lol:

Strana la vita, sarà che se passi dai mocassini fatti a mano agli zoccoli piangi, se poi ti danno delle scarpacce schifose da € 10 fatte in Cina sei felice. :roll:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Ok, ma allora per differenziare bene Croma da Thema, credo che sarebbe stato più ovvio a 'sto punto fare un 2.0 di cavalleria più contenuta rispetto a Thema, cosa che poi mi pare sia stata fatta in seguito col CHT mi pare, correggetemi se sbaglio, piuttosto che mortificarla nell'immagine in primis e poi nelle prestazioni, con un 1.6 assolutamente asfittico, visti i 4,50m x 1,76m di macchina che si doveva portare dietro. Poi del resto il 1.6 scomparì dalla gamma e mai decisione fu più saggia, meglio tardi che mai.

Sì infatti ci fu il 2,0 cht, ma più che altro per sperimentare soluzioni interessanti: ora i cavalli in meno non erano tantissimi, mi pare di ricordare 100.

Comunque l'importante era differenziarle nella "parte alta": infatti la Thema ebbe anche il turbo 16v, il v6 busso oltre che il mitico v8 by Ferrari.

Peccato non si sperimentò mai l'i.d. per il 2,4-2,5 td

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.