Vai al contenuto
  • 0

Quale additivo per salvare l'iniettore


Domanda

Inviato

Salve amici.

Nel mese di giugno all'improvviso la fiat punto 1.2 8v mentre andavo a benzina (avevo finito il gpl) ha cominciato a borbottare e ad avere un minimo molto irregolare, come se andasse a 3 cilindri. Ho fatto rifornimento di gpl, ha stentato ad avviarsi, minimo molto irregolare, riesco a portarla sino a 2.000 giri e commuta a gas, miracolo! Torna a funzionare perfettamente.

Provo nuovamente a benzina e torna il difetto. capisco che c'è un iniettore bloccato (la mia è una multipoint, correggetemi se sbaglio). Vado dal mecca, prova la amcchina e mi conferma la cosa ma mi consiglia di provare a mettere un additivo nella benzina prima della sostituzione del pezzo. Preso l'additivo noto dopo poco un netto miglioramento della macchina, giro a benzina, altri 10 euro e una boccetta di additivo. Funziona sino a...ieri. Ritorna il difetto e ci rimetto l'additivo, di un altra marca, è migliorata ma è ancora "incerta.

Che additivo mi consigliate? Oppure mi devo rassegnare a cambiare l'iniettore? Costo? :idol:

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 

8 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
Salve amici.

Nel mese di giugno all'improvviso la fiat punto 1.2 8v mentre andavo a benzina (avevo finito il gpl) ha cominciato a borbottare e ad avere un minimo molto irregolare, come se andasse a 3 cilindri. Ho fatto rifornimento di gpl, ha stentato ad avviarsi, minimo molto irregolare, riesco a portarla sino a 2.000 giri e commuta a gas, miracolo! Torna a funzionare perfettamente.

Provo nuovamente a benzina e torna il difetto. capisco che c'è un iniettore bloccato (la mia è una multipoint, correggetemi se sbaglio). Vado dal mecca, prova la amcchina e mi conferma la cosa ma mi consiglia di provare a mettere un additivo nella benzina prima della sostituzione del pezzo. Preso l'additivo noto dopo poco un netto miglioramento della macchina, giro a benzina, altri 10 euro e una boccetta di additivo. Funziona sino a...ieri. Ritorna il difetto e ci rimetto l'additivo, di un altra marca, è migliorata ma è ancora "incerta.

Che additivo mi consigliate? Oppure mi devo rassegnare a cambiare l'iniettore? Costo? :idol:

Se ha già iniziato a bloccarsi (l'auto andava a 3 cilindri) dubito molto che un additivo potrebbe fare qualcosa... Già normalmente non hanno molto effetto. Però potresti comunque provare visto quanto costano, magari con uno della STP.

Comunque a me è successo lo stesso tempo fa e ho dovuto sostituire un iniettore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato

io ti consiglio bardahl e wynns...

sta di fatto che un additivo non è che possa salvare un iniettore.....puo' migliorare(di pochissimo) l'iniezione,ma se un iniettore è andato,è andato:mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato
Andando a GPL si disattivano gli iniettori della benzina e quindi si imbrattano di incrostazioni durante la combustione del gpl.

Per ovviare al problema ogni 5-6000 km bisogna fare un pieno di benzina con additivo e andare a benzina!

Additivi a parte,non sarebbe meglio usarla con più fequenza l'auto a benzina,cioè non tanto fare un pieno ogni 5000 km,ma magari qualche kilometro tra un pieno e l'altro di gpl...

  • 0
Inviato

Grazie per i consigli. Tenterò nuovamente con l'additivo e un uso più frequente a benzina e se non và...cambio iniettore!

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
  • 0
Inviato

Aggiornamento con colpo di scena! :maniaco:

Facciamo la diagnosi: errori di mancata accensione 4° cilindro, carburazione imperfetta 4° cilindro. Decidiamo di smontare gli iniettori, in particolare il 4°. Una volta smontato "all'imbocco" dell'iniettore 4 troviamo una piccola presenza di "gel" bianco :pensa:. Porto l'iniettore ad un centro revisioni, viene messo al banco e dopo qualche secondo riprende a funzionare. Mi consigliano di rimontarlo e in caso di ulteriori problemi si passerà al lavaggio. Torno dal meccanico, viene rimontato il tutto, accendo la macchina e funziona. Decidiamo che è il caso di usarla a benzina per un pò, vado faccio il pieno :oddio: e vado a benzina. Nel w-e l'auto girava nei dintorni del paese, quasi mai superavo i 2.000 giri e funzionava regolare, mi accorgevo però che se spingevo oltre i 2.000 sentivo una specie di singhiozzo :pen:. Va bene, tanto martedì devo andare a Bari e dal mio paese in provincia di Lecce sono 200km di andata su strada statale scorrevole e veloce.

Arriva martedì e parto, dopo 30 km comincia a lampeggiare la spia del motore e comincio a sentire il 2motore" indeciso, a volte migliora. Idem al ritorno, insomma percorsi poco più di 400km a benzina :azz: e l'iniezione non và, anzi al minimo addirittura sembra un trattorino:lol:.

oggi lascio la macchina dal meccanico, rismonta gli iniettori e il rail e li poggia sul bancone, esce della benzina e...goccioline d'acqua!!! :shock::(r

Benzina sporca pensiamo subito! :| quindi iniettori da portare presso centro revisione per il lavaggio. Visto che ci siamo alziamo la macchina sul ponte e diamo una controllatina sotto, anche perchè lamentavo che durante alcuni viaggi in 4 quando prendevo qualche dislivello sentivo andare a pacco gli ammortizzatori post.

E ora viene il bello! :§

Nel pasaruota post. dx, dove c'è il rifornimento troviamo due tubicini, quelli del ricircolo dei vapori della benzina rotti in 2 punti! ecco da dove entrava l'acqua:manganello:.

Ho ritirato gli iniettori, costati 40 euro, con lavaggio e ultrasuoni :confused:, svuotato il serbatoio, riparazioni tubicini e domani vado alla ricerca dei mollloni di rinforzo visto che ho l'impianto gpl, viaggio spesso in 4 e quindi il rischio di rompere di nuovo i tubi è sicuro. Credevo che cambiando gli ammortizzatori risolvessi il problema ma il mecca mi ha detto di no, che sono i molloni a garantire l'altezza ottimimale.

Domani la ritiro. :prega:

Riflessioni? :)

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
  • 0
Inviato

fai bene a mettere i molloni se viaggi spesso a pieno carico.

Per quanto riguarda i lavaggi a ultrasuoni, anche se sembra strano funzionano bene per togliere le incrostazioni dalle parti metalliche..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.