Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Salve, ho un dubbio a cui non son riuscito a trovare risposta.

Come ben sappiamo ormai ogni auto è in grado di far intervenire l'abs, praticamente a qualsiasi velocità.

Ciò che mi chiedo è: qual'è la necessità di avere freni più performanti se già i freni di una panda sono in grado di raggiungere il limite di aderenza dei pneumatici?

SOlo una questione di resistenza al fading/temperature?

Inviato

Le auto hanno pesi differenti, gomme di misura diversa più o meno prestazionali, insomma, forze differenti da gestire.

Ci sono anche i transitori prima di arrivare al limite di aderenza, sono istanti (anche nelle fasi d'intervento dell'ABS), ma sia come risultato ed il feeling che ti da un impianto performante è avvertibile ;)

Inviato

forse intendeva e si chiedeva il perchè di quando viene fatta una versione sportiva, o solo più potente, di una macchina oltre a intervenire sul motore spesso si evidenzia la maggiorazione dei freni. effettivamente se già una macchina, anche base, frena bene con abs, a volte forse è solo una questione di marketing visto che la versione sportiva certo non sarà più pesante di quella normale.

concordo sul fatto che un impianto sportivo se usato in pista fa valere la differenza ma per andare su strada effettivamente queste modifiche a volte non hanno gran senso. una volta lo aveva visto che una panda normale frenava 20 metri più lunga di una ammiraglia o della sportiva di riferimento...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Inviato

Immagino, però, che freni più grandi tollerino meglio gli stress da inchidata in pista.

Piuttosto mi chiedo come mai nessun marchio supersportivo monti i freni on board. :D

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Alcune considerazioni.

La prima è che il punto di partenza della discussione, riportato qui sotto, non è poi così tanto corrispondente alla realtà.

Come ben sappiamo ormai ogni auto è in grado di far intervenire l'abs, praticamente a qualsiasi velocità.

E già questo basta e avanza a smontare gran parte del discorso.

Una seconda considerazione, forse ancora più importante è che considerare dei freni come sufficientemente potenti quando bloccano le ruote è sbagliato.

La ragione stessa di esistenza e di funzionamento dell'ABS è che si rallenta molto meno quando le ruote sono bloccate che non quando continuano a girare.

Questo significa che un impianto frenante che inchioda lavora molto meno di un impianto che "gira" mentre frena, perchè è in azione l'ABS.

Altro aspetto non trascurabile è il peso della vettura. Vetture più grandi, motorizzazioni più grosse, allestimenti sempre più ricchi di accessori richiedono automaticamente impianti frenanti via via più grandi.

Aggiungiamoci anche che una gommatura più generosa porta a decelerazioni (potenziali) maggiori e a minore facilità di inchiodata o comunque entrata in azione dell'ABS.

Poi, dopo tutto questo, viene il fading e vengano le temperature.

  • 2 settimane fa...
Inviato
Ma non is inchioda nel momento in cui la forza frenante è superiore a quanto sono in grado di rallentare le ruote e il loro grip?
Devi considerare il fatto che nel momento in cui i freni bloccano una ruota, smettono di lavorare e quindi di dissipare correttamente: infatti tutta l'energia cinetica dell'auto viene dissipata nello sfregamento pneumatico-asfalto.

Possiamo dunque dire che i freni riescono sì ad arrivare al bloccaggio, ma il lavoro che fanno è inferiore a quello che farebbero durante una frenata continuativa eseguita senza pattinamento.

Il freno infatti lavora correttamente mentre la ruota decelera, ovvero perde velocità ma sta ovviamente ruotando. In questa fase, con un impianto frenante più potente lo smaltimento dell'energia è più efficiente: l'azione inizia prima ed è più incisiva, e tra ogni micro-bloccaggio modulato dall'ABS intercorre una fase in cui il freno deve ripristinare il più rapidamente possibile la sua forza frenante.

In tutto ciò un impianto ben dimensionato lavora ovviamente meglio. Chiaro che oltre certi limiti non c'è ragione di andare, ma un impianto "potente" lavora meglio sia nelle frenate d'emergenza che in situazioni più gravose, ad esempio in discesa, o nella guida impegnata...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.