Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia - Prj.944 (Notizie - Riassunto a Pag.1)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

per capirci il mlink di audi da A4 in su è un po' come il "quadrilatero a cerniera virtuale" montato a suo tempo su Thesis, tutta roba che avevamo già...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

sì beh... A4 ha anche una gamma motori/cambi più ampia, cosa che 159 non ha mai avuto. E A4 è stata pensata e progettata in ottica flotte, cosa che non è accaduta per 159.

ma che bisogno c'è di metterci il biscione sul cofano??? Fai una iso-camry e vendila a marchio dodge, non c'è alcun motivo pratico o di marketing (anzi!!!!) per metterci il marchio Alfa. Alfa in USA se la ricordano per Milano e Duetto (quante ne ho viste quest'estate!!), ora sono affascinati da Giulietta per via soprattutto dell'estetica. Dovrebbero lasciar fare ad Alfa il marchio sportivo/di classe/esotico, e lasciare il generalista/mid-premium a Dodge e Chrysler.

Il marchio ce lo metti per fare qualche numero in più e per avere un modello in più in gamma, poi comunque è tutto da vedere come sarà il prodotto, imho anche con la medesima meccanica o quasi, la caratterizzazione sarà differente ;)
A4 e superiori hanno un mlink anteriore e posteriore.
Con risultati che sono quello che sono, segno che non bisogna fossilizzarsi per forza sulle solite considerazioni tecniche per giudicare un'auto.

Jeby faceva giustamente notare che Audi, sopratutto qui in EU, se la gioca bene anche per merito dell'offerta più ampia, dalle meccaniche agli allestimenti: è su queste cose che dovranno fare più attenzione, non senza impegnarsi di più sulla qualità ed affidabilità dei futuri modelli.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sondaggio: riuscirà Giulia a scatenare più pippe mentali della Giulietta?

Imho è troppo presto per dare giudizi.... ma in linea di massima quoto Teknos.

L'auto deve essere ben fatta a 360°... deve essere un'auto bella e completa, senza evidenti punti deboli. Cosa che finora manca un po' troppo spesso ai prodotti italiani, che hanno soprattutto il difetto di sembrare vecchi e superati dopo 2 o 3 anni di carriera.

Su questo bisogna lavorare... capire perché le auto tedesche hanno una "maturità" più lunga.

ciclo%20di%20vita.bmp

...mentre per le Italiane il declino inizia troppo presto.....

Questione di immagine sì.. ma non credo sia solo questo. Anche per noi appassionati, e amanti del marchio Alfa, guardando la 159 si veda un'auto......... "stanca".

Sono questi i problemi su cui lavorare. I quadrilateri son roba che serve ormai solamente per le pippe mentali.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Premesso che giustamente Marchionne sta pensando più agli USA per diversi motivi (ridare soldi a Obama e portarsi a casa il resto di Chrysler, mercato più promettente e che ripartirà prima), penso che il mercato europeo sia diverso da quello americano:

- in europa sono apprezzate auto più piccole e il centro del mercato è verso i segmenti B e C, il D è qualcosa che si sta profondamente aprendo in due sottomercati: il D grande (sia per le generaliste che per le premium) e il C sedan/sw. Un'erede della 156 la vedrei molto bene perché con 4,55-4,6 metri con grande abitabilità e una bella guida potrebbe essere molto valida e vendere bene partendo ovviamente dal pianale C-evo che sarà ampiamente condiviso e quindi ammortizzato (e anche senza grandi rischi). Ricordiamoci anche che Mercedes farà la B sedan (e forse station) e pure Audi con la A3 (magari venduta da noi solo come station) che saranno ta/ti, mentre Bmw non so....

- in america il centro del mercato auto (ricordiamoci l'elevata quota di mercato dei pick-up) si concentrano sul C-sedan e il D-sedan grandi (che da noi sono praticamente assimilabili come dimensioni ad un segmento E, ma anche il nostro D generalista sta andando in quella direzione con i dovuti 10/20cm in meno rispetto all'america) che sono considerate "auto elettrodomestici" ed è qui che i coreani con la loro qualità (intesa soprattutto come affidabilità) hanno quote di mercato importanti. Alfa è un marchio sportivo che viene visto con rispetto perché chi se lo ricordano come sportivo avendo in mente Duetto e solo alcuni si ricordano di Milano (75) e le varie Giulia (che comunque hanno la loro piccola schiera di appassionati). Vi è anche un mercato ricco di segmenti E americani la cui impostazione è praticamente fissa: TP e V6 e V8 (vedasi insuccesso di Acura RL).

Fatte queste considerazioni che senso ha una Giulia che porta un marchio sportivo con ta lunga 4,8 metri e oltre e pure stretta? In Europa una cosa del genere non la vendi (come Alfa...come generalista potrebbe anche essere) e neanche in America perché quelli che ti comprano l'elettrodomestico non spendono un piccolo sovrapprezzo per interni Alfa o il marchio davanti, ed è pure un'auto stretta...

Non avessi le basi per farci una rivale di Cadillac CTS (4,85) capisco, ma cavolo hai questa base (300C) che puoi accorciare di un filo come dimostrato da 200C e Challenger, hai la trazione integrale, hai i V6 e pure i V8 e quest'auto ti va pure bene anche per il mercato europeo che vendi come segmento E un filo più piccolo della concorrenza (mentre Maserati rimane su una base un filo più lunga e dal passo maggiore)! E per il mercato europeo proponi un segmento D anch'esso compatto ta/ti erede di 156 la cui base è anch'essa ammortizzata visto che la puoi anche costruire in America sul D-Evo nei medesimi impianti delle versioni americane del loro segmento C sedan....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Cosa che finora manca un po' troppo spesso ai prodotti italiani, che hanno soprattutto il difetto di sembrare vecchi e superati dopo 2 o 3 anni di carriera.

Su questo bisogna lavorare... capire perché le auto tedesche hanno una "maturità" più lunga.

Secondo me, si può trarre qualcosa dell'esperienza della 147. Nonostante tutto, è un prodotto che è durato quasi 10 anni, e ha venduto (relativamente) bene, fino a due o tre anni fa, dove era veramente alla frutta.

Perché la 147 è durata così tanto ? Perché, quando usci nel 2000, era una o due spanne sopra la migliore concorrente (vecchia A3). Così, uscì la nuova A3, non appari completamente sopravanzata, anzi.

Tutto ciò con una gamma motori abbastanza indecorosa, quasi immutata in 10 anni di vita. Sono convinto che, con qualche motore in più, aggiunti nel corso degli anni, avrebbe fatto molto meglio nelle vendite.

Dunque : 1° : fare uscire un'auto decisamente meglio della concorrenza.

2° sostenerla nel corso degli anni con aggiornamenti, nuovi motori, nuove versioni.

Il che sembra lapalissiano, ma guardando come Fiat gestisce i suoi modelli, c'è da chiedersi se lo è veramente (ah già, la paura di investire in un modello non abbastanza reddittizio).

(OT : è per questo che sono abbastanza preoccupato per Giulietta, che, stando alle recenzioni, sembra appena appena sopra Golf VI, A3 a Serie I... quando queste due ultime sono pure stravecchie)

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mercedes e BMW hanno la trazione dietro... E poi Alfa non è, o almeno non dovrebbe essere, "tutte le seg. D".

Il punto è: se fai un'Alfa come "tutte le seg. D generaliste", la vendi davvero più di 159?

il problema è che la 159 era una vettura premium, fortemente differenziata dalla gamma FIAT, con un costo importante (NUOVA la si portava via da 35k in su fino al 2008) e con caratteristiche dinamiche di prim'ordine. e purtroppo ha toppato. con conseguente bagno di sangue finanziario

ergo ha senso ripetere la stessa via?

il problema è che Alfa finchè rimane nella galassia FIAT non la puoi vendere come premium.... forse con VAG, quando la gente l'accosterà ad Audi e la pioggia di risorse farà il resto. ma di sicuro non con FIAT.

ergo se la devi vendere a poco.... le alfa avranno poco.

o meglio, avranno più delle generaliste ma meno delle premium.

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema è che la 159 era una vettura premium, fortemente differenziata dalla gamma FIAT, con un costo importante (NUOVA la si portava via da 35k in su fino al 2008) e con caratteristiche dinamiche di prim'ordine. e purtroppo ha toppato. con conseguente bagno di sangue finanziario

ergo ha senso ripetere la stessa via?

ma infatti qui non si chiede di fare un modello a se stante, ma di sinergizzare con le piattaforme giuste. Punto.

Comunque, come diceva prima steve66, in USA le auto le comprano per quello che sono, prima che per il marchio. Presentando una iso-camry a marchio dodge o a marchio alfa, di quella alfa ne vendi un numero esiguo in più agli impallinati: gli altri sono gli stessi che ti avrebbero comprato la dodge. Però, in compenso, ti sei sputtanato l'immagine perché l'hai venduta come generalista...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me, si può trarre qualcosa dell'esperienza della 147. Nonostante tutto, è un prodotto che è durato quasi 10 anni, e ha venduto (relativamente) bene, fino a due o tre anni fa, dove era veramente alla frutta.

Perché la 147 è durata così tanto ? Perché, quando usci nel 2000, era una o due spanne sopra la migliore concorrente (vecchia A3). Così, uscì la nuova A3, non appari completamente sopravanzata, anzi.

Tutto ciò con una gamma motori abbastanza indecorosa, quasi immutata in 10 anni di vita. Sono convinto che, con qualche motore in più, aggiunti nel corso degli anni, avrebbe fatto molto meglio nelle vendite.

Dunque : 1° : fare uscire un'auto decisamente meglio della concorrenza.

2° sostenerla nel corso degli anni con aggiornamenti, nuovi motori, nuove versioni.

Il che sembra lapalissiano, ma guardando come Fiat gestisce i suoi modelli, c'è da chiedersi se lo è veramente (ah già, la paura di investire in un modello non abbastanza reddittizio).

(OT : è per questo che sono abbastanza preoccupato per Giulietta, che, stando alle recenzioni, sembra appena appena sopra Golf VI, A3 a Serie I... quando queste due ultime sono pure stravecchie)

147 era superiore solamente come guida rispetto alle concorrenti. Fattore che abbiamo già visto è assolutamente irrilevante per la massa.

Perchè 147 è durata così tanto?? mi pare ovvio.... perchè Giulietta ci ha messo una vita ad uscire!!!!!!!! Negli ultimi anni la 147 era venduta con un prezzo da segmento B sul quale poi venivano fatti ulteriori sconti....

poi chiariamo una cosa: forse negli anni 70 era possibile fare auto DECISAMENTE migliori della concorrenza..... ma oggi è assolutamente IMPOSSIBILE.

Siamo arrivati ad un livello tale dove le prestazioni sono tutte uguali.... gli scarti di prestazioni, di consumi, di tenuta & stabilità sono assolutamente irrilevanti (prendendo in considerazione il top).

Prendi una qualsiasi segmento C o D venduta in Europa. Qualcuna di queste è OGGETTIVAMENTE un'auto NON valida??? (parlo dei soliti nomi...).

Prendi il test di stabilità di Quattroruote dell'evitamento ostacolo. A parità di segmento c'è un divario di 3 o 4km/h tra le migliori e le peggiori. Spesso con risultati falsati da gomme, temperatura, umidità....

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.