- 0
Seg B (con qualche outsider) per gli indecisi: le impressioni
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
Waterland
Ciao a tutti![:mrgreen:](//www.autopareri.com/applications/core/interface/js/spacer.png)
Se avete spulciato il forum qua e la saprete che sto raccogliendo informazioni qui e la per valutare l'eventuale acquisto di un'auto nuova l'estate prossima.
Avevo intenzione di restare su di un segmento B e ho iniziato a vedere qui e la le varie opinioni dei possessori delle auto che mi interessavano.
Di lì mi è venuta l'idea di aprire questo topic dove chi è indeciso o indecisissimo (come me) può avere un po' di briefing sommario prima di passare a chiedere informazioni un po' più approfondite.
Se il topic avrà successo mi impegno a raccogliere le informazioni che postate e ad aggiornare questo primo post.
Se pensate sia una ca****ata ditemelo pure senza remore.
Vi dico le info che ho ricavato:
Honda Jazz:
Pro: Forse l'auto della sua categoria con lo spazio gestito in modo più intelligente. Bassissimi consumi. Solidità di costruzioni e di componentistica. Ampio bagagliaio. L'estetica rispetto al modello precedente è molto migliorata
Contro:A velocità autostradali è molto rumorosa (il che non significa che non le regga) e alcune plastiche vibrano. Suddette plastiche, se sei un tipo esigente, potrebbero non sembrarti molto carine; io non sono di questa opinione.
L'assetto della Jazz è molto rigido: ogni asperità della strada si ripercuote fedelmente, quasi si accentua, sul guidatore e sui passeggeri. Prendere dossi o buche in velocità pari o superiori ai 50 e sperare di uscirne indenni è impensabile.
Un difetto un po' particolare è l'effetto "vento": l'ho provata in una giornata molto ventosa e le raffiche influivano pesantemente sul corpo vettura. In alcuni casi sono riuscito ad avvertire il rollio persino in marcia.
Ultima cosa, il capitolo optional: quel che non paghi di serie, se paragonato ad altre case, lo paghi carissimo. Esempio banale: i fendinebbia costano il doppio.
Toyota Yaris:
Pro: E' una piccola jazz, ci sono moltissimi portaoggetti e tutta la dotazione di base è molto intelligente, c'è tutto quello che può servire. I consumi sono bassi (anche se è più piccolina rispetto ad honda) e la solidità toyota non è risaputa per nulla.
Contro: Assolutamente anonima, è il classico esempio di auto che compri perchè è utile e non perchè è bella (poi è soggettivo). Non è particolarmente divertente da guidare ed offre meno spazio rispetto a Jazz. Tuttavia quello che perdi in spazio lo guadagni in prezzo.
Opel Corsa:
Pro: esteticamente è molto bella, le dotazioni sono di tutto rispetto, tutte nella media ma poche davvero eccellenti. Un grosso pro è che è stata progettata in modo da reggere bene le piccole cilindrate senza farti sentire "frenato". Gli optional in concessionaria li paghi tendenzialmente meno rispetto a molti concorrenti.
Contro: qualche piccolo problema di manutenzione: diversi possessori hanno avuto rogne all'alimentazione. Alcuni concorrenti come fiesta in curva viaggiano belli spediti anche in curva, la opel in curve prese in velocità va più a balzelloni.
Ford Fiesta:
Pro: Anche questa ha una buona estetica, è divertente da guidare e ha un buon grip, i consumi nelle versioni a cilindrata maggiore sono buoni.
Contro: L'abilità posteriore è ridotta a causa della forma del posteriore, la rifinitura degli interni non è eccelsa, il bagagliaio non è particolarmente capiente e le cilindrate più "piccole" tendono a bere parecchio.
Peugeot 207
Pro: linea curata e si nota la volontà di costruire una macchina sicura. I prezzi grazie alle offerte dell'ultimo periodo.
Contro: Le motorizzazioni ricalcano da vicino quelli della 206 quindi anche a cilindrate "grandi" c'è sempre la sensazione di essere un po' frenati.Per lo stesso motivo i consumi sono da tenere d'occhio.
Mazda 2
Pro: La leggerezza che consente a questa macchina di essere forse la più divertente del segmento da guidare. Una gestione dello spazio interno più che accettabile. La precisione del cambio e la linea esterna.
Contro: Esteticamente può piacere come no, e il fatto che è leggera per alcuni=meno solida. Ci sono macchine di pari dimensioni che hanno più spazio da sfruttare.
Alfa MiTo:
Pro: Lo stile alfa, interno ed esterno. Motore assolutamente prestante.
Contro: Consumi alti, per quel che mi riguarda fin troppo. Pochissimo spazio da sfruttare.
Queste sono le auto che ho provato (lo so, manca la clio), spero che mi aiutiate a rendere questo spazio più completo postando le vostre opinioni in modo da creare uno specchietto che, per quando non "da esperti" possa essere il più illuminante possibile. Grazie![:D](//www.autopareri.com/applications/core/interface/js/spacer.png)
Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.
Top Posters For This Question
7
3
3
2
Giorni di maggior attività
16 Nov
6
22 Nov
5
13 Nov
5
10 Nov
3
Top Posters For This Question
Waterland 7 messaggi
mattypinna 3 messaggi
hcVismara 3 messaggi
AlexB 2 messaggi
Giorni di maggior attività
16 Nov 2010
6 messaggi
22 Nov 2010
5 messaggi
13 Nov 2010
5 messaggi
10 Nov 2010
3 messaggi
24 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati:
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!
Crea un account
Iscriviti nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora