Vai al contenuto
  • 0

[Tecnica] 8 e 16V


vare

Domanda

Ho sentito spesso dire che nell'ambito dei motori di piccola cilindrata gli 8 valvole sono più pronti e disponibili ai bassi regimi mentre il 16 valvole tendono ad essere un po' "vuoti".

E' vero?

Se è vero, qual è il motivo?

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

credo che i 16 valvole abbiano un miglior rendimento agli alti per questioni di riempimento della camera di scoppio a questi regimi che invece è migliore negli 8 valvole ai bassi...

la cosa vale anche per le alte cilindrate anche se è meno avvertibile il vantaggio degli 8v.

ma lasciamo la parola ai più tecnici... :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis

Siccome la risposta l'avevo già scritta, ma il server di autopareri mi ha fatto la pernacchia dicendomi "invalid_session", in attesa che mi torni la voglia di riscrivere tutto, copio qui di seguito un pezzo di discussione in MSN avuta con TheDreamer, in cui, di fatto, si risponde alla domanda.

Morgan: c'è un post per te su "mondo dell'auto"

Morgan: o meglio, al quale puoi rispondere in modo esauriente tu

samuele@fsmt.it: quello delle 8 e 16 valvole?

Morgan: yesssssssssss

samuele@fsmt.it: avevo già risposto.. ma il forum mi ha perso il messaggio..

samuele@fsmt.it: ora mi deve rivenire voglia di scrivere tutto :)

Morgan: eheheh

Morgan: cmq la risposta sarebbe che con le 4 v per cilindro...

Morgan: ...la camera di scoppio si riempe in maniera meno regolare in basso

Morgan: giusto?

samuele@fsmt.it: grosso modo si.

samuele@fsmt.it: la cosa complicata da spiegare è che esiste un grafico che ha in ordinata il coefficiente di riempimento, ed in ascissa il numero di giri.

samuele@fsmt.it: a parità di collettori la curva dell'8v e quella del 16v sono simmetriche rispetto ad un retta verticale che sta a metà dell'arco di giri sfruttabile.

Morgan: sono simmetriche?

samuele@fsmt.it: si. dove un è bessa l'altra è alta, e viceversa.

Morgan: non dovrebbero intersecarsi ad un certo punto?

Morgan: eh si allora ho capito

samuele@fsmt.it: in consizioni ideali sono perfettamente simmetriche rispetto alla metà dell'arco di giri. cioè, ogni metà è simmetrica all'altra.

Morgan: ok, porta tutto:-)

samuele@fsmt.it: in condizioni non ideale, poi però, viene fuori un macello indicibile, perchè le curve sono irregolari, e dipendono dalle turbolenze...

samuele@fsmt.it: è un argomento incasinatissimo, che spiegato senza i grafici è molto confusionario.

Morgan: scusa se dico una boiata...ma questo spiega perchè il 16v sono più sensibile alla pressione atmosferica?

samuele@fsmt.it: si.

samuele@fsmt.it: non hai detto una boiata.

samuele@fsmt.it: la colonna d'aria che va ai cilindri in un 16v è molto più veloce, molto meno stabilizzata, e quindi dipende molto di più dalla pressione atmosferica, ma anche dalla stessa umidità

Morgan: infatti...ci ero arrivato con l'esperienza.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ho capito molto poco invece la questione della colonna d'aria che va ai cilindri. Ha un moto più turbolento e veloce a causa della doppia apertura delle valvole piuttosto della apertura singola del motore "tradizionale"?

Scusa se ho detto una ca**ata ma associo il moto dell'aria a quello di un fluido in una condotta a pressione e faccio casini :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Ho capito molto poco invece la questione della colonna d'aria che va ai cilindri. Ha un moto più turbolento e veloce a causa della doppia apertura delle valvole piuttosto della apertura singola del motore "tradizionale"?

Scusa se ho detto una ca**ata ma associo il moto dell'aria a quello di un fluido in una condotta a pressione e faccio casini :lol:

Mi sa che se mi sbatto un minimo per scannerrizzare quelle 4 pagine del mio libro di Autoveicolo siamo a posto. :D

è roba molto discorsiva, fatta per essere compresa anche da chi non ha nessuna base tecnica. quindi sarà di aiuto a tutti, dai più curiosi ai più comptente.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Secondo me il vs ragionamento è troppo tortuoso.

Al di là del giro della colonna d'aria, il dato di riferimento da porre a confronto è la curva di coppia. (lasciamo alla fluidodinamica spiegare tecnicamente i fenomeni)

Il classico 2v / cilindro ha una erogazione di coppia che solitamente esprime il meglio verso la metà del campo di erogazione e normalmente una erogazione più uniforme, quindi sia a dx che a sx del massimo di coppia, tipicamente a 3000 giri . Per poi scendere abbastanza all'avvicinarsi del campo di utilizzazione al massimo dei giri (immaginatevi una collinetta morbida)

Maggiore è la potenza specifica richiesta (ottenuta anche con la maggiorazione dei diametri dei condotti) e più a dx si sposta la forma della curva e viceversa. Questo perchè il rendimento fluidodinamico diminisce da un lato con l'aumentare della turbolenza negli stessi, e dall'altro lato al ridursi dellla velocità della miscela aria-benzina . Diciamo che c'è un range ottimale andando troppo oltre oppure stando troppo sotto il sistema lavora male

Nei 4v/cilindro la sezione di ammissione è maggiore per cui si riscontra che la curva di coppia è rappresentata da una collinetta con il vertice ad un numero di giri maggiore, scendendo anch'essa a dx e a sx, ma più bruscamente dell'altra, soprattutto a bassi regimi.

Sovrapponendo 2 curve di motori similari es. il 1,2 fiat della punto, a 8 e a 16 v, potremmo notare che quella del 16 v è più alta, spostata a dx, ma nella fascia bassa è pressochè sovrapposta se non scendere sotto

Partendo dalla considerazione termodinamica che il rendimento è maggiore in corrispondenza dei giri a coppia massima, si può concludere che per sfruttare al meglio il 16v si richiederebbe una guida diversa, più briosa, dell'altro. Ritengo che l'automobilista che viaggi sempre a 2000 giri sia penalizzato da un 16v (anziani, esempio), in quanto si tratta di campo d'uso in cui la turbolenza bassa della miscela generi una minore efficacia del motore

A questo possiamo aggiungere il teorema: componente che non c'è non può rompersi (e non è costato nulla, ndr)

Io sono sempre stato dell'avviso che una Casa dovrebbe consentire la scelta della doppia motorizzazione, almeno per la fascia bassa/media, sapendo spiegare all'utente le differenze di fondo affinchè egli sia consapevole della scelta

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Secondo me il vs ragionamento è troppo tortuoso.

Il tuo ragionamento è esatto, ma tuttavia non è in contrasto con il nostro.

Tu parti dalla curva di coppia come un dato di fatto, mente la curva di coppia è determinata proprio dalla diversa ottimizzazione della colonna d'aria, e quindi del coefficiente di riempimento del cilindro a diversi regimi.

Il fatto che la minore sezione d'entrata dovuta alla singola valvola, richieda più tempo per caricare e scaricare il cilindro, implica che la coppia sia superiore ad un regime inferiore rispetto ad un corrispettivo 16v.

Una volta appurato poi che la curva di coppia differisce, tra un 8 ed un 16, proprio per i motivi sopra elencati, allora il tuo discorso è perfettamente valido.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi sono intromesso perchè l'utente non può fare valutazioni fluidodinamiche, l'unico strumento che ha a disposizione sono i pochi dati tecnici forniti dalla casa, ma che però la dicono lunga sulla filosofia costruttiva dello stesso.

Quindi la prima cosa da guardare è il numero di giri dove si raggiunge la coppia e la potenza massime. Un utente non cieco dovrebbe quindi consultare il proprio piede tenendo presente che se pensando di risparmiare sceglie un benzina che ha coppia massima a 2500 giri non pensi di spremere brio. Viceversa il vecchietto che a più di 2000 giri non porta il motore non creda di realizzare gran risparmi con dei 16v e coppia max a 4300 giri (rispetto al motore di prima)

ah, dimenticavo. tutte le valutazioni sono fatte per pedale tutto aperto. e quando mai? sopratutto il vecchietto

ad ogni posizione del pedale corrisponde una curva che impietosamente si abbassa e si stringe a sx, ma sempre tenendo una forma similare, quindi quanto detto fino a ora si dilata nell'ipotesi appunto del vecchietto spingipoco

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis

Ti capisco, ma non puoi dirottare un quesito tecnico su un discorso di utenza... :wink:

sennò non ce la caviamo più

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.