Vai al contenuto

Certo che se i tempi della Fulvia dipendono dalla Maggiora..


Messaggi Raccomandati:

Inviato
  Artemis scrive:
  fabvio scrive:
prova a rispondere seriamente .......

Ma per il signore fabvio... ma che stai dicendo?

Da quando i centri stile disegnano fogli di carta e passano il foglio altrove?

Ma scherzi?

Quando si parla di "centro stile" si parla di un organo che possa produrre un disegno e portare il disegno fino all'alloggiamento finale coerentemente con la meccanica e l'aerodinamica della vettura.

Hai presente l'Italdesign? ecco, loro disegnano, ma fanno anche engineering. ogni centro stile lo fa, e lo fa anche il centro stile Lancia.

Se un centro stile fosse solo un ripostiglio di pseudo artisti dell'auto, mi spieghi come ha fatto a venire fuori la Fulvia, che è un prototipo marciante?

Chi ha piegato le lamiere? chi ha fatto l'assemblaggio del prototipo? chi si è occupato di tutti gli aspetti coerenti gli stampi metallici e polimerici realizzati per produrre le componenti?

I centri stile, fabvio, fanno anche, e soprattutto engineering, inteso come realizzazione del prototipo.

nel caso della Fulvia, questa è stata sviluppata tenendo conto della simulazione dell'impatto aziendale, produttivo e di mercato.

Questo, un centro stile, è in grado di farlo.

non so come tu faccia a pensare il contrario, fabvio, mi lasci veramente stupito.

Parlando, mi sembrava fosse ovvio.

ciao ciao!

cioè.... fami capire

mi pare di ricordare che il centro stile lancia è composto da 30 persone circa

insomma parliamo di thesis, o lybra, oppure ypsilon,

tu mi stai dicendo che il centro stile disegna ogni particolare ..... lo collauda, esecutivamente, lo industrializza??

tu mi vuoi dire che 30 (oppure quante sono ??) persone fanno da sole tutto questo??

ovvio che un cenytro stile sia attrez<zato per fare prototipi...... esiate per quato.... ma io ti parlo di ciò che avviene dopo l'approvazione del prototipo

insomma la fase progettuale ...... mi stai dicendo.... inizia e finisce nel centro stile??

poi se mi parli di istruire una sorta di busines planning...... diciamo una sorta di preventivo di massima....... questo non solo è probabile.... ma è certo..... ma onestamente faccio difficoltà a credere che si vada oltre

ma allora cosa presiede l'ing. del giusto???

ti dico questo perchè solitamente.... nel mio settore...... principalmente nei lavori pubblici...... esistono 3 fasi di progettazione:

- preliminare...... composta di studio di fattibilità, progetto sommario, preventivo sommario,..... poii nel nostro caso c'è lo studio di prefattibilità ambiantale

- definitivo....... si fà quando è approvato il primo, la progettazione giunge alla definizione esatta dell'aspetto architettonico..... e pure il preventivo ...... alias computo metrico estimativo..... si raffina e diventa definitivo..... su questo si stabilisce il budget per la realizzazione dell'opera

- esecutivo..... la fase + complessa...... la fase ingegnaristica..... si progetta tondino per tondino, legatura per legature, finanche ai particolari + invisibili o anche solo particolari trascurabili .... quali ad esempio il dimensionamentoi delle impalcature....... nell'ambito del budget fissato nel progetto definitivo si possono spostare le categorie di lavoro...... ma il totale deve rimanere lo stesso ...... se non in alcune eccezioni

...............

da quello che tu mi dici....... io posso supporre che ..... mentre alcuni prototipi...... diciamo ad esempio stilnovo...... siano fermi al progetto preliminare...... magari fulvia sarà in una fase successiva.... diciamo definitiva (io ne dubiito)..... ma tu invece mi vuoi dire che il centro stile sia ingrado di fare quello che io chiamo il progetto esecutivo???

per intenderci..... eseguito il progetto esecutivo l'opera è cantierabile..... probabilmente in questo caso si direbbe che è industrializzabile

...........

ti ho fatto questo esempio perchè quelle fasi di cui ti ho parlato si rifanno a precise norme UNI .... che sono riconducibili ad ogni tipo di progettazione

forse la progettazione di una macchina può essere + complessa (io ne sono stra certo)...... ma mi viene al contrario difficile credere che sia + semplice

ma parliamone...... possibilmente con serietà

in questa prospettiva ti invito a seguire di meno le polemiche........ in fondo non ci sei portato

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
  fabvio scrive:

prova a rispondere seriamente .......

sono domande che ti pongo...... non provocazioni come quelle che stai provando ad insinuare tu....... pèeraltro deludendomi non poco

fabvio, come detto io non entro in polemica, per cui faccio solo una domanda ma invece di tutta sta pappardella di roba, rispondi:

Stai per caso dicendo che con quel prototipo Fulvia che abbiamo visto, "in carne ed ossa" in tutte le sue parti (carrozzeria, motori, pianali,ecc) un'azienda come Fiat o uno staff come Lancia cosi com'è, non sia in grado di fare anche in poc tempo un "preventivo" pressochè preciso di tempi, costi, omologazioni, pianificazioni di quantita?

No perchè se pensi che non sia possibile, allora è meglio che la Fiat chiuda bottega.

PS, poi ti ricordo che io ho menzionato di avere contatti col CS Lancia che mi ha riferito cio che ho scritto, ma non certo significa che il Centro Stile si è occupato e si occuperebbe dei preventivi, omologazioni, tempi di produzione ecc : è certo pero' che il capo del CS di tutte ste cose ne è infomato direttamente, ne fa riunioni continue sui progetti che vengono portati avanti, anzi ne deve tener conto piu di ogni altro quando fa il suo progetto che proprorra poi in pubblico non credi? (ripeto, il che non significa che sia lui l'artefice dei preventivi)

Scusa tu sei un architetto se non erro, credo quindi tu sappia bene che un qualunque progetto architettonico o di qualunque costruzione non è possibile farla (se non nel mondo delle nuvole) senza tener conto dei tempi e dei costi che deve sopportare la sua proposta, anzi questi vanno spesso presentati assieme al design... quindi perchè non capire che con la concept Fulvia (che ra un'oggetto finito) si è fatta la stassa cosa? (e ri-ri-peto, non vuol certo dire che del rilevamento di tutte ste cose se ne è occupato fisicamente il Centro Stile... ma certamente ne è conoscenza, specie il suo capo...)

Inviato
  Lanciaboxer scrive:
  fabvio scrive:

prova a rispondere seriamente .......

sono domande che ti pongo...... non provocazioni come quelle che stai provando ad insinuare tu....... pèeraltro deludendomi non poco

fabvio, come detto io non entro in polemica, per cui faccio solo una domanda ma invece di tutta sta pappardella di roba, rispondi:

Stai per caso dicendo che con quel prototipo Fulvia che abbiamo visto, "in carne ed ossa" in tutte le sue parti (carrozzeria, motori, pianali,ecc) un'azienda come Fiat o uno staff come Lancia cosi com'è, non sia in grado di fare anche in poc tempo un "preventivo" pressochè preciso di tempi, costi, omologazioni, pianificazioni di quantita?

No perchè se pensi che non sia possibile, allora è meglio che la Fiat chiuda bottega.

PS, poi ti ricordo che io ho menzionato di avere contatti col CS Lancia che mi ha riferito cio che ho scritto, ma non certo significa che il Centro Stile si è occupato e si occuperebbe dei preventivi, omologazioni, tempi di produzione ecc : è certo pero' che il capo del CS di tutte ste cose ne è infomato direttamente, ne fa riunioni continue sui progetti che vengono portati avanti, anzi ne deve tener conto piu di ogni altro quando fa il suo progetto che proprorra poi in pubblico non credi? (ripeto, il che non significa che sia lui l'artefice dei preventivi)

Scusa tu sei un architetto se non erro, credo quindi tu sappia bene che un qualunque progetto architettonico o di qualunque costruzione non è possibile farla (se non nel mondo delle nuvole) senza tener conto dei tempi e dei costi che deve sopportare la sua proposta, anzi questi vanno spesso presentati assieme al design... quindi perchè non capire che con la concept Fulvia (che ra un'oggetto finito) si è fatta la stassa cosa? (e ri-ri-peto, non vuol certo dire che del rilevamento di tutte ste cose se ne è occupato fisicamente il Centro Stile... ma certamente ne è conoscenza, specie il suo capo...)

ma guarda che io non ti dico che non sia possibile passare a quelle fasi...... ci mancherebbe.... mica sò matto

solo ti dico che mi pare veramente strano....s e non impossibile che a quelle fasi ci si sia giunti

e che se ci si giungesse occorrerebbe il tempo tecnico necessario.....

nulla di +

te lo dico perchè nelle informazioni che tu davi qualcuno aveva capito che la macchina è industrializzabile immediatamente...... probabilmente non volevi dire questo......

solo che tra me e te c'è una cosa che ci impedisce di poter dialogare..... la polemica..... se tu .... come fai sempre alla fine di ogni discorso ci aggiungo che saresti a conoscenza di piani segreti di annientamento della lancia...... io onestamente non riesco a proseguire una decente discussione

te lo dico perchè poi mi spiace..... ma l'ambiente degenera..... anche per causa mia che sono un pò oltransiata in questi casi......

.........

detto questo...... io sono appunto il primo a ritenere che il progeto sia industrializzabile ....... certo che lo è.....

solo mi domando che senso avrebbe spendere tante energie per un prodotto eccepibile in partenza...... insomma il lavoro sarebbe + o - lo stesso

poi ragioni di logica...... non certezze che non ho di certo...... mi portano a notare qualche paradosso..... tipo quello che ho posto lla domanda a taurus alla quale non ho ricevuto risposte..... ossia:

che senso avrebbe mettere dotare una vettura di siffatta caratura di un motore 1.8 da 140 cv..... o 150..... quando poi si parla di un 1.6 sulla ypsilon da 180 cv

mi viene spontaneo pensare che una delle due anticipazioni sia per lo emno fantasiosa

Inviato

Scusate se vi faccio una domanda che esula leggermente dall'argomento industrializzazione.

Ma quanti esemplari di Nuova Fulvia hanno fatto? Ve lo chiedo perché il giorno stesso che l'ho vista al salone di Bruxelles è stato scritto un articolo da chi non mi ricordo più con quella data in cui veniva provata la Fulvia in Italia. Ma io credevo che fosse un esemplare unico senza doni di ubiquità :roll::lol:

Guest Artemis
Inviato
  fabvio scrive:
insomma la fase progettuale ...... mi stai dicendo.... inizia e finisce nel centro stile??

Nel caso di progetti particolarmente semplici, come la Fulvia, completamente recuperata dalla barchetta, un centro stile è in grado di effettuare sicuramente l'ingegnerizzazione completa della vettura.

Se nella fase di ingegnerizzazione si tiene conto della massima riduzione del prezzo specifico per componente, ecco che la vettura diventa praticamente di produzione.

Le tue deduzioni Fabvio, lasciatelo dire, lasciano il tempo che trovano.

Non c'è bisogno di dedurre per forza sempre tutto, come fai tu, fra l'altro senza averne i metri di giudizio.

Funziona così e basta.

La Lancia ha potuto, con la Fulvia, realizzare un prototipo che di prototipo ha solo lo stato della presentazione, perchè per il resto è pianificata.

ed un centro stile, che tu lo voglia credere o no, è in grado di fare tutto ciò, che, a differenza di tutte le fasi che applichi agli altri settori, è un processo che si chiama semplicemente "engineering".

Un centro stile è addestrato e formato per questo.

Poi, come ti ho già detto, le deduzioni che se ne possono tirare fuori non hanno senso, perchè si basano su dubbi che non hanno ragione di esistere.

Se tu tenti di dimostrare che la Fulvia non è rapidamente industrializzabile per giustificare un management che non si decide a produrla, sappi che le tue dimostrazioni sono davvero poco incisive.

ciao ciao!

Inviato
  Artemis scrive:
  fabvio scrive:
insomma la fase progettuale ...... mi stai dicendo.... inizia e finisce nel centro stile??

Nel caso di progetti particolarmente semplici, come la Fulvia, completamente recuperata dalla barchetta, un centro stile è in grado di effettuare sicuramente l'ingegnerizzazione completa della vettura.

Se nella fase di ingegnerizzazione si tiene conto della massima riduzione del prezzo specifico per componente, ecco che la vettura diventa praticamente di produzione.

Le tue deduzioni Fabvio, lasciatelo dire, lasciano il tempo che trovano.

Non c'è bisogno di dedurre per forza sempre tutto, come fai tu, fra l'altro senza averne i metri di giudizio.

Funziona così e basta.

La Lancia ha potuto, con la Fulvia, realizzare un prototipo che di prototipo ha solo lo stato della presentazione, perchè per il resto è pianificata.

ed un centro stile, che tu lo voglia credere o no, è in grado di fare tutto ciò, che, a differenza di tutte le fasi che applichi agli altri settori, è un processo che si chiama semplicemente "engineering".

Un centro stile è addestrato e formato per questo.

Poi, come ti ho già detto, le deduzioni che se ne possono tirare fuori non hanno senso, perchè si basano su dubbi che non hanno ragione di esistere.

Se tu tenti di dimostrare che la Fulvia non è rapidamente industrializzabile per giustificare un management che non si decide a produrla, sappi che le tue dimostrazioni sono davvero poco incisive.

ciao ciao!

SENTI.... ARTEMIS.... come ti ho già detto .-.... teoricamente sarebbe anche possibli tante cose...... ora o si hanno certezze o il solo metro di giudizio è in grado di consentirti di discutere

io non credo a quello che hai scritto....

io sò come funziona un progetto...... e te lo dico senza polemica..

qui ad esempio c'è gente come real che dice di lavorare in una ditta che si occupa solamente...... solamente .... di certificazioni e e di collaudi di alcuni pezzettini..... solo alcuni...

e tu vorresti far credere che le 30 persone della lancia siano ingrado di passare dallo stile alla ingegnerizzazione......

ma insomma.... cosa studi..... farmacia???

pensa solamente alla cosa + sciocca:

che sò.... la lunghezza dei cavi..... oppure ai supporti per sostenere una carrozzeria completamente differente da quella della barchetta....+ bombata..... oppuiure magari i particolari esecutivi..... esecutivi non stilistici..... dei sedili..... po anche di alcuni punsanti....

poi cìè la questione del motore....

e le sospensioni secondo te sono identiche..... su una macchina che appressimativamente dovrebbe pesare 2 quintali circa di meno (cigfra a caso ... non sò quanto pesi la barchetta...

ma ancorra......

il particolare esecutivo dei fariu....

incomma ci vuoi dire che un faro sì fà mettendo 2 lampadine dentro un bezzo di vetro????

..........

inoltre..... mi sta bene il fatto di aver preso atto dei tuoi attegiamenti bambineschi....... ma devi toglierti dalla testa il fatto che io debba difendere qualcuno...... difendere da che poi????

ma veramente tu credi che ci sia qualche mente diabolica che premediti di vendere meno auto quando il proprio lavoro sarebbe quello di venderne????

cerca di essere coerente..... perchè le cose o si sanno oppure si fà funzionare l'intelletto....... esd è quello che dovresti allenare....

.........

ti ripeto ....io non ho nessuna intenzione di fare polemica .... ma proprio per questo ti chiedo di uscire da questo baratro in cui stai finendo..... per ricominciare a parlare seriamente.

..........

ti faccio solo un altyro esempio di quello che alcune volte sono capaci di dire i designer...... con tutto il rispetto.... perchè alle volte lo faccio anche io quando voglio spingere qualche imprenditore a comperare un certo terreno...... rassicurandolo della facilità dell'operazoine quando io per primo sono cosciente delle maggiori difficoltòà

ti dicevo appunto di un esempio che mi viene in mente di recenti dichiarazioni di designer:

ricordi il prototipo fioravanti .... alfa volo.....

ebbene disse una cosa del genere

gli chiesero se il progetto era immediatamente industrializzabile..... e lui rispose:

certo...... immediatamente

poi gli chiesero su quale meccanicva l'avrebbe realizzato

e rispose che si sarebbe potuto fare sulla meccanica delle tz sz..... ossia sulla meccanica della alfa 75......

cioè parliamo di una meccanica che il gruppo non produceva + da quasi 10 anni....

spero mi abbia capito...... non ci sono buoni e cattivi..... ci sono cose realizzabili e cose non realizzabili..... cose semplici e cose + complesse..... ma l'interesse di tutti nel gruppo è produrre auto per poi venderle....... stop

detto questo poi il caso di fiuoravanti te l'ho riportato solo esemplificativamente...... perchè alla fine nessuno ufficialmente ha mai detto nulla che trattasi diu una concept car...... e che rappresenta il futuro lancia

ovvio che avrà un seguito...... ma interessante è capiore come..... invece di cercare dietrologie impossibili .....

Inviato

ma voglio precisare ancora meglio:

se tu volevi semplicemente dire che la vettura è industrializzabile e non una semplice show car...... diciamo tipo la dialogos o la nea del 2000..... allora ti dò ragione

questo lo sò...... in effetti trattasi di una vettura tradizionale.....

ma da qui ad industrializzarla ce ne passa......

a da qui il mio dubbio:

vale la pena afrrontare una fase di industrializzazione per una vettura non proprio aggiornata dal punto di vista telaistico e motoristico???

oppure sarebbe meglio procedere magari ad una industrializzazione di una vettura + al passo dell'attuale trecnologia del gruppo????

Guest Artemis
Inviato
  fabvio scrive:
io non credo a quello che hai scritto....

io sò come funziona un progetto...... e te lo dico senza polemica..

Fabvio...allora...l'hai detto: "io non credo a quello che hai scritto".

Per carità, libero di non crederci.

Tante persone non credono a tante cose.

Io per esempio non credo in Dio, ed in effetti molti mi dicono che sono libero di non crederci.

Ma questo è un'altro discorso.

Se non mi credi, punto. discussione chiusa, finita.

Se sto scrivendo quello qui sopra, è perchè LO SO, non perchè LO DEDUCO, e forse non sei entrato nell'ordine di idee per considerare adeguatamente le persone con cui parli.

Io, come anche Lanciaboxer e molti altri in questo forum, diciamo una cosa perchè LA SAPPIAMO, e non perchè la stiamo deducendo come fai tu.

Tu usi la logica che tanto decanti a sproposito, perchè non la usi per formare un ponte tra vari eventi che conosci, ma la usi per collegare un dato di partenza molto poco specifico ad una tua convinzione, che è sempre fissa, ovvero che il mamagement sta facendo le scelte migliori.

Certezza tua e solamente tua.

Ebbene, sbagli, perchè ovunque esistono presupposti ed istituzioni che vanno oltre la tua logica, ed esistono anche se non dimostrate a te.

Queste non sono realtà da dedurre, ma semplicemente da imparare.

imparare... mi sa che è una cosa, fabvio, che tu non fai mai.

ciao ciao!

Inviato
  Artemis scrive:
  fabvio scrive:
io non credo a quello che hai scritto....

io sò come funziona un progetto...... e te lo dico senza polemica..

Fabvio...allora...l'hai detto: "io non credo a quello che hai scritto".

Per carità, libero di non crederci.

Tante persone non credono a tante cose.

Io per esempio non credo in Dio, ed in effetti molti mi dicono che sono libero di non crederci.

Ma questo è un'altro discorso.

Se non mi credi, punto. discussione chiusa, finita.

Se sto scrivendo quello qui sopra, è perchè LO SO, non perchè LO DEDUCO, e forse non sei entrato nell'ordine di idee per considerare adeguatamente le persone con cui parli.

Io, come anche Lanciaboxer e molti altri in questo forum, diciamo una cosa perchè LA SAPPIAMO, e non perchè la stiamo deducendo come fai tu.

Tu usi la logica che tanto decanti a sproposito, perchè non la usi per formare un ponte tra vari eventi che conosci, ma la usi per collegare un dato di partenza molto poco specifico ad una tua convinzione, che è sempre fissa, ovvero che il mamagement sta facendo le scelte migliori.

Certezza tua e solamente tua.

Ebbene, sbagli, perchè ovunque esistono presupposti ed istituzioni che vanno oltre la tua logica, ed esistono anche se non dimostrate a te.

Queste non sono realtà da dedurre, ma semplicemente da imparare.

imparare... mi sa che è una cosa, fabvio, che tu non fai mai.

ciao ciao!

praticamente non hai risposto.....

ti ripeto..... se tu credi realmente da ventenne e studente di poter giudicare l'operato di qualificati ed esperti menager .... che sono superiori a te per cultura (senza offesa.... inytendo solo dire che non hai finito il corso di studi) , per numero ( sono tanti) , per formazione (tu non ne hai) per età e per esperienza (sei un ventenne..... beato te ... direbbero loro)....... allora non ha senso effettiuvamente parlare..... perchè ogni parola sarebbe nel senso della polemica ..... nulla di +

se invece provi ad interrogarti..... forse possiamo istaurare un canale di conversazione...... a questo punto ne dubito.

il consiglio che ti dò è sempre lo stesso...... lascia perdere e dubita di chi ti parla di verità contrarie alla logica........ ma prima fatti una idea di cosa sia la logica...... semplicemente non sono verità.

e tiu ripeto.... che questo non vale solo per il gruppo fiat..... ma per ogni azienda

.....................

tornando all'oggetto mi pare + che ovvio che tu confonda l'industrializzazione con l'industrializzabilità......

ma una domanda seriamente te la voglio fare:

hai una idea di quento possa costare questo passaggio????

proviamo per l'ennesima volta a ragionare........ ma per fare questo evita se possibile di esulare dall'aspetto tecnico....

mi puiu rispondere per favore?

Guest Artemis
Inviato
  \ scrive:
praticamente non hai risposto.....[/fabvio]

E che accidenti devo rispondere... hai detto tutto tu.

"io non credo bla bla bla..." è più che sufficiente.

  fabvio scrive:
ti ripeto..... se tu credi realmente da ventenne e studente di poter giudicare l'operato di qualificati ed esperti menager .... che sono superiori a te per cultura (senza offesa.... inytendo solo dire che non hai finito il corso di studi) , per numero ( sono tanti) , per formazione (tu non ne hai) per età e per esperienza (sei un ventenne..... beato te ... direbbero loro)...

Sto facendo il possibile per mantenere attiva la mia già decotta e barcollante pazienza.

Si può sarere chi ho mai giudicato?

io ragiono con i fatti. la quota di fiat si è abbassata, l'immagine presso la popolazione fortemente deteriorata.

non me ne frega niente dei menager, ragiono sui dati di fatto.

Se non vogliono produrre un auto dall'apprezzamento unanime e dai costi relativamente bassi facciano come voglio.

Sta però nei miei DIRITTI DI POTEZIALE CLIENTE, non giudicare, bensì criticare l'opera di chi non mi da ciò che vorrei.

  fabvio scrive:
tornando all'oggetto mi pare + che ovvio che tu confonda l'industrializzazione con l'industrializzabilità......

Si, so quanto costa passareda un passo all'altro, e so anche tutto ciò che, passo passo, bisogna fare, pianificare o decidere.

Se piuttosto tu che mi dai l'idea di confondere TANTISSIME cose.

Io ho ancora un mondo da imparare, ma il fatto che tu voglia regolarmente saperne di più del tuo interlocutore, e "istituire un canale di comunicazione" per intortarlo con tesi palesemente assurde, mi fa imbestialire.

ciao ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.