Vai al contenuto
  • 0

Alfa Romeo 159 2.4 JTDm - Rigenerazione forzata DPF?


Domanda

Inviato

Ho cercato un topic su come ( e se ) si deve rigenerare il FAP della 159 2.4 Mjet. Non ho trovato nulla, qualcuno sa indirizzarmi / aiutarmi?

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

9 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
Ho cercato un topic su come ( e se ) si deve rigenerare il FAP della 159 2.4 Mjet. Non ho trovato nulla, qualcuno sa indirizzarmi / aiutarmi?

Se è completamente intasato ti devi necessariamente rivolgere ad un officina attrezzata allo scopo: con una procedura apposita tramite computer mandano il motore a 4000 rpm circa con la turbina "chiusa" e tutti gli accessori che possano assorbire energia attivati, iniettando una quantità enorme di gasolio... procedura molto gravosa per la turbina e con successivo tagliando (olio e relativo filtro)

P.S. le 159 2.4 JTD-M delle FdO inizialmente (per lo meno quelle utilizzate in ambito cittadino) erano spesso in officina per rigenerazioni al banco; ora non so se gli sono stati montati dei filtri aperti, perchè molto spesso vedo le classiche fumate nere degli anni '90...

  • 0
Inviato

Non credo sia completamente intasato in quanto il motore gira "abbastanza" bene ..... ma con qualche piccola "seghettatura" ai bassi regimi ..... sempre tagliandato senza grossi inconvenienti ( una sola volta mi hanno smontato EGR e l'hanno ripulita / ricondizionata ).

Sta di fatto che alcuni amici ( che peraltro, in tutta onestà, non mi sembrano dei grandi esperti ) a seguito delle seghettature sopra descritte mi dicono di viaggiare per una decina di minuti a 3000 / 3500 rpm costanti in autostrada ( magari solo in 4° per stare nei limiti :mrgreen: ) alfine di provocare quella famosa rigenerazione che dovrebbe ripilure il FAP facendo respirare meglio scrico e motore ... Prima di farlo mi piacerebbe avere dei pareri di seri conoscitori dell'argomento....

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • 0
Inviato
Sta di fatto che alcuni amici ( che peraltro, in tutta onestà, non mi sembrano dei grandi esperti ) a seguito delle seghettature sopra descritte mi dicono di viaggiare per una decina di minuti a 3000 / 3500 rpm costanti in autostrada ( magari solo in 4° per stare nei limiti :mrgreen: ) alfine di provocare quella famosa rigenerazione che dovrebbe ripilure il FAP facendo respirare meglio scrico e motore ... Prima di farlo mi piacerebbe avere dei pareri di seri conoscitori dell'argomento....

La rigenerazione dovrebbe farla di default, se la centralina rileva tramite i sensori di pressione posti a valle ed a monte del dpf che il "Δ" è troppo elevato, senza che tu lo venga a sapere, a meno che la situazione sia più gravosa.

  • 0
Inviato
La rigenerazione dovrebbe farla di default, se la centralina rileva tramite i sensori di pressione posti a valle ed a monte del dpf che il "Δ" è troppo elevato, senza che tu lo venga a sapere, a meno che la situazione sia più gravosa.

Ok, quindi non mi preoccupo. Thanks ...

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • 0
Inviato (modificato)

ti preoccupi solo se scendendo dalla auto di capita varie volte di sentire una strana puzza tipo "frizione bruciata" perche' vuol dire che il ciclo di pulizia era in corso

ma lo spegnimento dell'auto l'ha bloccato.

cmq se hai il dubbio ti suggerisco ti settare il CDB sul consumo istantaneo e nel giro di "10.000" km prima o poi lo becchi:

quando succede ti accorgi che per 10/15 km o 10/20 minuti consumi molto e sempre lo stesso, indipendentemente dalla andatura ;)

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • 0
Inviato
cmq se hai il dubbio ti suggerisco ti settare il CDB sul consumo istantaneo e nel giro di "10.000" km prima o poi lo becchi:

quando succede ti accorgi che per 10/15 km o 10/20 muniti consumi molto e sempre lo stesso, indipendentemente dalla andatura ;)

Esatto.

  • 0
Inviato
ti preoccupi solo se scendendo dalla auto di capita varie volte di sentire una strana puzza tipo "frizione bruciata" perche' vuol dire che il ciclo di pulizia era in corso

ma lo spegnimento dell'auto l'ha bloccato.

cmq se hai il dubbio ti suggerisco ti settare il CDB sul consumo istantaneo e nel giro di "10.000" km prima o poi lo becchi:

quando succede ti accorgi che per 10/15 km o 10/20 minuti consumi molto e sempre lo stesso, indipendentemente dalla andatura ;)

:pen: ... molto interessante ... ci provo da adesso in poi. Quindi il ciclo di pulizia parte da solo anche sulle percorrenze cittadine oppure anche a basso n° di giri ...

L'hai già sperimentato sulla tua? Che valori costanti di consumo mi devo aspettare? 6/8 Km/litro o meno ancora?

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • 0
Inviato

La mia e' un 1,9. Puo capitare anche in citta se per un lungo periodo non fai viaggi

La mia in autostrada passa da 15 a10 km/l

Sent from my GT-I5800 using Tapatalk

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • 0
Inviato

Sulla mia capita fra i 2000 e i 2250 giri ovvero a130 in vi quindi non credo dipenda dai giri

Sent from my GT-I5800 using Tapatalk

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.