Vai al contenuto

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?


Messaggi Raccomandati:

Inviato

i più disgraziati sono i biologi: si devono rompere il culo come i medici per prendere la laurea e se gli va bene vanno ad insegnare alle medie biologia a 1200 euro al mese... una laurea secondo me buttata nel cesso...

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato (modificato)
4 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

i più disgraziati sono i biologi: si devono rompere il culo come i medici per prendere la laurea e se gli va bene vanno ad insegnare alle medie biologia a 1200 euro al mese... una laurea secondo me buttata nel cesso...

Hai descritto mia sorella. Anni precaria al CNR e adesso insegna matematica e scienze alle medie. Solo che è stracontenta, lavora 18 ore a settimana 8 mesi l'anno e sta sempre in giro a farsi gli affari suoi. Rispetto al CNR ha cambiato la vita in meglio.

Sto pensandoci anche io a darmi all'insegnamento... qualche soldo in meno ma tanto tempo in più... magari da riempire con lavori per terzi (i professori possono farlo), o con le classiche ripetizioni rigorosamente in nero. Io posso insegnare alle superiori che significa pure qualche $oldo in più.

8 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

E non è un discorso da rosicone, visto mia moglie è medico.

:mrgreen:

Modificato da jameson
Inviato
23 minuti fa, jameson scrive:

Un medico di famiglia capace solo a scrivere ricette prende almeno 5.000 euro al mese.

75.000 è la media, tra i giovani e gli anziani. In più possono esercitare libera professione in studi privati (e quindi prendono quegli stipendi lavorando part-time, se no non si sa dove trovano il tempo).

Lo stipendio dell'ingegnere che conosci tu penso che sia un'eccezione. Per cambiare lavoro, a 51 anni, mi hanno proposto un lordo di 40.000 euro, meno di quello che prendo adesso.

 

Aspetta, è più complesso.

Innanzitutto bisogna distinguere tra medici specializzati o meno, e non è così scontato visto che i posti in specialità sono molto inferiori al numero di neo laureati (oltre al fatto che alcuni specializzandi provano comunque altre specializzazioni durante la specialità, con il risultato, se entrano, di specializzarne ancora di meno, e scusate il bisticcio di parole).

Un medico non specializzato fa la fame (eccetto ora con il Covid), anche perchè ora non può più nemmeno fare le sostituzioni, riservate ora solo agli specializzandi di medicina di base.

Sul medico di famiglia, e ho il cognato, è vero, però tieni presente che studio e segretaria sono a suo carico, infatti vengono quasi sempre condivisi.

Per il resto dipende dalla specialità, anche perchè i concorsi erano ben pochi, tanto è vero che molti andavano poi all'estero.

 

 

  • Mi Piace 2
Inviato
1 minuto fa, Fatbastard78 scrive:

Un medico non specializzato fa la fame (eccetto ora con il Covid), anche perchè ora non può più nemmeno fare le sostituzioni, riservate ora solo agli specializzandi di medicina di base.

Un medico non specializzato può esercitare? Pensavo di no.

Inviato (modificato)
7 minuti fa, jameson scrive:

 

:mrgreen:

Quei soldi li porta a casa:mrgreen:

4 minuti fa, jameson scrive:

Un medico non specializzato può esercitare? Pensavo di no.

Può, può.

Basta che passi l'esame di stato e sia quindi abilitato, ovviamente.

Con le sostituzioni ci hanno campato tutti,

Hai presente il classico ragazzino/a giovanissimo che trovi quando il tuo medico è in ferie?

9 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

 

Aspetta, è più complesso.

Innanzitutto bisogna distinguere tra medici specializzati o meno, e non è così scontato visto che i posti in specialità sono molto inferiori al numero di neo laureati (oltre al fatto che alcuni specializzandi provano comunque altre specializzazioni durante la specialità, con il risultato, se entrano, di specializzarne ancora di meno, e scusate il bisticcio di parole).

Un medico non specializzato fa la fame (eccetto ora con il Covid), anche perchè adesso non può più nemmeno fare le sostituzioni, riservate oggi solo agli specializzandi di medicina di base.

Sul medico di famiglia, e ho il cognato, è vero, però tieni presente che studio e segretaria sono a suo carico, infatti vengono quasi sempre condivisi.

Per il resto dipende dalla specialità, anche perchè i concorsi erano ben pochi, tanto è vero che molti andavano poi all'estero.

 

 

 

Modificato da Fatbastard78
  • Ahah! 1
Inviato
10 minuti fa, jameson scrive:

Hai descritto mia sorella. Anni precaria al CNR e adesso insegna matematica e scienze alle medie. Solo che è stracontenta, lavora 18 ore a settimana 8 mesi l'anno e sta sempre in giro a farsi gli affari suoi. Rispetto al CNR ha cambiato la vita in meglio.

 

Molti con biologia o biotecnologie vanno all'estero però se ti danno 3000 euro al mese ce ne vogliono 1000 per pagarsi una camera...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
16 minuti fa, jameson scrive:

Hai descritto mia sorella. Anni precaria al CNR e adesso insegna matematica e scienze alle medie. Solo che è stracontenta, lavora 18 ore a settimana 8 mesi l'anno e sta sempre in giro a farsi gli affari suoi. Rispetto al CNR ha cambiato la vita in meglio.

 

Non prepara lezioni, non fa ricevimenti e collogi docenti, non corregge compiti e verifiche, non fa esami...?

  • Mi Piace 2

Firma

Inviato
13 minuti fa, Merak scrive:

Non prepara lezioni, non fa ricevimenti e collogi docenti, non corregge compiti e verifiche, non fa esami...?

Sicuramente non occupa più di 2-3 ore a settimana in tutto questo...

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

Ma infatti le imposte su salari e stipendi in Italia sono inferiori a molti paesi europei, in certi paesi a meno che non sei povero paghi praticamente il 50% 

Se invece guardiamo i redditi bassi l'imposta è pure inferiore a paesi con tassazione bassa come appunto gli Usa.

Il problema casomai è a monte ad onere del datore di lavoro

Cambia poco. Tu prendi il netto, il datore di lavoro paga il lordo più le sue spese. Il lordo in realtà non esiste. Le tue tasse come dipendente le paga il datore di lavoro.

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

Ma infatti le imposte su salari e stipendi in Italia sono inferiori a molti paesi europei, in certi paesi a meno che non sei povero paghi praticamente il 50% 

Se invece guardiamo i redditi bassi l'imposta è pure inferiore a paesi con tassazione bassa come appunto gli Usa.

Il problema casomai è a monte ad onere del datore di lavoro

Produttività per ora lavorata:

1528898568522.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.