Vai al contenuto

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
12 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

Produttività per ora lavorata:

1528898568522.png

Hai lo split privato/pubblico?

(Comunque devo ancora trovare l'espressione che consente di calcolare la "produttività".)

Modificato da jameson
  • Mi Piace 2
Inviato

Due note:

1. Riguardo ai medici, dubito le condizioni in Italia siano tanto favorevoli.

Mio suocero, primario gastroenterologo, a 50 anni non superava i 4000 € di stipendio (e, bontà sua, essendo di scuola e fede francescana, l'80% delle visite private le faceva gratis, per le restanti 50€ a visita, e lavorava 12-13 ore al giorno)

Inoltre, come mero dato statistico, di una decina di coetanei laureati in medicina, solo due o tre lavorano o si sono specializzati in Italia. (E una è figlia di un luminare, l'altra, ubi maior, di un Magnifico Rettore)

 

2. Capitolo biologi. La mia compagna lo è. Per giunta ha conseguito il dottorato di ricerca manco un mese fa.

La situazione è quella che avete perfettamente descritto, se non peggiore.

  • Mi Piace 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato (modificato)
30 minuti fa, tonyx scrive:

Credo sia fatturato/ore di lavoro o qualcosa del genere

Ma chiaro che mettendo dentro il settore pubblico si manda tutto a meretrici

Ne ho sentite di tutti i colori sulla definizione di "produttività" ma mai una che dicesse come tirare fuori un numero.

Comunque avevo sentito che la produttività del privato in Italia è uguale se non superiore alla media europea ed è il pubblico che abbatte tutto, volevo conferme.

58 minuti fa, gianmy86 scrive:

1. Riguardo ai medici, dubito le condizioni in Italia siano tanto favorevoli.

Mio suocero, primario gastroenterologo, a 50 anni non superava i 4000 € di stipendio (e, bontà sua, essendo di scuola e fede francescana, l'80% delle visite private le faceva gratis, per le restanti 50€ a visita, e lavorava 12-13 ore al giorno)

4000€ di stipendio sono circa 9000€ di lordo mensile, quindi direi che ci siamo.

Modificato da jameson
Inviato
1 ora fa, Damynavy scrive:

Mia moglie "viaggia" sui 150.000€ annui. (lordi).

"Chirurga" toracica. RUBATI!!!

 

 

 

Anche mia sorella prende 10.000 euro al mese e squarta topi dall'altra parte dell'oceano...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato (modificato)
1 ora fa, Tempra Veloce scrive:

Anche mia sorella prende 10.000 euro al mese e squarta topi dall'altra parte dell'oceano...

 

Tua sorella, non fa del male a nessuno...😂

 

P.s.

 

Dice, che con la "robotica", non si squarta più come una volta.

Modificato da Damynavy
Inviato
20 ore fa, HF integrale scrive:

 

Le divaricazioni partono tutte con l'euro e i cambi fissi...strana coincidenza.

 

Dal 2001.

Da quando cioè si decise di investire nella spesa pubblica e nelle clientele.

Non faccio nomi perché OT.

Inviato
6 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

 

Dal 2001.

Da quando cioè si decise di investire nella spesa pubblica e nelle clientele.

Non faccio nomi perché OT.

 

Parli della ricerca del consenso della 'costola' ?

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
21 ore fa, HF integrale scrive:

Le divaricazioni partono tutte con l'euro e i cambi fissi...strana coincidenza.

È semplicemente posta la base 1995 pari a 100, poi la pendenza mi pare abbastanza costante su tutto il periodo.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.