Vai al contenuto

GP d'Europa: Valencia


Minosse

Messaggi Raccomandati:

Valencia, Libere 1: Webber e la Red Bull in fuga

L'australiano rifila quasi 1" a Petrov, che ha preceduto Alonso ed Hamilton

Il weekend del Gp d'Europa di Formula 1, sul cittadino di Valencia, si apre nel segno di Mark Webber: l'australiano della Red Bull è infatti riuscito a fare il vuoto alle sue spalle nella prima sessione di prove libere, risultando l'unico capace di scendere sotto al muro dell'1'41".

A poco meno di quaranta minuti dalla bandiera a scacchi Webber ha fermato il cronometro sull'1'40"403, un tempo che gli ha consentito di staccare di oltre otto decimi la Lotus Renault di Vitaly Petrov. Il secondo tempo del russo è una sorpresa, ma qui in Spagna la squadra di Enstone ha portato diverse novità per la R31, tra cui una nuova ala posteriore, che per il momento sembrano funzionare bene visto anche il quinto tempo di Nick Heidfeld.

Tra le due vetture nere e ore si sono inserite la Ferrari di Fernando Alonso e la McLaren di Lewis Hamilton, con lo spagnolo che aveva comandato le operazioni fino alla zampata di Webber. In sesta e settima piazza seguono poi le due vetture gemelle di Felipe Massa e Jenson Button, mentre per ora sembrano faticare le Mercedes, con Nico Rosberg e Michael Schumacher che non sono riusciti a fare meglio del nono e dell'undicesimo tempo.

Chiude 14esimo invece Sergio Perez. Da lui la Sauber attende una risposta definitiva sulle sue condizioni fisiche: il pilota messicano ora dovrà infatti decidere se proseguire per tutto il resto del weekend o se cedere nuovamente il volante a Pedro de la Rosa. Addirittura 16esimo Sebastian Vettel, che però ha palesemente lavorato in ottica gara con la sua Red Bull.

Da segnalare l'incidente di Nico Hulkenberg: il tedesco ha perso il controllo della sua Force India all'ingresso della curva 12, finendo contro le protezioni e danneggiandone parecchio il lato sinistro. Sicuramente non ne sarà troppo contento Paul di Resta, che aveva ceduto la sua monoposto al collaudatore in questa prima sessione.

Problemi anche per Timo Glock, rimasto fermo lungo il tracciato con la sua Virgin in seguito ad un testacoda. Infine, Karun Chandhok ha potuto completare appena due giri di installazione a causa di un problema al cambio accusato dalla sua Team Lotus. Il collaudatore indiano era stato mandato in pista al posto di Jarno Trulli.

FORMULA 1, Valencia, 24/06/2011

Prima sessione di prove libere

1. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'40"403

2. Vitaly Petrov - Lotus Renault - 1'41"227 +0"824

3. Fernando Alonso - Ferrari - 1'41"239 +0"836

4. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes - 1'41"510 +1"107

5. Nick Heidfeld - Lotus Renault - 1'41"580 +1"177

6. Felipe Massa - Ferrari - 1'41"758 +1"355

7. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'41"926 +1"523

8. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'41"955 +1"552

9. Nico Rosberg - Mercedes - 1'42"043 +1"640

10. Jaime Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari - 1'42"216 +1"813

11. Michael Schumacher - Mercedes - 1'42"270 +1"867

12. Sebastien Buemi - Toro Rosso-Ferrari - 1'42"412 +2"009

13. Rubens Barrichello - Williams-Cosworth - 1'42"704 +2"301

14. Sergio Perez - Sauber-Ferrari - 1'42"738 +2"335

15. Pastor Maldonado - Williams-Cosworth - 1'42"841 +2"438

16. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'42"941 +2"538

17. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1'43"201 +2"798

18. Nico Hulkenberg - Force India-Mercedes - 1'43"769 +3"366

19. Heikki Kovalainen - Team Lotus-Renault - 1'44"136 +3"733

20. Jerome D'Ambrosio - Virgin-Cosworth - 1'45"026 +4"623

21. Timo Glock - Virgin-Cosworth - 1'45"221 +4"818

22. Vitantonio Liuzzi - HRT-Cosworth - 1'45"494 +5"091

23. Narain Karthikeyan - HRT-Cosworth - 1'46"926 +6"523

24. Karun Chandhok - Team Lotus-Renault - senza tempo

da Valencia, Libere 1: Webber e la Red Bull in fuga

Link al commento
Condividi su altri Social

Valencia, Libere 2: Alonso risponde presente

Il ferrarista precede di due decimi Hamilton. Poi seguono Vettel e Schumacher

Fernando Alonso suona la carica per la Ferrari nella seconda sessione di prove libere del Gp d'Europa, a Valencia. Lo spagnolo ha fatto segnare il miglior tempo, risultando l'unico pilota capace di sfondare il muro dell'1'38" in 1'37"968 e staccando di un paio di decimi della McLaren di Lewis Hamilton.

Il dato interessante è che il terzo tempo di Sebastian Vettel ed il quarto di Michael Schumacher ci regalano la possibilità di vedere quattro vetture diverse nelle prime quattro posizioni, una cosa non proprio tipica delle prime gare di questa stagione.

L'ottima giornata della Ferrari è poi completata dal quinto tempo di Felipe Massa, che ha chiuso staccato di poco meno di mezzo secondo dalla vettura gemella di Alonso. Sesto poi c'è Jenson Button, mentre Mark Webber è scivolato addirittura al settimo posto dopo aver dominato la sessione di questa mattina.

E dopo la grande prestazione delle Libere 1, arretrano decisamente anche le due Lotus Renault, con Nick Heidfeld e Vitaly Petrov che non riescono a fare meglio del non e decimo tempo rispettivamente, alle spalle della Mercedes di Nico Rosberg.

Da segnalare l'assenza in pista della Toro Rosso di Jaime Alguersuari, colpita da un problema al motore Ferrari che i tecnici della Scuderia di Faenza non sono riusciti a riparare in tempo. Entra in pista in extremis anche Paul di Resta: lo scozzese ha potuto sfruttare solo gli ultimi 10 minuti, dopo che Nico Hulkenberg aveva danneggiato la sua Force India nelle libere di questa mattina.

FORMULA 1, Valencia, 24/06/2011

Seconda sessione di prove libere

1. Fernando Alonso - Ferrari - 1'37"968

2. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes - 1'38"195 +0"227

3. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'38"265 +0"297

4. Michael Schumacher - Mercedes - 1'38"315 +0"347

5. Felipe Massa - Ferrari - 1'38"443 +0"475

6. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'38"483 +0"515

7. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'38"531 +0"563

8. Nico Rosberg - Mercedes - 1'38"981 +1"013

9. Nick Heidfeld - Lotus Renault - 1'39"040 +1"072

10. Vitaly Petrov - Lotus Renault - 1'39"586 +1"618

11. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'39"626 +1"658

12. Rubens Barrichello - Williams-Cosworth - 1'40"020 +2"052

13. Pastor Maldonado - Williams-Cosworth - 1'40"301 +2"333

14. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'40"363 +2"395

15. Sebastien Buemi - Toro Rosso-Ferrari - 1'40"454 +2"486

16. Sergio Perez - Sauber-Ferrari - 1'40"531 +2"563

17. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1'42"083 +4"115

18. Heikki Kovalainen - Team Lotus-Renault - 1'42"156 +4"188

19. Jarno Trulli - Team Lotus-Renault - 1'42"239 +4"271

20. Timo Glock - Virgin-Cosworth - 1'42"273 +4"305

21. Jerome D'Ambrosio - Virgin-Cosworth - 1'42"809 +4"841

22. Vitantonio Liuzzi - HRT-Cosworth - 1'44"460 +6"492

23. Narain Karthikeyan - HRT-Cosworth - 1'46"906 +8"938

da Valencia, Libere 2: Alonso risponde presente

Link al commento
Condividi su altri Social

Valencia, Libere 3: Sebastian Vettel al top

Il tedesco rifila quattro decimi a Fernando Alonso mentre la pista pian piano migliora

Lentamente anche il circuito cittadino di Valencia inizia a gommarsi e i tempi cominciano a scendere.

Il campione del mondo in carica Sebastian Vettelabbassa di oltre sette decimi il tempo fatto da segnare da Fernando Alonso ieri pomeriggio e ne rifila quattro allo spagnolo della Ferrari, che comunque si conferma competitivo conquistando il secondo tempo.

Che le rosse del cavallino siano competitive lo dimostra cnhe il terzo tempo assoluto di Felipe Massa, che precede l'altra Red Bull di Mark Webber.

Jenson Button è stato il migliore dei piloti McLaren piazzandosi quinto (a un secondo di distacco) davanti a Nico Rosberg, il compagno di squadra Lewis Hamilton e Michael Schumacher.

La coppia della Lotus-Renault formata da Nick Heidfeld e Vitaly Petrov completa poi la top 10, che vede solo cinque squadre presenti, come a dimostrare quali siano le più competitive.

Nei primi momenti della sessione era stato Massa a dettare il ritmo, passato poi dal compagno di squadra. Sembrava un dominio rosso, ma poi a mezz'ora dalla fine le due Red Bull sono scese in pista abbassando di otto decimi subito il tempo da battere con vettel, intanto che Webber si piazzava secondo.

Questo ha dato il via alle prove con le gomme option, e Rosberg è stato il primo ad abbassare notevolmente il proprio tempo saltando in testa, mentre l'altra Mercedes di Schumacher si piazzava terza. Ma poi è toccato alle Ferrari e così si è avuta una nuova doppietta rossa in vetta a circa tre minuti dalla fine.

E' stato in questo momento che Vettel ha deciso per un giro da qualifica che nonostante la presenza di Narain Karthikeyan ed una delle vetture del Team Lotus si è rivelato velocissimo. Il tedesco ha poi provato a migliroarsi ancora ma è stato costretto a rallentare per via delle bandiere gialle provocate da Kamui Kobayashi all'ultima curva.

FORMULA 1, Valencia, 25/06/2011

Terza sessione di prove libere

1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'37"258

2. Fernando Alonso - Ferrari - 1'37"678 + 0"420

3. Felipe Massa - Ferrari - 1'37"840 + 0"582

4. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'38"068 + 0"810

5. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'38"326 + 1"068

6. Nico Rosberg - Mercedes - 1'38"580 + 1"322

7. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes - 1'38"741 + 1"483

8. Michael Schumacher - Mercedes - 1'38"799 + 1"541

9. Vitaly Petrov - Lotus-Renault - 1'38"822 + 1"564

10. Nick Heidfeld - Lotus-Renault - 1'39"113 + 1"855

11. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'39"411 + 2"153

12. Sergio Perez - Sauber-Ferrari - 1'39"778 + 2"520

13. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'39"823 + 2"565

14. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1'39"848 + 2"590

15. Sebastien Buemi - Toro Rosso-Ferrari - 1'39"888 + 2"630

16. Rubens Barrichello - Williams-Cosworth - 1'39"987 + 2"729

17. Pastor Maldonado - Williams-Cosworth - 1'40"004 + 2"746

18. Jaime Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari - 1'40"239 + 2"981

19. Heikki Kovalainen - Team Lotus-Renault - 1'41"267 + 4"009

20. Jarno Trulli - Team Lotus-Renault - 1'41"690 + 4"432

21. Timo Glock - Virgin-Cosworth - 1'42"557 + 5"299

22. Tonio Liuzzi - HRT-Cosworth - 1'43"243 + 5"985

23. Jerome D'Ambrosio - Virgin-Cosworth - 1'43"309 + 6"051

24. Narain Karthikeyan - HRT-Cosworth - 1'44"630 + 7"372

da Valencia, Libere 3: Sebastian Vettel al top

Link al commento
Condividi su altri Social

Posto anche i risultati delle qualifiche (come appunto a me stesso :lol:)

[B]Pos  Driver                Team                  Time          Gap   [/B]

1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m36.975
2. Mark Webber Red Bull-Renault 1m37.163 + 0.188
3. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m37.380 + 0.405
4. Fernando Alonso Ferrari 1m37.454 + 0.479
5. Felipe Massa Ferrari 1m37.535 + 0.560
6. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m37.645 + 0.670
7. Nico Rosberg Mercedes 1m38.231 + 1.256
8. Michael Schumacher Mercedes 1m38.240 + 1.265
9. Nick Heidfeld Renault No time
10. Adrian Sutil Force India-Mercedes No time

[B]Q2 cut-off time: 1m39.034s[/B] Gap **
11. Vitaly Petrov Renault 1m39.068s + 1.763
12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m39.422s + 2.117
13. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m39.489s + 2.184
14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m39.525s + 2.220
15. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m39.645s + 2.340
16. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m39.657s + 2.352
17. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m39.711s + 2.406

[B]Q1 cut-off time: 1m40.131s [/B] Gap *
18. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m40.232 + 1.819
19. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m41.664 + 3.251
20. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m42.234 + 3.821
21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m42.553 + 4.140
22. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m43.584 + 5.171
23. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m43.735 + 5.322
24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m44.363 + 5.950

107% time: 1m45.301s
* Gap to quickest in Q1
** Gap to quickest in Q2

C'è poco da fare... questa RedBull in qualifica è imbattibile. Qualcuno si aspettava che con le nuove regole sulle mappature cambiasse qualcosa, ma sinceramente io non ci credevo. Direi bene Hamilton che si prende il primo posto disponibile, dopo che anche Webber capitalizza il micidiale potenziale RB in qualifica.

Per la gara... boh.. Il gap dalla RB solitamente si riduce, ma non mi faccio troppe illusioni (sia per McLaren che per Ferrari).

Link al commento
Condividi su altri Social

Considerato che visti gli ultimi gp Hamilton è meglio averlo davanti che dietro...io punto un ghiacciolo su Alonso

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

La gara è stata entusiasmante.

Più noiosa ieri la motogp o più noiosa la F1 oggi?? mah....

Provano a cambiare le regole in corsa per danneggiare la Red Bull nella speranza di ravvivare il tutto...... ma questo rende ancora più patetica la più patetica F1 degli ultimi anni.

Do i voti a 7 giri dalla fine, tanto non cambia nulla.

Vettel: 9

alla fine è l'unica certezza della F1. Due secondi posti sono il suo peggior risultato. Serve dire altro?

Alonso: 9

Sfrutta la pista amica, di casa, favorevole alla Ferrari e si prende un secondo posto meritatissimo....

Ma imho non è mai stato vicino alla vittoria...

Un Mastino.:lol:

Webber: 7.5

La Red Bull non è irresistibile... ma comunque vincente e prende ancora una volta la paga dal compagno. E non di poco. Inoltre non riesce ad arrivare secondo.

Un degno scudiero.

Hamilton: 6 - -

Di certo non è la giornata McLaren... e sicuramente non è la sua pista.

Sin dalla partenza si vede che il suo ordine di scuderia è: non far casini. Sembra guidare con il guinzaglio.... e appena lo lasciano libero brucia le gomme..

Si prende il 4° posto che probabilmente è davvero il meglio a cui poteva ambire oggi.

Un'agonia.

Massa: 7

La Ferrari è in palla e si vede anche dalla gara di Massa. Arriva 5°, non eccezionale in assoluto e per giunta dopo una quaresima. Però molto meglio di tante altre sue prestazioni. A tratti sembra quasi convincente e non prende Hamilton per sfiga....

Button: 5

Ma per i teleconisti non era il nuovo Dio della F1 (giusto per sminuire l'odiato compagno) ????? :) :) Avrà avuto anche problemi al Kers... però non mi pare che abbia gestito straordinariamente le gomme (come gli viene spesso attribuito)..... bah.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

In una gara in cui sono arrivati TUTTI.......Alonso e' partito quarto, e' arrivato secondo, sorpassando in pista Webber la prima volta, direi che non c'e da recriminare alcunché....;)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.