Vai al contenuto

Andamento vendite Fiat 500 USA


Messaggi Raccomandati:

Svelato il mistero:

c'è la coda davanti ai conce. La gente ha visto la pubblicità e vuole cincquecento, ma i dealer rispondo fermi "sorry, we only sell cinquecento"

Già proprio quella... il lettore medio americano vedendo quella pubblicità, senza nessun riferimento alla vendita del nuovo modello, non ha la più pallida idea di cosa si tratti..

p.s. notare l'errore nel riportare il nome della vettura 'cinCquecento'... 1 'c' di troppo ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 384
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

per quello che puo' servire, se vi fidate, io scrivo dagli USA, stato di New York. La pubblicita' c'e' stata ed anche visibile per due settimane, sia in radio che in TV che in occasione di manifestazioni di piazza con prove dell'auto.

E l'auto comincia a vedersi parecchio in strada, quattro sono apparse nel mio quartiere.

Ovviamente vi ricordo che dire USA e' come dire Europa (est compreso).

Se a New York il 500 sembra ingranare magari capirei che in South Dakota non se ne veda l'ombra. In realta' i concessionari sono pocchi. Pare abbia successo in Texas e Canada e la cosa mi sorprende non poco perche' son stati/paesi dai "grandi spazi" dove smart e mini creido le abbian prese di mazzate sulle gengive.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

per quello che puo' servire' date=' se vi fidate, io scrivo dagli USA, stato di New York. La pubblicita' c'e' stata ed anche visibile per due settimane, sia in radio che in TV che in occasione di manifestazioni di piazza con prove dell'auto.

[/quote']

cvd :agree:

Modificato da RS6plus
Link al commento
Condividi su altri Social

per quello che puo' servire' date=' se vi fidate, io scrivo dagli USA, stato di New York. La pubblicita' c'e' stata ed anche visibile per due settimane, sia in radio che in TV che in occasione di manifestazioni di piazza con prove dell'auto.

E l'auto comincia a vedersi parecchio in strada, quattro sono apparse nel mio quartiere.

Ovviamente vi ricordo che dire USA e' come dire Europa (est compreso).

Se a New York il 500 sembra ingranare magari capirei che in South Dakota non se ne veda l'ombra. In realta' i concessionari sono pocchi. Pare abbia successo in Texas e Canada e la cosa mi sorprende non poco perche' son stati/paesi dai "grandi spazi" dove smart e mini creido le abbian prese di mazzate sulle gengive.[/quote']

Ciao grazie per il contributo. Ma per pubblicità in tv cosa intendi? tv locale di NY e pubblicità sponsorizzata dai concessionari della zona immagino.

Perchè ufficialmente non è partita nessuna campagna nazionale tv o giornali nazionali (Usa today a parte il 4 luglio) in Usa anche se ovviamente a livello locale ci sono manifestazioni organizzate dai dealers e adv sui media locali/affissioni...

Mi dicono continuamente che suscita molto interesse nei passanti, confermi?

A quanto pare, Canada a parte, sembra stia andando bene a New York, California, Florida e stranamente molto in Texas...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao grazie per il contributo. Ma per pubblicità in tv cosa intendi? tv locale di NY e pubblicità sponsorizzata dai concessionari della zona immagino.

Perchè ufficialmente non è partita nessuna campagna nazionale tv o giornali nazionali (Usa today a parte il 4 luglio) in Usa anche se ovviamente a livello locale ci sono manifestazioni organizzate dai dealers e adv sui media locali/affissioni...

Mi dicono continuamente che suscita molto interesse nei passanti, confermi?

A quanto pare, Canada a parte, sembra stia andando bene a New York, California, Florida e stranamente molto in Texas...

Si, ma il problema per molti europei e' proprio questo, ragionare riguardo agli USA con le notre categorie di "locale" e "nazionale".

Per un prodotto dalla rete di vendita frammentata e visto il costo esorbitante di campagne pubblicitarie su scala federale (credo che con questo intendiate "nazionale" in Italia) e' ovvio che si vada ad incidere a livello di singolo stato dove il prodotto lo si vuol vendere.

Per quanto riguarda la TV, io ho visto la pubblicita' finanche nelle partite di baseball ed eventi sportivi seguitissimi. Una TV che trasmetta a livello statale a NY non e' certamente equiparabile a cio' che noi definiamo "locale" in Italia ed a parte i news networks e la CBO e poc'altro, gli americani guardan molto le tv della loro citta' o stato, non esiste la RAI in america. Cio' vale anche per la stampa. Non parliamo di eventi sportivi come le partite dei Mets o degli Yankies, seguitissime piu' d'un programma CBO e da intere famiglie.

Certo magari pochi dealers e la Chryseler stessa focalizzano i commercials nelle aree dove effettivamente avresti la cossibilita' di acquaistare l'auto senza farti 1500 miglia fino al primo concessionario disponibile ;)

vedremo come evolve la cosa ma 500, come mini d'altronde, ho l'impressione che non sia pensata come un prodotto nazional di massa ma che voglia penetrare il mercato di volta in volta nelle singole aree.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Si' date=' ma il problema per molti europei e' proprio questo, ragionare riguardo agli USA con le notre categorie di "locale" e "nazionale".

Per un prodotto dalla rete di vendita frammentata e visto il costo esorbitante di campagne pubblicitarie su scala federale (credo che con questo intendiate "nazionale" in Italia) e' ovvio che si vada ad incidere a livello di singolo stato dove il prodotto lo si vuol vendere.

Per quanto riguarda la TV, io ho visto la pubblicita' finanche nelle partite di baseball ed eventi sportivi seguitissimi. Una TV che trasmetta a livello statale a NY non e' certamente equiparabile a cio' che noi definiamo "locale" in Italia ed a parte i news networks e la CBO e poc'altro, gli americani guardan molto le tv della loro citta' o stato, non esiste la RAI in america. Cio' vale anche per la stampa. Non parliamo di eventi sportivi come le partite dei Mets o degli Yankies, seguitissime piu' d'un programma CBO e da intere famiglie.

Certo magari pochi dealers e la Chryseler stessa focalizzano i commercials nelle aree dove effettivamente avresti la cossibilita' di acquaistare l'auto senza farti 1500 miglia fino al primo concessionario disponibile ;)

vedremo come evolve la cosa ma 500, come mini d'altronde, ho l'impressione che non sia pensata come un prodotto nazional di massa ma che voglia penetrare il mercato di volta in volta nelle singole aree.[/quote']

Certo in Usa, come in Canada, le tv locali hanno ben altro standing rispetto all'Italia tanto che a livello qualitativo sono in tutto o quasi paragonabili ai network che noi definiamo 'nazionali'. Tuttavia non puoi negare la supremazia di canali come Abc, Cbs, Nbc, Fox etc..

La 500, come la Mini giustamente, rimarrà cmq sempre un prodotto di nicchia questo nessuno potrebbe mai negarlo... ma anche tra i prodotti di nicchia c'è una bella differenza a seconda dei casi. La Mini è un prodotto di successo per i suoi target...avere uno share del 0,3-4 significa tanto...la Smart, altro prodotto di nicchia, a parte leggermente all'inizio si è rivelato un vero flop, con penetrazione del mercato ormai ben al di sotto dello 0,1%..

Se la Fiat riuscisse ad arrivare, a regime, allo 0,3% di quota in Usa sarebbe un bel successo per le sue pretese e questo equivalerebbe cmq a circa 40 mila unità che, con quelle vendute in Canada, arriverebbe a quasi 50 mila.

Hey hai per caso il link del video di questa pubblicità uscita nel canale locale di NY di cui parlavi?

Link al commento
Condividi su altri Social

credo che la fiat con la foto storica sul giornale abbia avuto l'intenzione di risvegliare i ricordi degli italiani in america.

io credo che abbia bune possibilita' di successo bisogna dare tempo a gli americani di conoscerla.

del resto e' successo anche da noi la stessa cosa con le auto giapponesi coreane ecc. ecc.8-)8-)8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so precisamente di link, poche' non ci facevo attenzione, pero' la penetrativita' di una campagna pubblicitaria sta nel raggiungere l'utente ignaro. Orbene in due settimane:

1) Accendo la radio dell'auto (come migliaia di americani fanno) mentre mi reco al lavoro, ed alla frequenza della radio locale 97.5 Long Isnalnd sento pubblicita' di 500 ed addirittura un concorso con una 500 in palio.

2) Due giorni topo mi ritrovo a Mill house, un pub a Long Island, seduto al bar con due colleghi a trangugiare un hamburger ed una biretta, stavamo guardando i monitor che trasmettevano un match di baseball qualdo e' apparsa la pubblicita' della 500. Lo stesso video, sempre uguale lo rivisto per caso sempre in contesti di eventi sportivi in un pub, poiche' di rado guardo la TV.

3) Vado a far la spesa da Uncle Giuseppe, una catena di supermergati italiani a LI, i migliori supermercati dell'isola e sempre affollatissimi ancorche' i piu' costosi, perche' offrono la migliore selezione di formaggi d'importazione e di pesce. Nonche' buon pane e frutta. Di fronte, eravamo con due amici, vediamo una ressa... un intero acro di parcheggio era chiuso per la prova pubblica della fiat 500 organizzata dal vicino concessionario.

Insomma io non sapevo neppure il momento in cui 500 veniva commercializzata ma l'informazione sul prodotto ha raggiunto me.

forse altre info le si puo' trovare sui fora americani di appassionati di 500, ad esempio:

Fiat 500 Forum : US Fiat 500 Cinquecento Forums

consiglierei di registrarvi e chiedere direttamente ai locali, magari da diversi stati dell'Unione, le impressioni anche sul marketing.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

itaLIani che puoi' trovare appunto a NY, FRisco e Miami;) ...non pensavo proprio in texas:pen:

ho personalmente letto le dichiarazioni del maggiore concessionario di NY che dichiarava di aver stipulato un solo contratto con un italo-americano.

La cosa a NY non mi sorptrende poiche' l'ultima ondata migratoria italiana su new York v'e' stata tra fine '800 e la prima guerra mondiale, spegnendosi poi gradatamente e praticamente estinguendosi nel secondo dopoguerra col boom economico italiano.

Il tipoco italo-americano newyorkese e' ormai almeno di terza generazione e solo in rarissimi casi parla ancora italiano o un commistione di dialetti italici. Costoro non hanno quasi mai contatti diretti con l'Italia che in maggioranza dei casi (chiedere per credere ai vari sassisti e poliziotti) non hanno mai neppure visitato perche' non hanno piu' alcun legame familiare. Coloro che lo hanno fatto lo hanno fatto come semplici turisti, americani fra i tanti. Costoro non hanno alcun attaccamento per la 500, la vespa piaggio etc... i loro antenati hanno lasciato l'Italia molto prima di tutto cio'.

L'immgrazione anni 60-90 e' stata quasi esclusivamente dal Sud Italia e per lavorare nelle industrie e principalmete si e' diretta verso la regione dei Laghi, cioe' Detroit, Chicago e verso il Canada. Qui non mi meraviglierei che gli acquirenti del 500 siano italoamericani, in particolare il 50-enne a cui la 500 ricorda la gioventu', il 20-enne che rivede l'auto di cui gli parlavano i genitori, che ha nelle foto. Inotlre tali immigrati sono ancora legatissimi all'Italia, hanno di solito una famiglia in Italia che vengono a trovare ogni anno o due in estate o a natale, parlano l'Italiano etc...

Non mi sorprenderebbe se il boom canadese, paese in cui 500 ha sorpassato mini gia' nei primi mesi di vendita, sia in parte dovuto a tali sentimenti nazional/nostalgici dell'ultima ondata migratoria.

Andrebbe chiesto pero'.

Qui a New York il brand fiat mi pare invece piazzato seguendo questi due filoni:

1) Il made in Italy (o meglio l'Ital design) per cui tutto ci' che il belpaese produce, a NY fa semplicemente "figo".

2) La posizione del brand FIAT come high-tech ed environmentally friendly etc... il che fa anche figo (sembra strano in Italia ma fiat si sta posizionando in tal modo in US).

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.