Vai al contenuto

Crisi economica 2011


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 8.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
ridurre l'imposizione fiscale avrebbe come effetto il rilancio della economia, non quello della spesa pubblica.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Aggiornamento sul caso MPS ed i Monti-bond.

La Commissione UE ha presentato delle osservazioni all'Italia in cui in sostanza si chiede, ai fini di non cadere nel divieto di aiuti di Stato, che gli interessi sui Monti-bond possano essere pagati solo in danaro o azioni e non anche con l'emissione di altri bond. Il DM invece prevede tutti e 3 i metodi di assolvimento dell'obbligazione.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
sul come se ne può discutere, ma occhio che per compensare anche solo l'IMU la riduzione di altre tasse dovrebbe essere MOLTO ELEVATA,

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
IMHO meno nella realtà che in teoria.

Già se riesci a dare impulso sufficiente a riassorbire buona parte della CIG e a ridurre la disoccupazione il carico medio dell'IMU (che in ogni caso può e deve essere migliorata) diventa più leggero (perchè gli aumenti le entrate....).

Inviato (modificato)
IMHO meno nella realtà che in teoria.

Già se riesci a dare impulso sufficiente a riassorbire buona parte della CIG e a ridurre la disoccupazione il carico medio dell'IMU (che in ogni caso può e deve essere migliorata) diventa più leggero (perchè gli aumenti le entrate....).

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

e comunque se l'ostacolo è rappresentato dalla "caduta dei consumi, quindi della produzione e del PIL."

la causa certa è la politica di Austerity.

Imho (e non solo mia), non è il calo dei consumi interni il nodo del ventennio di crisi italiana.

E' stato solo il campanello d'allarme che ci ha fatto comprendere che non è aumentando il consumo che aumenta la competitività italiana.

Certo, per chi lavora nella distribuzione o in certo terziario, prima la crisi non esisteva , perchè vivevamo al di sopra delle nostre possibilità ... in soldoni ridistribuivamo ricchezza che il manifatturiero non creava.

La soluzione imho non è restituire l'imu e guardare tutti goduti l'assicuratore o il venditore di cellulari che fa ripartire l'economia spendendo e comprando la golf highline invece della base.

Per dirla terra terra senza sottigliezze, un inizio di soluzione è recuperare la competitività del lavoro e della produzione in Italia, e alimentare la crescita con l'export.

Anche con un'iva al 25% , da compensare con tagli su cuneo fiscale , irap, detassazione investimenti in ricerca ecc...

I consumi interni cresceranno quando il nostro lavoro sarà competitivo, non diventeremo competitivi perchè consumeremo di più.

Inviato
Imho (e non solo mia), non è il calo dei consumi interni il nodo del ventennio di crisi italiana.

E' stato solo il campanello d'allarme che ci ha fatto comprendere che non è aumentando il consumo che aumenta la competitività italiana.

Certo, per chi lavora nella distribuzione o in certo terziario, prima la crisi non esisteva , perchè vivevamo al di sopra delle nostre possibilità ... in soldoni ridistribuivamo ricchezza che il manifatturiero non creava.

La soluzione imho non è restituire l'imu e guardare tutti goduti l'assicuratore o il venditore di cellulari che fa ripartire l'economia spendendo e comprando la golf highline invece della base.

Per dirla terra terra senza sottigliezze, un inizio di soluzione è recuperare la competitività del lavoro e della produzione in Italia, e alimentare la crescita con l'export.

Anche con un'iva al 25% , da compensare con tagli su cuneo fiscale , irap, detassazione investimenti in ricerca ecc...

I consumi interni cresceranno quando il nostro lavoro sarà competitivo, non diventeremo competitivi perchè consumeremo di più.

Il problema è che molte aziende producono per il mercato interno, aiutare le aziende che esportano non dà benefici se poi falliscono le altre (e con loro molti commercianti), è un equilibrio delicato.

Poi se i consumi interni crollano aumentare l' iva non ti fornisce alcun extragettito.

Inviato
Il problema è che molte aziende producono per il mercato interno, aiutare le aziende che esportano non dà benefici se poi falliscono le altre (e con loro molti commercianti), è un equilibrio delicato.

Poi se i consumi interni crollano aumentare l' iva non ti fornisce alcun extragettito.

Infatti per attuare questa strategia si deve procedere armonicamente, compensando l'aumento dell'iva con detassazione sul lavoro.

Una sorta di inflazione programmata, con scala mobile.

Si rende più competitivo il sistema paese spostando le tasse da lavoro/produzione al consumo, non ci si limita ad aumentare l'iva.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.