Vai al contenuto

Jeep Compact SUV - New Compass/Patriot (Spy)


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

4 minuti fa, Andrew_87 dice:

ho visto il compass dal vivo...aveva solo le pellicole leggere a coprirlo.

per quanto riguarda l'esterno mi sembrano molto interessanti le proporzioni...secondo me sarà molto bello :agree:

gli interni erano di una versione ricca...volante in pelle, clima automatico, schermo touch bello grande...e devo dire che così dal vivo ha fatto la sua bella figura...niente a che vedere con la foto che sta girando ;-)

Per curiosità l'hai avvistato in Italia?

Link al commento
Condividi su altri Social

17 minuti fa, Andrew_87 dice:

si...sono di Torino :)

Ottimo, se la macchina già sfila quasi senza veli per le strade della città credo siamo vicini alle prime immagini ufficiali.

Credo che questa novità sia passata un po' ingiustamente in sordina, ma per me ha un'importanza abbastanza focale per FCA perché è l'unico C-SUV del gruppo e perché - un po' come Renegade- grazie ad uno stile che si distacca dalle stondate concorrenti ed al fascino del brand specialistico (che ha solo Jeep e Land Rover) ha un potenziale grandissimo vantaggio competitivo rispetto alle competitor...ok, sicuramente il look sarà giustamente un po' meno di rottura di Renegade, ma mi pare di intravedere una linea comunque un po' squadrata sulla falsariga di Grand Cherokee

 

  

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

da neo possessore di Jeep (Renegade) metto un paio di considerazioni.

 

prima sul prezzo: è inutile stare a riproporre ciclicamente il confronto tra prezzi europei e prezzi americani. che di là dall'Oceano le auto (e le merci in genere) costino meno è cosa nota, e questo vale per tutti i marchi. i motivi sono tanti e non credo sia necessario elencarli (principalmente una fiscalità molto più leggera).

vorrei comunque ricordare che benché Jeep sia considerato un marchio uitility in America, quindi con una immagine più di basso profilo riseptto all'Europa, non è che le reagalino nemmeno là. prendiamo ad esempio una Renegade Latitude 1.6 automatica, unica versione comparabile con le nostre: prezzo 22mila dollari (tasse escluse), ovvero al cambio odierno poco meno di 20mila euro. l'equivalente europea, la Longitude 1.6 automatica, sta a 26mila euro e rotti: tolta l'IVA sarebbero poco più di 21mila e 500 euro, ovvero una differenza inferiore al 10%.

 

sugli interni: gli interni Jeep sono così perché quella è la filosofia del marchio. interni semplici, razionali, ergonomici. poco spazio alla fantasia, tanto alla praticità. a qualcuno possono non piacere ma quelli sono, e lo sono per scelta, non perché i progettisti di Jeep siano degli inetti incapaci di disegnare robe più cool. chi vuole interni più "wow" può guardare altrove, quello non è il target di Jeep.

io mi son guardato bene anche la 500X - che qualcuno ha citato come esempio di interni migliori - e devo dire che li ho trovati migliori solo a livello di apparenza: sono più "bellini" e apparentemente meglio rifiniti, ma in realtà al 50% c'è la stessa roba che c'è sulla Renegade, molte cose sono condivise e molto di quel che appare migliore lo può essere alla vista ma non in termini reali di materiali, assemblaggi e fruibilità.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, anparrini dice:

Ottimo, se la macchina già sfila quasi senza veli per le strade della città credo siamo vicini alle prime immagini ufficiali.

Credo che questa novità sia passata un po' ingiustamente in sordina, ma per me ha un'importanza abbastanza focale per FCA perché è l'unico C-SUV del gruppo e perché - un po' come Renegade- grazie ad uno stile che si distacca dalle stondate concorrenti ed al fascino del brand specialistico (che ha solo Jeep e Land Rover) ha un potenziale grandissimo vantaggio competitivo rispetto alle competitor...ok, sicuramente il look sarà giustamente un po' meno di rottura di Renegade, ma mi pare di intravedere una linea comunque un po' squadrata sulla falsariga di Grand Cherokee

 

  

Era tutto coperto ma il muso mi ha appunto ricordato il Grand Cherokee...

 

ps: Non l'ho visto per strada... Credo che per strada al massimo lo vedremo più in la ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

12 minuti fa, slego dice:

da neo possessore di Jeep (Renegade) metto un paio di considerazioni.

 

prima sul prezzo: è inutile stare a riproporre ciclicamente il confronto tra prezzi europei e prezzi americani. che di là dall'Oceano le auto (e le merci in genere) costino meno è cosa nota, e questo vale per tutti i marchi. i motivi sono tanti e non credo sia necessario elencarli (principalmente una fiscalità molto più leggera).

vorrei comunque ricordare che benché Jeep sia considerato un marchio uitility in America, quindi con una immagine più di basso profilo riseptto all'Europa, non è che le reagalino nemmeno là. prendiamo ad esempio una Renegade Latitude 1.6 automatica, unica versione comparabile con le nostre: prezzo 22mila dollari (tasse escluse), ovvero al cambio odierno poco meno di 20mila euro. l'equivalente europea, la Longitude 1.6 automatica, sta a 26mila euro e rotti: tolta l'IVA sarebbero poco più di 21mila e 500 euro, ovvero una differenza inferiore al 10%.

 

sugli interni: gli interni Jeep sono così perché quella è la filosofia del marchio. interni semplici, razionali, ergonomici. poco spazio alla fantasia, tanto alla praticità. a qualcuno possono non piacere ma quelli sono, e lo sono per scelta, non perché i progettisti di Jeep siano degli inetti incapaci di disegnare robe più cool. chi vuole interni più "wow" può guardare altrove, quello non è il target di Jeep.

io mi son guardato bene anche la 500X - che qualcuno ha citato come esempio di interni migliori - e devo dire che li ho trovati migliori solo a livello di apparenza: sono più "bellini" e apparentemente meglio rifiniti, ma in realtà al 50% c'è la stessa roba che c'è sulla Renegade, molte cose sono condivise e molto di quel che appare migliore lo può essere alla vista ma non in termini reali di materiali, assemblaggi e fruibilità.

Non è proprio così, il Cherokee con l'allestimento più costoso in Nord America costa meno di un Cherokee base Eu

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Andrew_87 dice:

Era tutto coperto ma il muso mi ha appunto ricordato il Grand Cherokee...

 

ps: Non l'ho visto per strada... Credo che per strada al massimo lo vedremo più in la ;)

se l' hai visto così "dentro" non è che lo rivestono ogni volta che esce ;)

  • Mi Piace 2

Link al commento
Condividi su altri Social

2 hours ago, uccio21 said:

Dipende quale Jeep e a quale prezzo, alla Renegade non manca nulla per vendere a certi prezzi, gli interni sono coerenti con il marchio ma comunque più personalizzati...la Cherokee a più di 40mila pippi con interni da supermarket invece non ha avuto grande successo nel nostro mercato.

Considerando che Compass fa parte di un segmento molto Europeo mi sarei aspettato qualcosa di meglio, anche perchè avrà prezzi mica da ridere..

Da cio' che si legge in rete il Cherokee sara' oggetto di qualche intervento di restyling. Chissa' che non modifichino qualcosa anche negli interni. Sul new Compass direi di aspettare di vederlo senza camuffamenti e soprattutto dal vivo

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.