Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Scusate la fissazione per il gas, ma ormai non è una questione "solo" ecologica, ma quasi una necessità comune, no?

Allora Subaru sostiene da tempo che, a costo di non so bene quali complicazioni costruttive, i vantaggi sono diversi:

- minor calore e quindi minore usura di sedi valvole e valvole stesse;

- maggiore efficienza in termini di prestazioni e consumi.

I costruttori italiani di impianti dovrebbero essere molto avanzati tecnologicamente; non abbastanza per fare l'iniezione liquida, o la questione è diversa da come, semplicisticamente, ho riassunto?

Inviato

devi considerare che in motoristica non esiste mai la soluzione universalmente migliore ma devi considerare sempre la soluzione di ottimo fra i costi fissi (dell'impianto) e quelli variabili (costo chilometrico) ovviamente nessuno sarebbe interessato ad installare un impianto che pareggerebbe i costi dopo 10 anni :roll:

se paragoniamo l'iniezione liquida ed una gassosa fasata in realtà entrambi adottano il sistema di gestione del motore quindi è già un passo avanti enorme rispetto quello che spesso circola per strada

certo l'iniezione liquida ha i sui vantaggi, come l'assenza dell'evaporatore (quindi evita la modifica dell'impianto di raffreddamento che anche quello ha una sua logica di gestione) e passando di fase tramite break up primario e secondario (quindi parte nel collettore, prosegue durante l'attraversamento della valvola e termina nel cilindro) permette di raffreddare le valvole, performance migliorate nettamente ed una maggiore insensibilità alle concentrazioni della miscela di gas che compone il gpl

però ha anche i sui svantaggi ovvero un costo superiore (ma non di molto), una maggiore complicazione d'impianto e sopratutto da vantaggi se il motore è di concezione moderna ovvero è stato studiato per avere elevati livelli di quelli che sono i moti turbolenti di carica organizzati all'interno del cilindro (indispensabili se l'iniezione è diretta e stratificata) ottenibili ad esempio con la fasatura variabile di 2° e 3° generazione ed è dotato di una gestione motore di un certo livello (come ad esempio i sensori di detonazione)

ad esempio se avessi un 3.0 N52 della bmw (3.0 6l 265cv con valvetronic, doppio vanos e punterie idrauliche) piuttosto che un piccolo motore turbo soggetto a downsizing l'iniezione liquida sarebbe indispensabile ma me ne vedrei bene alla larga dal montarlo su un fire 1.2 o 1.4 (motori di vecchissima concezione) dove anche un sequenziale sarebbe sprecato

Inviato

Però, quante variabili e quanta tecnica. Forse è meglio che non mi sforzo, tanto posso solo intuire qualcosa.

Dici che il costo d'impianto non è molto più alto e ha senso solo in motori moderni e sofisticati. Mi chiedo come mai non venga proposto, oppure sì e non lo so, dai vari Landi, BRC, Romano. Non possono tecnicamente? Scusami se la domanda è malposta.

Poi se qualcun altro è in grado di semplificare le spiegazioni troppo tecniche ...

Inviato

viene proposto dai vari produttori ad esempio dalla Vialle e dalla Icom (che mi pare equipaggi le Subaru), in Subaru hanno avuto qualche problema e sono passati poi agli impianti in fase gassosa ma c'è da dire che essendo installazioni un po' più precise l'abilità dell'operatore non è una cosa secondaria e determina il successo o meno dell'impianto, è sicuramente più facile installare senza problemi un impianto gassoso

senza considerare che chi monta il gpl è uno che vuole risparmiare e quindi generalmente ha un motore poco potente (certo c'è sempre chi prende un 3.0 e poi lo converte a gas) quindi è più sensato un impianto più semplice ed economico

Inviato

Naturalmente mi è venuto il vaghissimo sospetto che tu sia un installatore/meccanico esperto. :pen:

Un esempio interessato: che impianto monteresti su un motore PSA/BMW 1.4 doppio vanos e valvetronic? :)

Grazie delle risposte

Inviato

no no, non sono un installatore sono solo un appassionato a cui piace mettere le mani in pasta (e con l'auto che ho capita fin troppo spesso)

comunque con l'iniezione diretta andrei sicuramente sull'iniezione liquida perchè riutilizzi i componenti di serie del sistema di iniezione

Inviato
  braccobaldo scrive:
no no, non sono un installatore sono solo un appassionato a cui piace mettere le mani in pasta (e con l'auto che ho capita fin troppo spesso)

comunque con l'iniezione diretta andrei sicuramente sull'iniezione liquida perchè riutilizzi i componenti di serie del sistema di iniezione

Inviato

Domanda, forse stupida: ma con l'iniezione del GPL allo stato liquido, la combustione dovrebbe essere di tipo diffusivo, quindi più lenta rispetto a quella della benzina o dello stesso GPL in fase gassosa. Oppure il carburante è sufficientemente volatile da evaporare e bruciare in tempi compatibili con i regimi raggiunti da un motore a benzina?

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

si il meccanismo del passaggio di fase è del tutto simile a quello che avviene con la benzina e di fatto la combustione è generalmente in fase premiscelata (se l'iniettore è ben orientato sul collettore)

sulla diretta potrebbe diventare diffusiva ma generalmente non lo è

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.