Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ma non usano una classica CEE tre o 4 poli

ingrandita_532.jpg?d=1255101331

sono IP 44, costan poco e ce le hanno tutti i paesi

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Infatti lo sono. :mrgreen:

Mi chiedevo: visto che ci sono e le usano tutti, non lo si può fare pure per le auto? Almeno avrebbero più possibilità di beccare anche altre fonti di approvigionamento.

Basta il classico quadretto interbloccato e sei a posto.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Infatti lo sono. :mrgreen:

Mi chiedevo: visto che ci sono e le usano tutti, non lo si può fare pure per le auto? Almeno avrebbero più possibilità di beccare anche altre fonti di approvigionamento.

Basta il classico quadretto interbloccato e sei a posto.

Si può fare, difatti noi sul nostro veicolo ibrido abbiamo questo plug fatto in casa:

vecchioplug.png

Il problema sta poi nella comunicazione tra colonnina e vettura. Inoltre con un connettore industriale "liscio" insorgono pb. di sicurezza (interruzione involontaria) ecc... di conseguenza sono stati definite delle norme standard per i dispositivi di ricarica delle auto elettriche.

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Inviato

Molto interessante, grazie :agree:

Un po' come succede allora nei gruppi elettrogeni di emergenza :pen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • 2 mesi fa...
Inviato

Per le Renault servono dei terminali anche se vogliamo caricarle in casa, sicuramente serve un impianto da 6 kW

[...] Terminale EVlink. Tramite la rete commerciale del costruttore francese i proprietari di vetture a emissioni zero possono richiedere l'installazione del terminale di ricarica EVlink, prodotto appunto da Shneider. Questa stazione consente una ricarica a 16 A – 230V, più veloce e sicura rispetto all'utilizzo di un cavo occasionale (EVSE) limitato a 10A -230 V. Per un "pieno" di energia sono necessarie tra le sei e le nove ore. Il terminale normalente non richiede un allaccio dedicato, a condizione che la potenza contrattuale sia sufficiente a coprire gli assorbimenti per la ricarica del veicolo (3,2 kW) e quelli delle altre apparecchiature domestiche. [...]
Renault Z.E. - Accordo con Schneider per la ricarica domestica - Quattroruote
Inviato

..comunque tempo fra le 6 e le nove ore in pratica implica una ricarica notturna,

mentre i 6 kw escludono un impianto domestico e imho anche una colonnina pubblica in un luogo non "custodito e controllato"

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

escludono la maggior parte degli impianti domenstici ma se prendi come target le attività commerciali no. considera che per motivi fiscali sarebbero ottimi clienti anche disposti a sostenere il costo iniziale del mezzo

tanto per dire io in campagna ho un contratto da 10 kw perchè ho il pozzo ed a casa, che non è solo casa ma anche sede di un locale commerciale, ho i 6 kw

Inviato
escludono la maggior parte degli impianti domenstici ma se prendi come target le attività commerciali no. considera che per motivi fiscali sarebbero ottimi clienti anche disposti a sostenere il costo iniziale del mezzo

tanto per dire io in campagna ho un contratto da 10 kw perchè ho il pozzo ed a casa, che non è solo casa ma anche sede di un locale commerciale, ho i 6 kw

Ai , ma questi valori perchè sono cosi bassi in Italia ?

In Germania una casa normale ha fra i 17KW e 43KW.

Inviato
..comunque tempo fra le 6 e le nove ore in pratica implica una ricarica notturna,

mentre i 6 kw escludono un impianto domestico e imho anche una colonnina pubblica in un luogo non "custodito e controllato"

nel campus stanno allestendo un posto auto coperto e "sicuro" proprio per evitare di lasciare la colonnina e i veicoli in balia degli agenti atmosferici e delle matricole :)

immagino che i punti di ricarica pubblici dovranno per forza essere a prova di vandalo italico :roll:

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.