Vai al contenuto
  • 0

Diesel per tragitto solo extraurbano oppure ibrido?


Domanda

Inviato

Ciao a tutti ho una passat tdi 110 cv del 1998 berlina e ho appena fatto il rodaggio "352000km" ; la uso prevalentemente per andare al lavoro e per muovermi nel tempo libero; in proporzione 14000km lavoro e 8000 per il tempo libero; il tragitto al lavoro e' lungo 67km andata e ritorno ed e' esclusivamente extraurbano e visto che non ho fretta e anche per consumare meno viaggio tra gli 80 e i 75 km in quinta marcia e se pur vecchia la passat mi da ancora una media di 20 con un litro di diesel.

mi sa che pero' prima o poi mi abbandonera' e adesso cosa faccio????

sono intenzionato a ricomprare un diesel.

quale diesel ha il miglior consumo a velocita' media di 90 km orari?;

mi piacerebbe riprovare la nuova passat con il nuovo tdi da 1600 6 marce (magari usata visto che se ne trovano parecchie diesel, perche' la gente preferisce le suv di qualsiasi categoria perche' fa moda) ma ho paura che il peso la penalizza, ma nello stesso tempo la golf con quel motore da 1600 tdi (non e' lo stesso della passat) ha dato molti problemi

che ne dite??

altre marche???

l'ibrido batte il diesel su percorsi extraurbani (vedi yaris hybrid???)

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

quindi di questi tempi la scelta più economica è ancora una volta quella di una km0 (o offerta equivalente).

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • 0
Inviato

Dal punto di vista solo economico , ovviamente per un auto che deve portarti da A a B, l'auto che ci vuole è quella che ti costa meno.

Per esempio se paghi una Bravo mjet 14k euro, risparmiando 10k euro rispetto a golf ed 8k euro rispetto a Toyota, il consumo dell'auto diventa ininfluente anche per chilometraggi importanti :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato

Tra una Bravo mjet a 14.000 k euro ed una toyota auris Active + a 18.700 ( ma bisogna comprarla subito ) la differenza è sempre 4700 Euro.

Ovviamente Toyota ha il "plus" del cambio automatico , che rende la guida da "elettrodomestico" più rilassante.

Ipotizzando una percorrenza chilometrica simile ( 18/20 km/litro ) la differenza ( a vantaggio di Bravo ) sarebbe solo sul costo del carburante

Anche qua con 300k km percorsi , la differenza a favore di Bravo sarebbe dell'ordine dei 9000 Euro ( differenza prezzo benzina gasolio medio 0,6 euro al litro a favore del gasolio )

quindi avremmo nei 6 anni di vita una differenza di 13700 Euro a favore di Bravo.

Ipotizzando poi una difettosità straordinaria maggiore di Bravo dell'ordine dei 7000 euro ( non poco ) ed una manutenzione ordinaria uguale avrei comunque alla fine dei 300.000 km un vantaggio di 6700 Euro.

P.S. il mio ragionamento è puramente economico : tra le due auto anch'io preferisco Toyota, più moderna e vivibile. Certo, comprandola, accetterei la maggior spesa finale in cambio appunto della maggiore modernità del progetto e del maggiore comfort :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato
Tra una Bravo mjet a 14.000 k euro ed una toyota auris Active + a 18.700 ( ma bisogna comprarla subito ) la differenza è sempre 4700 Euro.

Ovviamente Toyota ha il "plus" del cambio automatico , che rende la guida da "elettrodomestico" più rilassante.

Ipotizzando una percorrenza chilometrica simile ( 18/20 km/litro ) la differenza ( a vantaggio di Bravo ) sarebbe solo sul costo del carburante

Anche qua con 300k km percorsi , la differenza a favore di Bravo sarebbe dell'ordine dei 9000 Euro ( differenza prezzo benzina gasolio medio 0,6 euro al litro a favore del gasolio )

quindi avremmo nei 6 anni di vita una differenza di 13700 Euro a favore di Bravo.

Ipotizzando poi una difettosità straordinaria maggiore di Bravo dell'ordine dei 7000 euro ( non poco ) ed una manutenzione ordinaria uguale avrei comunque alla fine dei 300.000 km un vantaggio di 6700 Euro.

P.S. il mio ragionamento è puramente economico : tra le due auto anch'io preferisco Toyota, più moderna e vivibile. Certo, comprandola, accetterei la maggior spesa finale in cambio appunto della maggiore modernità del progetto e del maggiore comfort :)

  • 0
Inviato

0,6 è la differenza media oggi in Italia...poi si può trovare di meglio. :)

comunque ho ipotizzato un ottimistico 20 km/litro per entrambe...quindi alla fiene i conti più o meno tornano.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato
0,6 è la differenza media oggi in Italia...poi si può trovare di meglio. :).

:pen:sei centesimi non 60 centesimi esimio collega

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.