Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ricordo benissimo che nella 55 (tutti i 1.1) non c'era la possibilità di avere l'idroguida, proprio perchè il monoblocco non aveva la predisposizione.

Il clima invece era disponibile...

  • Mi Piace 1

firma.jpg

Inviato

di Punto 1.1 con aria condizionata credo ne abbiano fatte 3 in tutto :-)
però è vero che l'A/C la poteva avere, prova ne sia che le Y10 1.1 la potevano avere
e anzi la serie speciale "Igloo" ebbe un certo successo

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

Si perchè climatizzatore ed alternatore stavano dietro al motore, invece la pompa idroguida nella parte anteriore.

La 55 non aveva nemmeno le barre antirollio.

Le versioni base (senza mobiletto centrale) avevano il riscaldamento a 3 velocità, quelle più accessoriate o con climatizzatore, a 4. (optional il ricircolo automatico).

Le versioni a 5 porte non avevano i vetri elettrici al posteriore.

Le versioni TD avevano la barra antirollio anteriore da 24 mm (contro i 21 della GT e 19 delle normali).
La GT aveva barre da 21/19, le normali 19/17, TD 24/17.

Le versioni fire 8v senza ABS potevano montare ruote da 13" (disco 240), quelle con ABS freni da 257 pieni e ruotino rigorosamente da 14" (non potevano avere i 13" per colpa della pinza).

16v\Sporting 257 pieni e GT 4 freni a disco, nelle prime 2 serie le stesse della 155\Dedra, poi passarono a quelle della 145\6, più leggere e con una frenata più modulabile.

Nelle primissime serie (quelle col quadro strumenti con la riga verde) la tonalità grigio del cruscotto era differente rispetto a quella del MY 98, inoltre la qualità dei vari pannelli era superiore (più imbottiti). 

Fiat col passare del tempo è andata al risparmio...

Sulle GT il tessuto della moquette poteva essere anche rosso (ne avranno fatte 2 forse, e sto esagerando).

Modificato da midian
  • Mi Piace 4

firma.jpg

Inviato
14 ore fa, midian scrive:

Si perchè climatizzatore ed alternatore stavano dietro al motore, invece la pompa idroguida nella parte anteriore.

La 55 non aveva nemmeno le barre antirollio.

Le versioni base (senza mobiletto centrale) avevano il riscaldamento a 3 velocità, quelle più accessoriate o con climatizzatore, a 4. (optional il ricircolo automatico).

Le versioni a 5 porte non avevano i vetri elettrici al posteriore.

Le versioni TD avevano la barra antirollio anteriore da 24 mm (contro i 21 della GT e 19 delle normali).
La GT aveva barre da 21/19, le normali 19/17, TD 24/17.

Le versioni fire 8v senza ABS potevano montare ruote da 13" (disco 240), quelle con ABS freni da 257 pieni e ruotino rigorosamente da 14" (non potevano avere i 13" per colpa della pinza).

16v\Sporting 257 pieni e GT 4 freni a disco, nelle prime 2 serie le stesse della 155\Dedra, poi passarono a quelle della 145\6, più leggere e con una frenata più modulabile.

Nelle primissime serie (quelle col quadro strumenti con la riga verde) la tonalità grigio del cruscotto era differente rispetto a quella del MY 98, inoltre la qualità dei vari pannelli era superiore (più imbottiti). 

Fiat col passare del tempo è andata al risparmio...

Sulle GT il tessuto della moquette poteva essere anche rosso (ne avranno fatte 2 forse, e sto esagerando).

La cuffia del cambio diventò di plastica e cavarono i catarifrangenti

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
1 ora fa, Tempra Veloce scrive:

La cuffia del cambio diventò di plastica e cavarono i catarifrangenti

Nelle prime era come quella della Uno per intenderci...

firma.jpg

Inviato

Ricordo la Punto con affetto.

Grazie a lei ho preso la patente nel 1998.

A scuola guida avevano una ELX diesel verde scuro metalizzato.

 

  • Mi Piace 1
Inviato
17 ore fa, midian scrive:

Si perchè climatizzatore ed alternatore stavano dietro al motore, invece la pompa idroguida nella parte anteriore.

La 55 non aveva nemmeno le barre antirollio.

Le versioni base (senza mobiletto centrale) avevano il riscaldamento a 3 velocità, quelle più accessoriate o con climatizzatore, a 4. (optional il ricircolo automatico).

Le versioni a 5 porte non avevano i vetri elettrici al posteriore.

Le versioni TD avevano la barra antirollio anteriore da 24 mm (contro i 21 della GT e 19 delle normali).
La GT aveva barre da 21/19, le normali 19/17, TD 24/17.

Le versioni fire 8v senza ABS potevano montare ruote da 13" (disco 240), quelle con ABS freni da 257 pieni e ruotino rigorosamente da 14" (non potevano avere i 13" per colpa della pinza).

16v\Sporting 257 pieni e GT 4 freni a disco, nelle prime 2 serie le stesse della 155\Dedra, poi passarono a quelle della 145\6, più leggere e con una frenata più modulabile.

Nelle primissime serie (quelle col quadro strumenti con la riga verde) la tonalità grigio del cruscotto era differente rispetto a quella del MY 98, inoltre la qualità dei vari pannelli era superiore (più imbottiti). 

Fiat col passare del tempo è andata al risparmio...

Sulle GT il tessuto della moquette poteva essere anche rosso (ne avranno fatte 2 forse, e sto esagerando).

 

Vediamo se facesti caso a questo dettaglio:

Le Punto prime serie, le 3 porte con vetri a compasso, avevano i bordi carrozzeria del finestrino posteriore rivestiti in vinile nero come il montante (particolare abbastanza nascosto perché si doveva guardare tra il bordo del vetro e la carrozzeria ma che faceva capire la cura con cui fu trattata la Punto alla sua uscita e l'importanza che aveva nella gamma Fiat). Ovviamente questa costosa accortezza fu mantenuta per pochissimo, forse eliminata già prima del mY '98

spacer.png

  • Mi Piace 3
  • Tristezza! 1
  • Grazie! 1

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
4 minuti fa, Tony ramirez scrive:

 

Vediamo se facesti caso a questo dettaglio:

Le Punto prime serie, le 3 porte con vetri a compasso, avevano i bordi carrozzeria del finestrino posteriore rivestiti in vinile nero come il montante (particolare abbastanza nascosto perché si doveva guardare tra il bordo del vetro e la carrozzeria ma che faceva capire la cura con cui fu trattata la Punto alla sua uscita e l'importanza che aveva nella gamma Fiat). Ovviamente questa costosa accortezza fu mantenuta per pochissimo, forse eliminata già prima del mY '98

spacer.png

 

Mi pare con il "restyling" del '97, quello dell'eliminazione degli interni in velluto su ELX....

  • Wow! 1

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
2 hours ago, midian said:

Nelle prime era come quella della Uno per intenderci...

 

non mi pare, le ELX 1ª serie la cuffia del cambio ce l'avevano in finta pelle

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.