Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 492
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Il ceo di Gm, Dan Akerson MILANO - Nel terzo trimestre dell'anno General Motors, leader mondiale dell'auto, ha registrato un calo del 12% dell'utile netto rispetto ad un anno prima a 1,5 miliardi di dollari su ricavi saliti a 37,6 miliardi da 36,7 miliardi un anno prima. Lo comunica il costruttore auto americano precisando che il cash flow della divisione auto nel periodo è salito a 1,2 miliardi (da 0,3 miliardi). Il gruppo ha terminato il trimestre "con una liquidità nel settore auto molto forte a 37,5 miliardi", mentre per fine anno Gm stima risultati "in linea o lievemente migliori di un anno prima".

Considerando le singole aree geografiche, nel terzo trimestre oltre l'ebit negativo in Europa per 500 milioni di dollari, Gm ha registrato un utile operativo per 1,8 miliardi in Nord America (2,2 miliardi un anno prima), pari a 0,1 miliardi in Sud America (da un pareggio) e a 0,7 miliardi per le attività internazionali (da 0,4 miliardi). La divisione finanziaria ha segnato inoltre un utile ante imposte di 0,2 miliardi, in lieve rialzo rispetto a un anno prima.

Il presidente e ceo del gruppo, Dan Akerson ha definito il terzo trimestre "solido" e ha aggiunto che il gruppo intende continuare la sua offensiva di prodotti e il suo impegno per affrontare i problemi del mercato in Europa, mentre il numero due Dan Amman ha indicato che "anche se abbiamo ancora molto lavoro di fronte a noi, in particolare in Europa, è incoraggiante vedere che i nostri risultati cominciano a riflettere la disciplina a cui puntiamo per tutto il nostro business". Gm ha concluso un'alleanza con la francese Psa per cercare di migliorare i risultati nel Vecchio continente, dove la controllata tedesca Opel accusa bilanci in rosso da anni (l'ultimo utile risale al 1999).

Fonte: Repubblica.it

Dell'Europa sappiamo, ma Gm fino a prova contraria macina utili a livelli superiori a Chrysler e continua ad investire, anche in Europa. Ford è nella stessa situazione, per cui continuo a credere che le cause esogene siano abbastanza importanti.

Ricordiamoci un'altra cosa: Fiat non ha rischiato asolutamente nulla con Chrysler. I soldi erano di Obama, il primo pacchetto azionario è arrivato in cambio del Multi Air, la Fiat non ha sborsato un centesimo. Praticamente Marchionne ha chiamato l'all-in con la scala reale di cuori in mano. Che poi è quello che in parte rinfaccia Romney a Obama.

Fiat si sta comprando Chrysler con gli utili di Chrysler, questo è lo straordinario capolavoro di SM. Semplificando oltremodo se le cose fossero andate male Fiat avrebbe potuto semplicemente non comprare, non consolidare e ci avrebbe perso solo qualche brevetto.

Un grande capolavoro, niente da dire, ma forse adesso dovrebbe lasciare mano libera a gente di prodotto e continuare ad occuparsi di finanza ed accordi internazionali, dove Fiat, nonostante tutto, deve fare ancora molto.

Inviato
Il ceo di Gm, Dan Akerson MILANO - Nel terzo trimestre dell'anno General Motors, leader mondiale dell'auto, ha registrato un calo del 12% dell'utile netto rispetto ad un anno prima a 1,5 miliardi di dollari su ricavi saliti a 37,6 miliardi da 36,7 miliardi un anno prima.

Inviato
Non sono un esperto in materia, ma se un'azienda registra i ricavi in crescita e gli utili netti in calo non mi pare un buon segno: vuol dire che le uscite sono salite più di quanto sono saliti i ricavi; o sbaglio?
Inviato

ok, tu capisci di finanza e io no. Ma io non ho mai visto un'impresa che funziona senza rischiare nulla.

Fiat ha comprato a un chezz perchè si è imbarcata una montagna di debiti e un'azienda che non funzionava ed era totalmente da organizzare.

Il fatto che ci fossero i famosi "cassetti pieni di progetti" è una palla, c'era abbozzata la generazione che uscirà a breve, ma tutto deve essere rivoluzionato per poter sopravvivere.

Il governo ha concesso il prestito ma a tassi tripli rispetto a quelli di qualsiasi altro gruppo europeo.

Ma la cosa che continuo a non capire in tutte queste considerazioni da esperti è che le macchine devi venderle, quello è il rischio. Non è che se arriva il sergione bello bello (vabbè, modo di dire.. è un discreto cesso) tutti si mettono a comprare cjd. Mi si martellando continuamente le gonadi perchè qui alfa fiat e lancia non vendono causa prodotto inesiste, la che le vendite migliorano non valgono le stesse regole?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Dell'Europa sappiamo, ma Gm fino a prova contraria macina utili a livelli superiori a Chrysler

Veramente no.

GM fa 1.5 miliardi di dollari di utili (in calo sul 2011) rispetto a 36.7 miliardi di ricavi >> 4%

Fiat-Chrysler fa 0.95 milardi di euro (1.2 miliardi di dollari) di utili (in crescita sul 2011) rispetto a 20 miliardi € di ricavi >> 4.75%

GM fa 1.5 miliardi di utili con 1.9 milioni di vetture immatricolate >> 789 dollari a vettura

Fiat-Chrysler fa 0.95 milardi € / 1.2 miliardi di dollari di utili con 916mila vetture immatricolate >> 1300 dollari a vettura

GM perde 500 milioni di dollari in Europa >> 1.36% dei ricavi globali.

Fiat-Chrysler perde 238 milioni di euro in Europa>> 1.19% dei ricavi globali.

Chi è che "macina" più utili? GM? :pen:

Inviato
Non sono un esperto in materia, ma se un'azienda registra i ricavi in crescita e gli utili netti in calo non mi pare un buon segno: vuol dire che le uscite sono salite più di quanto sono saliti i ricavi; o sbaglio?

Oppure che il margine medio per auto è diminuito...ma la sostanza è sempre negativa.

Inviato

Adoro la gente che risponde al posto mio. :mrgreen:

Inviato
Veramente no.

GM fa 1.5 miliardi di dollari di utili (in calo sul 2011) rispetto a 36.7 miliardi di ricavi >> 4%

Fiat-Chrysler fa 0.95 milardi di euro (1.2 miliardi di dollari) di utili (in crescita sul 2011) rispetto a 20 miliardi € di ricavi >> 4.75%

GM fa 1.5 miliardi di utili con 1.9 milioni di vetture immatricolate >> 789 dollari a vettura

Fiat-Chrysler fa 0.95 milardi € / 1.2 miliardi di dollari di utili con 916mila vetture immatricolate >> 1300 dollari a vettura

GM perde 500 milioni di dollari in Europa >> 1.36% dei ricavi globali.

Fiat-Chrysler perde 238 milioni di euro in Europa>> 1.19% dei ricavi globali.

Chi è che "macina" più utili? GM? :pen:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

significativo è che FIAT/Chrysler guadagni 500 dollari a vettura in più rispetto a GM

questo dovrebbe far capire che l'inseguimento selvaggio delle quote di mercato non è per forza garanzia di profitto.

vendere meno ma vendere meglio, questo imho è il motto del product plan appena presentato

la gamma Alfa e Maserati prevista (ammesso che le condizioni consentano di completarla nei tempi previsti) imho non coprirà neppure la metà delle vetture previste dal piano Fabbrica italia del 2010. stiamo parlando di 500k vetture al massimo (sempre imho)

però saranno vetture di qualità contenuti e margini di guadagno nettamente superiori a quelli di qualsiasi gamma FIAT generalista. ed è questo che conta davvero.

proiettandoci nel 2020, imho se tutto va come il plan prevede, avremo una produzione in italia interamente focalizzata sul premium (panda e punto prenderanno il volo per est europa/sudamerica/asia) con stabilimenti ridimensionati della metà rispetto adesso.

il settore auto impiegherà meno manodopera ma produrrà più valore

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.