Vai al contenuto

MV Agusta torna alle corse


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ancora una volta MV Agusta lascia il segno ed emoziona. Ma a differenza di altre occasioni, si è trattato di un momento storico, quasi solenne. La Casa varesina - 75 titoli mondiali di cui 38 piloti e 37 costruttori - rientra nel giro delle corse. Nella suggestiva cornice dell'Hangar MV, è stata presentata il Team ParkinGO e la bellissima F3 675 che sfiderà le agguerritissime rivali nel Mondiale Supersport 2013.

Regale, elegante, sublime nella celebre livrea rosso-argento che ha da sempre contraddistinto tutte le MV del passato, la piccola belva sembra mettersi in posa davanti agli obiettivi, rendendo quella sensazione di forza e dinamicità che solo le grandi opere sanno dare, anche se è ferma su un cavalletto.

A far gli onori casa alla presentazione della nuova formazione MV Agusta e ParkinGO, la "premiata ditta" Dj Ringo-Di Pillo, ben presto raggiunti sul palco dagli ingegneri MV, da Massimo Bordi e da Giovanni Castiglioni, figlio del patron Claudio, la cui presenza si avverte ancora tra le fila, come un amico che non se n'è mai andato, che sai che è sempre lì. E non avrebbe potuto esser diversamente, visto che proprio questa moto, Claudio Castiglioni l'aveva concepita in gran segreto ben 7 anni fa: un visionario senza dubbio, ma voleva il ritorno alle corse vere, quelle che contano, e così è stato.

Niente false aspettative ma fiducia nel potenziale della F3

La F3 Supersport è stata svelata con tutto il team ParkinGO al gran completo: sotto l'attenta guida di Giuliano Rovelli, con i piloti Roberto Rolfo e Chris Iddon che avranno l'onore e l'onere di riportare in auge il blasone del marchio MV Agusta. Tanta attenzione quindi, e altrettanta determinazione nelle prime parole del team manager: "Non vogliamo affatto creare false aspettative in chi ci segue. C'è tanto lavoro da fare, ma questa è una moto che già nella serie, è una moto speciale". In effetti, e non siamo noi a scoprirlo, la F3 è un passo avanti. Per il design, per il carattere racing del propulsore, per la ciclistica: può vantare la corsa più corta della categoria ma al tempo stesso è quella che ha il forcellone più lungo.

L'accoppiata Roberto Rolfo e Chris Iddon

Niente è stato lasciato al caso, a partire dalla scelta dei piloti. Può sembrare una "strana coppia", quella formata dall'esperto collaudatore e dal rookie inglese, ma come ci spiega lo stesso Rovelli: "Roberto Rolfo è stata la nostra prima conferma, perche oltre ad esser un pilota molto veloce, e anche quello che mi dà le garanzie migliori per il collaudo di una moto così "giovane. Iddon invece lo seguo già da qualche anno e sono convinto che sarà uno dei piloti del futuro. Anche se viene dalle Supermoto, mi piace perchè è un combattente. è il classico pilota inglese "senza paura", quel che ci vuol per la bagarre della supersport".

Le impressioni dei piloti dopo il primo test

Chris Iddon, faccia da schiaffi e carena n#21, nel passaggio alla velocità nel 2010 si era già trovato a dover guidare un tre cilindri Triumph: esperienza questa che potrà tornar utile a lui e alla sua squadra nel corso della stagione. L'inglese, affascinato dal design della F3, si è detto anche "impressionato dalla potenza dei 140cv". Anche Roby Rolfo, che ha conservato il suo #47, ha tutte le carte in regola per far bene: "lo stile di guida è molto simile a quello della Moto2 dello scorso anno. Mi è sempre piaciuto guidare il 600 per la sua maneggevolezza e la sua scorrevolezza. Ora ci concentreremo sull'elettronica, che nei primi test non abbiamo neanche attivato, e sulla ciclistica: dobbiamo capire il limite, trovando l'assetto giusto delle varie geometrie. Il motore è bellissimo: è solo da mettere a punto nell'erogazione, ancora un pò irregolare. Ha già molti cavalli, ma in questi giorni abbiamo usato ancora lo scarico di serie e non la versione definitiva da gara che poi vedrete a Phillip Island".

La Casa madre darà loro un trattamento paritario, da "ufficiali": niente prime donne, né ordini di scuderia. Anzi, entrambi i piloti saranno coinvolti nello sviluppo della moto in egual misura, così come già avvenuto nei primi test di Cartagena. Nessuno fa grossi proclami, ma ognuno è conscio delle proprie possibilità. Puntare al podio non è un miraggio, tutti sono pronti e poco importa quanto tempo ci vorrà per arrivarci. L'obiettivo è "chiudere il mondiale nei migliori 5 in assoluto". Chissà che non arrivi molto di più…

Fonte: Mondiale SuperSport: Il Team ParkinGO riporta la MV Agusta alle corse

:D

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Anche con la F4 fu tentato un ritorno alle corse…

Inviato

Finalmente qualche bella notizia......io la F4 750 ce l'ho ancora in garage....e nonostante i 13 anni é ancora emozionante vederla da ferma.......figuriamoci rivederne una, seppur sorellina minore, in pista...:D

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Qualcuno sa dirmi come funziona il mondiale SuperSport? Tipo cilindrate (immagino legate al numero di cilindri), ecc...?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Il mondiale Supersport ammette moto con motori a 4 cilindri con 600 centimetri cubici di cilindrata, moto con motori a 2 cilindri di 750 centimetri cubici di cilindrata e moto con motori a 3 cilindri, la cui cilindrata dovrebbe essere pari a 675 centimetri cubici; sempre che non abbiano cambiato le cose di recente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.