Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Io leggo

tra l'altro sarebbe una tassa ecologica assolutamente oggettiva e che grazie alle comuni leggi della fisica colpirebbe in modo diretto e proporzionale chi usa di più le infrastrutture

indipendentemente dal reddito.

Punti di vista :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Io leggo

indipendentemente dal reddito.

Punti di vista :D

1) una Punto di 15 anni fa i suoi 15 km/l (semplificando) li fa ancora e presumibilmente chi la usa non ci farà 30.000 km/anno.

2) chi ha comprato una Punto o una Lexus ibrida ha già pagato l'IVA corrispondente.

3) a priori il reddito non c'entra con i consumi e si tassa in altri modi.

PS: io sia perché vivo in una grande città, sia perché preferisco mettere i pochi soldi che ho in altre cose, normalmente viaggio su una B di oltre dieci anni.

Inviato
Io leggo

indipendentemente dal reddito.

Punti di vista :D

Perché tu sei comunista coi soldi degli altri, quindi ora che non hai una lira ti piace l'idea che paghino i ricchi, e quando avrai due lire odierai le sanguisughe che ti chiedono di pagare i loro conti :si:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Perché tu sei comunista coi soldi degli altri, quindi ora che non hai una lira ti piace l'idea che paghino i ricchi, e quando avrai due lire odierai le sanguisughe che ti chiedono di pagare i loro conti :si:

Onestamente di comunisti col portafoglio a destra c'è ne son tanti.

Ognuno la pensi come vuole però tassare in funzione del reddito o della potenza e non dell'inquinamento è egualitarismo cieco... Per me chi ha auto ultravecchie e super inquinanti dovrebbe pagare un botto... Chi se ne fotte se è ricco o povero, mica c'è il possesso di un'auto nei diritti inalienabili

  • 1 mese fa...
Inviato (modificato)
Prendete mouse e penna. Perchè i cattivoni della Sharing Economy (Uber, Airbnb, Letzgo ecc..) quelli che il regolamentatore vuole vietare, ostacolare e rimandare a casa, nella pericolosa Silicon Valley, stanno regalando vacanze e viaggi a tutti.

Airbnb, Uber, Megabus: i "cattivi" della Sharing Economy ti pagano le vacanze | Linkiesta.it

Ho già usato airbnb a Torino e ho prenotato l'appartamento in Croazia e ho viaggiato con blablacar da Orio fino a casa

Modificato da ilmerovingio

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato

Posso essere un po' gretto.

Lavorare sottopagato per poter fare una vacanza sottopagata non mi pare 'sto grande affarone.

A quel punto, preferisco pagare normale ma avere stipendio normale (che decido IO come spendere....)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Posso essere un po' gretto.

Lavorare sottopagato per poter fare una vacanza sottopagata non mi pare 'sto grande affarone.

A quel punto, preferisco pagare normale ma avere stipendio normale (che decido IO come spendere....)

un'altra cosa che mi rende perplesso è questa frase conclusiva dell'articolo:

"La sfida è aperta: tuteleremo i consumatori, oppure le caste?"

mentre ormai in troppi casi la domanda dovrebbe essere:

"La sfida è aperta: tuteleremo i consumatori, oppure i lavoratori?

Considerato che i consumatori non crescono sugli alberi è indispensabile trovare un equilibrio.

E poi cose come Uber non centrano nulla con la sharing economy.

In che modo una multinazionale che si fa miliardi grazie a "collaboratori" sottopagati senza avere neppure il problema del rischio di impresa si possa assimilare al concetto di condivisione, rimane un mistero...

Inviato
un'altra cosa che mi rende perplesso è questa frase conclusiva dell'articolo:

"La sfida è aperta: tuteleremo i consumatori, oppure le caste?"

mentre ormai in troppi casi la domanda dovrebbe essere:

"La sfida è aperta: tuteleremo i consumatori, oppure i lavoratori?

Considerato che i consumatori non crescono sugli alberi è indispensabile trovare un equilibrio.

E poi cose come Uber non centrano nulla con la sharing economy.

In che modo una multinazionale che si fa miliardi grazie a "collaboratori" sottopagati senza avere neppure il problema del rischio di impresa si possa assimilare al concetto di condivisione, rimane un mistero...

Esatto!

Infatti nel settore sta cominciando a prendere piede un'altra terminologia per definire imprese/servizi come Uber (o Airbnb, ecc): capitalismo "on demand". Con tutto ciò che ne consegue. La sharing economy rimarrebbe un'altra cosa molto diversa.

Guest EC2277
Inviato (modificato)
[…]

Se UE significa questo:

L?Ue ci impone il formaggio senza latte - La Stampa

allora meglio buttare tutto a mare e tornare ognuno per sè...

una banda di burocrati al servizio del potente di turno (che sia Obama con le sanzioni alla Russia che danneggiano molto più l'Europa che la Russia :disp2: o le multinazionali del cibo in questo caso poco cambia.)

Significherebbe questo, se la notizia fosse vera. Ma poiché la notizia è falsa, allora la questione dovrebbe cadere ancor prima d'essere sollevata. Purtroppo siamo in Italia e pertanto ecco che nei prossimi mesi assisteremo all'ennesima sceneggiata dell'Europa brutta, sporca ed anche cattiva, che obbliga il povero cittadino italiano a mangiare letame aromatizzato.

Per l'esattezza il problema è la Legge 138/1974:

«E' vietato detenere, vendere, porre in vendita o mettere altrimenti

in commercio o cedere a qualsiasi titolo o utilizzare:

a) latte fresco destinato al consumo alimentare diretto o alla

preparazione di prodotti caseari al quale sia stato aggiunto latte in

polvere o altri latti conservati con qualunque trattamento chimico o

comunque concentrati;

B) latte liquido destinato al consumo alimentare diretto o alla

preparazione di prodotti caseari ottenuto, anche parzialmente, con

latte in polvere o con altri latti conservati con qualunque

trattamento chimico o comunque concentrati;

c) prodotti cascari preparati con i prodotti di cui alle lettere

a) e B) o derivati comunque da latte in polvere.

E' altresi' vietato detenere latte in polvere negli stabilimenti o

depositi, e nei locali annessi o comunque intercomunicanti, nei quali

si detengono o si lavorano latti destinati al consumo alimentare

diretto o prodotti caseari.»

Secondo l'Unione Europea tale legge potrebbe costituire una violazione al Trattato sulla Libera Circolazione delle Merci e pertanto ha avviato un precontenzioso con il quale intende stabilire se sussistono le condizioni per avviare una procedura d'infrazione vera e propria. Per la cronaca questo precontenzioso prevede che lo Stato Italiano esponga le sue ragioni e la prima udienza nella quale potrà far ciò è fissata per il 25 Luglio prossimo.

Ad ogni modo anche se passasse la posizione dell'Unione Europea, sono esclusi i prodotti caseari d'origine protetta.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.