Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Neanche nelle dittature la gente è costretta a dare i propri soldi a un fondo pensione deciso e gestito dai sindacati se vuole costituirsi una pensione alternativa. Grazie che poi la gente non li fa.

Inviato
  On 31/01/2018 at 14:36, jameson scrive:

Neanche nelle dittature la gente è costretta a dare i propri soldi a un fondo pensione deciso e gestito dai sindacati se vuole costituirsi una pensione alternativa. Grazie che poi la gente non li fa.

Espandi  

Non sei costretto.

La liquidazione puoi lasciarla a FondIMPS, o metterla in un fondo pensione privato (fondo aperto).

E puoi sottoscrivere un qualsiasi fondo pensione.

Solo che, solitamente, i costi di gestione dei fondi pensione aperti sono superiori a quelli di gestione dei fondi chiusi.

E per i fondi chiusi hai un contributo aziendale, che non avresti sui fondi aperti.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  On 31/01/2018 at 14:51, bik scrive:

Non sei costretto.

La liquidazione puoi lasciarla a FondIMPS, o metterla in un fondo pensione privato (fondo aperto).

E puoi sottoscrivere un qualsiasi fondo pensione.

Solo che, solitamente, i costi di gestione dei fondi pensione aperti sono superiori a quelli di gestione dei fondi chiusi.

E per i fondi chiusi hai un contributo aziendale, che non avresti sui fondi aperti.

Espandi  

Io, in quanto metalmeccanico, posso darla solo al fondo Cometa.

Inviato
  On 31/01/2018 at 12:29, itr83 scrive:

 

Prima della riforma Fornero mica c'erano le baby-pensioni, c'erano già 37 anni di anzianità ed era appena stato introdotto il contributivo pro rata, non c'era nessun bisogno di fare una riforma così brutale.

 

 

Espandi  

 

Non mi pare affatto una riforma brutale, dato che si limita ad anticipare solo una piccola parte del cetriolone già previsto per chi ha commesso il crimine di avere qualche lustro di età in meno di quelli che ora piangono "miseria e inggiusstizzia" (ma che prima ridevano e plaudevano alla decisione di mangiarsi la pensione delle generazioni future).

 

Ah, la figura dell'esodato non esiste giuridicamente, e lo stato non ha nulla a che fare con un patto fra privati.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
  On 31/01/2018 at 14:54, jameson scrive:

Io, in quanto metalmeccanico, posso darla solo al fondo Cometa.

Espandi  

Come fondo chiuso puoi darlo a Cometa (Confindustria) o Previlabor (CGIL-CISL-UIL).

Come fondo aperto puoi darlo a chi vuoi.

Perdi solo i contributi aziendali e la possibilità di versare la quota wellfare dell'ultimo contratto integrativo nel fondo.

 

EDIT: Previlabor penso che sia territoriale, fuori dalla provincia di Bologna non so se è sottoscrivibile.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  On 31/01/2018 at 14:59, bik scrive:

Come fondo chiuso puoi darlo a Cometa (Confindustria) o Previlabor (CGIL-CISL-UIL).

Come fondo aperto puoi darlo a chi vuoi.

Perdi solo i contributi aziendali e la possibilità di versare la quota wellfare dell'ultimo contratto integrativo nel fondo.

Espandi  

Deve essere cambiato da qualche anno perché quando mi sono informato tempo fa mi ricordo che non potevo aderire a un fondo pensione aperto se non pagavo il pizzo al fondo Cometa.

Inviato
  On 31/01/2018 at 15:04, jameson scrive:

Deve essere cambiato da qualche anno perché quando mi sono informato tempo fa mi ricordo che non potevo aderire a un fondo pensione aperto se non pagavo il pizzo al fondo Cometa.

Espandi  

E' sempre stato volontario, e la possibilità di aderire ai fondi pensione privati è sempre stata possibile.

Prima del 1 Gennaio 2007 non era possibile versare parte del TFR ad un fondo pensione privato, da quella data, con l'obbligo di versamento a FondIMPS o ai fondi pensione, è possibile.

Perdi il contributo contrattuale e non so come funziona con i versamenti diretti, quelli per i fondi pensione chiusi hanno una tassazione agevolata.

 

Questo è quello che so/mi ricordo.

  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  On 31/01/2018 at 14:55, Kippur scrive:

 

Non mi pare affatto una riforma brutale, dato che si limita ad anticipare solo una piccola parte del cetriolone già previsto per chi ha commesso il crimine di avere qualche lustro di età in meno di quelli che ora piangono "miseria e inggiusstizzia" (ma che prima ridevano e plaudevano alla decisione di mangiarsi la pensione delle generazioni future).

 

Ah, la figura dell'esodato non esiste giuridicamente, e lo stato non ha nulla a che fare con un patto fra privati.

Espandi  

 

La figura dell'esodato non esisterà giuridicamente ma lasciare 350.000 persone senza reddito per mesi o anni perchè tu stato hai cambiato le carte in tavola è un problema che ti riguarda eccome.

 

La riforma è stata brutale eccome la parte previdenziale dell'Inps era ben messa come conti e si sarebbe gradualmente passati al contributivo quindi una riforma così dura non era necessaria.

 

 

  • Mi Piace 3
Inviato (modificato)
  On 31/01/2018 at 12:29, itr83 scrive:

 

Intendevo dire che non è mai stata a rischio imminente come volevano farci credere, avrebbero avuto tutto il tempo per fare una riforma più accurata senza dimenticanze clamorose come quella degli esodati e soprattutto molto più morbida, invece hanno approfittato del "terrore" per fare ben più del necessario con somma gioia dei fondi pensione privati.

 

Prima della riforma Fornero mica c'erano le baby-pensioni, c'erano già 37 anni di anzianità ed era appena stato introdotto il contributivo pro rata, non c'era nessun bisogno di fare una riforma così brutale.

 

 

Espandi  

se chiedi i soldi ai mercati per fare qualcosa loro vogliono che tu glie li restituisca sennò ti mandano fallito. Monti ha fatto la legge Fornero con tanto di esodati, ha messo la patrimoniale sugli immobili non rendendone più economico il loro acquisto per investimento e sul conto titoli perchè la deutche bank aveva venduto tutti i titoli di stato italiani in portafoglio. Non conta se non fossimo ancora solvibili.Per gli investitori non lo eravamo più ed eravamo declassati a junk. Praticamente i baroni hanno salvato l'Italia coi soldi dei beceri italiani che ancora votano certa gente.

Modificato da Tempra Veloce

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.