Vai al contenuto

Problemi alla testata del motore Fire


unoferrari

Messaggi Raccomandati:

Un grosso ciao a tutti quanti!

Chiacchierando con un conoscente meccanico ho appreso che il motore fire dopo la sua "catalizzazione" ha iniziato a dare dei problemi riguardo la testata, che necessiterebbe di una rettifica ogni circa 35000Km.

Il problema sarebbe da ricercare nell'aumento della temperatura di esercizio e dal non perfetto allineamento dei cilindri. Inoltre questa persona mi ha fatto notare che i prigionieri della testata sono rimasti delle stesse dimensioni (9mm) anche dopo la conversione all'impianto di scarico catalizzato, quando sarebbe stato sufficiente aumentarne le dimensioni a 12mm.

Non solo ma sembra che diversi possessori del motore Fire ne abbiano già risentito (soprattutto la Punto). Ha inoltre aggiunto che rettificare la testata, va bene per le prime due volte, ma alla terza bisogna ricontrollare tutto, ma tutto il motore.

Io possiedo una Uno 1.0 Fire a metano e tutto sommato non me ne può fregare più di tanto, ma sono preoccupato per la mia Stilo 1.2.

Chi sa qualcosa, scriva... sempre che non si tratti di un falso allarmismo!

Ciao

Per comprendere il valore di un'auto bisogna osservarla col cervello, non solo con gli occhi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho avuto una Punto 75, l'8 valvole e ci ho fatto 120.000 km senza il minimo problema.

Un mio vicino di casa ha la Punto 12 16v, lo stesso motore montato su Stilo, ne ha passati 80.000 senza problemi.

Non ho esperienze di Stilo... ma i motori sono gli stessi.

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Link al commento
Condividi su altri Social

Un grosso ciao a tutti quanti!

Chiacchierando con un conoscente meccanico ho appreso che il motore fire dopo la sua "catalizzazione" ha iniziato a dare dei problemi riguardo la testata, che necessiterebbe di una rettifica ogni circa 35000Km.

Il problema sarebbe da ricercare nell'aumento della temperatura di esercizio e dal non perfetto allineamento dei cilindri. Inoltre questa persona mi ha fatto notare che i prigionieri della testata sono rimasti delle stesse dimensioni (9mm) anche dopo la conversione all'impianto di scarico catalizzato, quando sarebbe stato sufficiente aumentarne le dimensioni a 12mm.

Non solo ma sembra che diversi possessori del motore Fire ne abbiano già risentito (soprattutto la Punto). Ha inoltre aggiunto che rettificare la testata, va bene per le prime due volte, ma alla terza bisogna ricontrollare tutto, ma tutto il motore.

Io possiedo una Uno 1.0 Fire a metano e tutto sommato non me ne può fregare più di tanto, ma sono preoccupato per la mia Stilo 1.2.

Chi sa qualcosa, scriva... sempre che non si tratti di un falso allarmismo!

Ciao

Non è vero NIENTE. Io non sopporto quelli che rettificano la testa ad 1 motore difettoso e poi dicono che tutta la serie è così...

Comunque, il paventato aumento delle temperature di esercizio non c'è, caso mai è vero il contrario visto che le miscele sono leggermente più magre e le temperature dei gas di scarico sono più o meno le stesse, ca. 600 °C. Tutto è stato rivisto in funzione della diversa contropressione allo scarico, dovuta alla presenza del cat, ed oltretutto ti assicuro che nessuno mai si sognerebbe di vendere vetture con un simile problema di affidabilità...oltretutto il fantomatico disallineamento dei cilindri causerebbe, da subito, perdita di compressione e trafilamenti di olio e di liquido refrigerante, MA NON SCHERZIAMO !!

Almeno in questo alla Fiat sanno bene come fare...lascia perdere i denigratori gratuiti...

La tua Stilo 1.2 sarà un "chiodo" perchè il motore è un pò piccolo per la stazza della vettura, ma non hai da temere per l'affidabilità !

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Non è vero NIENTE. Io non sopporto quelli che rettificano la testa ad 1 motore difettoso e poi dicono che tutta la serie è così...

Comunque, il paventato aumento delle temperature di esercizio non c'è, caso mai è vero il contrario visto che le miscele sono leggermente più magre e le temperature dei gas di scarico sono più o meno le stesse, ca. 600 °C. Tutto è stato rivisto in funzione della diversa contropressione allo scarico, dovuta alla presenza del cat, ed oltretutto ti assicuro che nessuno mai si sognerebbe di vendere vetture con un simile problema di affidabilità...oltretutto il fantomatico disallineamento dei cilindri causerebbe, da subito, perdita di compressione e trafilamenti di olio e di liquido refrigerante, MA NON SCHERZIAMO !!

Almeno in questo alla Fiat sanno bene come fare...lascia perdere i denigratori gratuiti...

La tua Stilo 1.2 sarà un "chiodo" perchè il motore è un pò piccolo per la stazza della vettura, ma non hai da temere per l'affidabilità !

Ciao.

non posso fare altro che quotare le parole di Frick.

Tutto esatto.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

Fidatevi,so cosa vuol dire montare un 4tempi con la testa e i cilindri disallineati,nell'ipotesi migliore fa mezzo kilometro......parlo x esperienza diretta

Cmq io vedo alcune Punto 1.2 che sonoa quota 90.000\100.000 senza alcun problema e ho anche la fortuna di vedere il nuovo 1.4 a 45.000km su una Punto di un amico che spinge ancora come nei primi 5000km ed è anche bello aggressivo se vuole

Mi son rotto di sentire sempre delle leggende metropolitane sulla fiat,ora te ne racconto una io

adesso inizio a mandare in giro delle balle sui motori VW e poi voglio vedere

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sembra chiaro che sono tutte cavolate!Personalmente ho una Punto 75 con quasi 100000km e non ha avuto mai nessun problema,tranne ovviamente la manutenzione ordinaria.
  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Buon giorno a tutti e buona colazione (se l'avete fatta)

Grazie di cuore per quello che avete scritto. Oramai ho imparato a conoscere il livello tecnico di scrive in questo forum e posso dirvi che mi sento molto sollevato dopo quello che ho letto.

Appena avrò modo di incontrare quella persona con cui ho parlato, ci farò una bella chiacchierata in merito! :wink:

Ritorno per un attimo alla mia Stilo: anche se con il motore 1.2 non posso permettermi scatti e ripresa "sportivi", posso comunque dirvi che mi ci trovo molte bene (almeno per il mio stile di guida) e che tuttosommato, dato il peso dell'auto, riesco a districarmi molto bene nel traffico ed i consumi non sono poi così alti.

Ora devo andare a fare spesa con la mia futura moglie ( :evil: due ore di fila al supermercato :evil: )

Ciao a tutti ed alla prossima!

Per comprendere il valore di un'auto bisogna osservarla col cervello, non solo con gli occhi.

Link al commento
Condividi su altri Social

in casa abbiamo una uno 60 con il 1108 con 160000 chilometri ed è perfetta.

motore divertente un bel sonoro e........il carburatore....

conosco anche uno che con lo stesso motore ha fatto 205000 km e va a perfezione

alfa fiat lancia ferrari maserati iveco cnh ducati aprilia pagani mondial lambo........fieri di essere italiani!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.