Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
17 ore fa, j scrive:

Gli USA mettono nel mirino CATL, i rischi per Tesla

La società cinese specializzata nelle batterie è tra i principali fornitori di Tesla, ora è sotto osservazione per presunti aiuti all'esercito cinese

https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/catl-batterie-sicurezza-usa-tesla

UN non-problema ora: L'amministrazione Trump manco insediata e Musk in prima persona, stanno violentemente attaccando mezzo mondo, Europa compresa, ma non la CIna o la Russia. Il mirino, se non conviene a questa amministrazione, verrà calato in men che non si dica. President Musk, come lo chiamano, non teme nessuno. 

 

Cita

Goldstein ha affermato che non sarebbe sorpreso se il rapporto favorevole di Musk con il presidente entrante Donald Trump potesse consentire a Tesla una sorta di deroga da potenziali restrizioni future.

 

Modificato da Maxwell61
  • Mi Piace 1
Inviato
On 08/01/2025 at 14:07, xtom scrive:

Il CEO di Nvidia stima che l'industria della guida autonoma sarà la prima industria robotica a raggiungere i trilioni di dollari

 

 

Il che non riguarda Tesla con il suo sistema totalmente arretrato e inaffidabile rispetto anche ai migliori ADAS Livello 2. 

Una frode di portata epocale, che non ha nemmeno risolto i problemi già risolti nel 2014 dal basic autopilot di MobilEYE sulle Model S, il phantom braking. 

Del resto se non si sa che il sofisticato FSD graffia i cerchi e salta sui marciapiedi perchè ha tolto anche i sensori di parcheggio bassi da pochi centesimi, non si arriva a capire la portata della frode. 

  • Mi Piace 2
Inviato
32 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Il che non riguarda Tesla con il suo sistema totalmente arretrato e inaffidabile rispetto anche ai migliori ADAS Livello 2. 

Una frode di portata epocale, che non ha nemmeno risolto i problemi già risolti nel 2014 dal basic autopilot di MobilEYE sulle Model S, il phantom braking. 

Del resto se non si sa che il sofisticato FSD graffia i cerchi e salta sui marciapiedi perchè ha tolto anche i sensori di parcheggio bassi da pochi centesimi, non si arriva a capire la portata della frode. 

 

Può darsi che Tesla comprerà il sistema da qualcun altro, ad esempio dalla stessa Nvidia che ha creato il sistema virtuale di addestramento per gli autopilot, così come ha comprato le batterie da BYD e da CATL.

 

Inviato
28 minuti fa, xtom scrive:

 

Può darsi che Tesla comprerà il sistema da qualcun altro, ad esempio dalla stessa Nvidia che ha creato il sistema virtuale di addestramento per gli autopilot, così come ha comprato le batterie da BYD e da CATL.

 

BYD che fa concorrenza a Tesla e guadagna pure sulle batterie che le vende😅

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
10 minuti fa, ILM4rcio scrive:

BYD che fa concorrenza a Tesla e guadagna pure sulle batterie che le vende😅

 

E Tesla non è la sola, anche la versione da 70 kWh della Peugeot e-3008 e le versioni ibride montano batterie prodotte da BYD, ma siccome non gliele mandava la produzione si era fermata

 

https://www.***filtro automatico***/522811-stellantis-costretta-allo-stop-prolungato-della-produzione-di-peugeot-3008-a-sochaux-ecco-il-motivo

Modificato da xtom
  • Grazie! 2
Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

 

Può darsi che Tesla comprerà il sistema da qualcun altro, ad esempio dalla stessa Nvidia che ha creato il sistema virtuale di addestramento per gli autopilot, così come ha comprato le batterie da BYD e da CATL.

 

Il punto è che difficlmente Musk comprerebbe un "pacchetto" di guida autonoma da chicchessia, e non sembra essere nella lista di Nvidia per questo, mentre lo sarà la Toyota. 

2 ore fa, xtom scrive:

 

E Tesla non è la sola, anche la versione da 70 kWh della Peugeot e-3008 e le versioni ibride montano batterie prodotte da BYD, ma siccome non gliele mandava la produzione si era fermata

 

https://www.***filtro automatico***/522811-stellantis-costretta-allo-stop-prolungato-della-produzione-di-peugeot-3008-a-sochaux-ecco-il-motivo

E' quello che vado ripetendo da tempo. Tutti hanno capito che presente e futuro devono passare per le LFP, ma manca produzione sufficiente. Quelle a densità super-alta poi fuori dalla Cina passerà ancora molto tempo prima di vederle...

  • Mi Piace 1
  • 3 settimane fa...
Inviato

Questo indice di Gartner rivela quali sono i produttori di auto che riescono ad integrare meglio software e hardware.


Le case automobilistiche più tecnologiche hanno adottato un approccio "software-first” dove il software è centrale in ogni aspetto del funzionamento del veicolo, dalla gestione della batteria ai sistemi di intrattenimento e connettività. Tesla, in particolare, è stata pioniera nell'idea del "software-defined vehicle" (SDV), un'innovazione che consente aggiornamenti over-the-air, il che significa che le auto possono migliorare la loro funzionalità dopo l'acquisto senza recarsi in concessionaria.

 

Non stupisce che in cima alla classifica ci sia Tesla, seguita dalle case cinesi che avanzano, mentre Stellantis è nella parte basa, stupisce invece che in fondo alla classifica ci siano le case giapponesi.
 

image.jpeg.5ee423e01c635315e057651908aca1e7.jpeg

  • 1 mese fa...
Inviato (modificato)

Raffica di bocciature per le azioni Tesla dagli analisti di Wall Street, inclusi quelli di Goldman Sachs. Musk alleato di Trump bocciato dalla borsa USA..

A febbraio le spedizioni di Tesla in Cina sono crollate del 49%, raggiungendo i minimi dal luglio del 2022. Cosa fare sul titolo? Vediamo l’operatività con i CFD di IG

 

Meno 130 miliardi di capitalizzazione in un giorno. Continua la caduta del titolo Tesla (-15,4% a 222 dollari lunedì 10 marzo, sempre più lontano dal top di 488 in dicembre), che da inizio d’anno ha lasciato sul parterre il 45% del valore, mandando in fumo ben più della dote di 700 miliardi di dollari ricevuta dalla corsa elettorale. A fine dicembre la capitalizzazione aveva toccato un record di 1.500 miliardi di dollari. Proprio oggi, nella peggior seduta da 4 anni, è stato infranto a ritroso il muro degli 800 e per poco anche quello dei 700.

 

A febbraio le spedizioni di Tesla sono crollate del 49% su base annuale, attestandosi a soli 30.688 veicoli, il dato mensile più basso dal luglio del 2022, quando aveva spedito appena 28.217 veicoli elettrici, nel bel mezzo delle criticità legate alla pandemia.

La fabbrica di Tesla alla periferia di Shanghai è stata sottoposta a una riorganizzazione di alcune linee di produzione per garantire l'efficienza e per rilanciare la popolare Model Y, quindi è prevedibile che la produzione sia calata e che ci vorrà un po' di tempo per riprendere quota. Tuttavia, anche prima di questo fatto, la tendenza era al ribasso.

Tesla al momento è l’undicesima casa automotive in Cina in base alle vendite di qualsiasi tipo di auto, con una quota del 5%. La rivale BYD ha invece una quota di mercato che si avvicina al 15%. Il mese scorso BYD ha venduto più di 318.000 veicoli passeggeri completamente elettrici e ibridi, con un aumento del 161% a/a. La casa automobilistica di Shenzhen ha inoltre registrato un altro mese record per le vendite all'estero, che hanno raggiunto le 67.025 unità.

 

Il grande flop di Elon Musk. Azioni Tesla in corto circuito con alleanza Trump

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.