Vai al contenuto

Alluvione in Sardegna


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Io mi domando sempre se sia "normale" che ci siano tanti danni. Non dovremmo essere ormai abituati a queste eventualità e saper reagire prontamente?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Parliamo di territori purtroppo spesso devastati da una speculazione edilizia terrifcante, con agricoltura abbandonata e campagne perciò non piu supportate e curate.

Si sommino eventi atmosferici importanti ...e la frittata è fatta :(

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Nel caso di quello che è successo tempo fa a GE (ed anche alle 5 terre) questo è vero. Ma nel caso della Sardegna lo vedo più come un evento straordinario di Matrigna Natura (da quello che si sa).

Il problema è che quasi contemporaneamente lo abbiamo avuto: nelle Filippine, negli USA ed in Sardegna.....non mi paiono più tanto straordinari.........

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Io mi domando sempre se sia "normale" che ci siano tanti danni. Non dovremmo essere ormai abituati a queste eventualità e saper reagire prontamente?

bè ma i danni li fa la tempesta, non il non reagire tempestivamente (che poi, data l'entità del disastro e la natura insulare della sardegna, già essere sul luogo in poche ore IMHO è un risultato importante)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

E' stato un evento di "fondo scala", di quelli con ripetizione millenaria.

I danni potevano essere qualcosa meno, magari, curando di più il territorio e alcune strutture di protezione, ma parliamo di 9 invece di 10, non di evitare o dimezzare.

Inviato

Sembrerà strano ma le vostre risposte mi sollevano. Se non si può evitare o tamponare almeno riesco a farmene una ragione.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

SARDEGNA EVENTO ALLUVIONALE DEL 18 NOVEMBRE 2013

A proposito degli avvenimenti recenti possiamo dimostrare che non si tratta di eventi eccezionali, si tratta di piogge convettive che si verificano in particolare nelle aree orientali e meridionali dell’isola e non sono prevedibili. Qualsiasi studio dell’uso del suolo dovrebbe prendere in considerazione questo dato pluviometrico che può raggiungere anche punte di 600 mm/giorno e 200-300 mm in un’ora.

Se si osservano i dati delle stazioni metereologiche dell’area si nota che le precipitazioni ogni anno si discostano dalla media nella misura del 100% o più.

Questi fenomeni pur essendo conosciuti non sono mai stati presi in considerazione nella pianificazione territoriale. Tutti gli interventi nel territorio vengono eseguiti tenendo in considerazione la media della serie storica delle precipitazioni e non la precipitazione massima rilevata nel tempo.

Le conseguenze sono visibili da tutti: fenomeni erosivi molto intensi nelle aree a forte pendenza senza alcuna sistemazione idraulica per la difesa del suolo.

Le direttive regionali non prevedono l’obbligatorietà delle sistemazioni idrauliche per garantire la stabilità dei versanti. In Italia esistono importanti tradizioni sulle coltivazioni in collina (terrazzamenti, lunettamenti) e pianura, con sistemazioni idrauliche che durano per secoli, come avviene in Toscana e in Liguria; l’efficacia degli interventi è legata alla presenza dell’uomo nelle campagne e conseguentemente al governo del territorio.

Il suolo è un bene comune e come tale va difeso e garantita la conservazione per le generazioni future. La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ha manifestato questi problemi e preoccupazioni sin dal 1961; come ha riferito dal Prof. Angelo Aru, in occasione di un evento che colpì la Sardegna meridionale, a Uta furono misurati oltre 900 mm in una giornata.

Il suolo va difeso e tutelato in quanto è il mezzo più importante per la regimazione dei deflussi, più è evoluto, maggiore è la quantità di acqua che può trattenere pere cederla ai fiumi e alle falde.

L’interazione suolo pianta rappresenta l’elemento principale per la stabilità dei terreni e per la regolarità del deflusso idrico; Il miglioramento della permeabilità delle superfici favorisce la penetrazione delle acque negli strati inferiori e limita lo scorrimento.

In Sardegna sono numerosi gli studi e le ricerche fatte in questo campo, Progetti CNR, Progetto Medalus dell’UE cui hanno partecipato università e istituti di tutta la comunità europea, organizzazione di numerosi convegni, trasmissioni televisive, pubblicazioni senza però aver avuto riscontro sull’applicazione dei risultati ottenuti.

Il problema del degrado e degli eventi alluvionali che spesso comportano perdita di vite umane, come è avvenuto in questi ultimi anni e giorni, è sostanzialmente dovuto all’uso irrazionale del suolo e all’inadeguato governo del territorio. Le recenti politiche comunitarie adottate nel campo agricolo stanno portando ad un impoverimento delle aziende agricole ed un progressivo abbandono delle campagne.

Molti progetti vengono realizzati senza un supporto tecnico scientifico reale. Vedasi a tal proposito il miglioramento dei pascoli, la forestazione produttiva, la rete viaria di terzo livello ecc. Oltre al danno c’è lo spreco delle risorse naturali che abbiamo l’obbligo di conservare per le future generazioni. È strano che mentre le popolazioni del mondo aumentano, contemporaneamente diminuisca una risorsa come il suolo che deve produrre beni di prima necessità per l’umanità. In quest’ottica il suolo deve essere considerato un bene comune.

Per quanto attiene il limite di edificabilità di 150 metri dalle fasce pluviali, bisogna considerare che le aree che insistono sulle alluvioni recenti devono essere tutelate integralmente senza limiti, le alluvioni recenti sono le normali casse di espansione di fiumi e torrenti per cui non sono edificabili per l’alto riconosciuto rischio di inondazione; sono le aree con i suoli più fertili adatti alla coltivazione della gran parte di colture erbacee ed arboree.

I suoli più importanti per l’agricoltura devono essere tutelati ed utilizzati per fini agricoli, si tratta di una risorsa limitata, irriproducibile per cui hanno una funzione paesaggistica ed economica importante e strategica.

Ettore Crobu

Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.