Vai al contenuto
  • 0

Perchè preferire un turbodiesel ad un benzina o viceversa?


Domanda

Inviato (modificato)

Buongiorno! La mia sete di risposte non si placa e parlavo con un amico su quale dei due tipi di motore fosse il migliore in determinate situazioni. Ovviamente ci siamo fatti le nostre idee, molto discordanti, e vorrei vedere chi dei due ha ragione.

Auto scelte:

  • Fiat Punto EVO, 1248cc MultiJet, 85cv, 16v, 200nm @1750rpm, 1080kg
  • Opel Corsa, 1229cc, 85cv, 16v, 115nm @4000rpm, 1030kg

Sulla base di questo:

Vorrei mettere a confronto con voi questi due tipi di motori, analizzando diversi aspetti:

  • Prestazioni: a parità di cavalli, cilindrata e peso quali dei due è da preferire? Inoltre, chi la spunta per quanto riguarda ripartenze in città e sorpassi in autostrada?
  • Consumi: quale dei due, a parità di cavalli, cilindrata e peso, è più economico?
  • Emissioni: e quale è più ecologico?
  • Costi: quanto costa mantenere un diesel e un benzina?
  • Affidabilità: in teoria, quale dei due motori è più affidabile nel tempo?

Quindi concludete: quale dei due motori è da preferire per un uso misto (70% città e 30% autostrada) considerati i punti di cui sopra? E quando diventa conveniente scegliere un benzina al diesel?

Grazie anticipatamente a chi risponderà :)

PS: ho cercato per discussioni simili, ma così non ne ho trovate. E mi scuso se ho sbagliato sezione.

Modificato da gianluca212

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Tendenzialmente non riesci a trovare un diesel ed un benzina che hanno contemporaneamente la stessa cilindrata e le stesse prestazioni. Pensa già solo ai 170 cv della Giulietta. Diesel é un 2.0, benzina 1.4. In realtà non si può definire Il motore migliore, si tratta sempre del miglior compromesso date certe condizioni, anche perché magari a qualcuno interessa che inquini poco e ad un altro che vada forte e quindi i diversi fattori hanno un peso differente

  • 0
Inviato
Tendenzialmente non riesci a trovare un diesel ed un benzina che hanno contemporaneamente la stessa cilindrata e le stesse prestazioni. Pensa già solo ai 170 cv della Giulietta. Diesel é un 2.0, benzina 1.4. In realtà non si può definire Il motore migliore, si tratta sempre del miglior compromesso date certe condizioni, anche perché magari a qualcuno interessa che inquini poco e ad un altro che vada forte e quindi i diversi fattori hanno un peso differente

Giusto, forse vi devo chiedere di fare uno sforzo di immaginazione, di pensare ad una situazione tipo.

Nel primo post ho aggiunto una premessa.

  • 0
Inviato
E quando diventa conveniente scegliere un benzina al diesel?

la domanda è quando diventa conveniente un diesel, non il contrario.

motore a benza costa meno di acquisto, manutenzione, non ha il dpf (che in città e viaggi corti non gli fa bene e fa lievitare i costi della manutenzione di parecchio), è più bello da guidare ha un suono migliore, fa meno vibrazioni e rumore (su auto "cesse"), dall'altra il diesel ti fa risparmiare se fai almeno 20k chilometri all'anno e avendo tanta coppia in basso (ma anche i nuovi benzina turbo vengono incontro in questo senso) in certe applicazioni è meglio e ad alcune persone piace di più (più facile da guidare, bilancini ecc.), per il traino anche è meglio mi pare. quindi dipende dalla tua situazione non c'è una risposta generale. le emissioni mi sembra che il diesel sia peggio, inoltre puzza e se vedi parecchie auto a diesel in italia fanno la fumata nera dietro e non hanno il dpf o lo tolgono non credo sia molto salutare

  • 0
Inviato

Confrontare due motori di pari cilindrata, di uno sovralimentato e uno no, diventa un po' "ti piace vincere facile"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato
Quindi concludete: quale dei due motori è da preferire per un uso misto (70% città e 30% autostrada) considerati i punti di cui sopra? E quando diventa conveniente scegliere un benzina al diesel?

Per 3/4 dei km in città? Benzina aspirato in testa imho. Il 1.3 MJT-II su Punto ha dato ottimi risultati nei consumi urbani, ma mi fiderei comunque poco ad utilizzarlo continuativamente in città.

Il 1.2 di Corsa - oltre a costare meno - non ha turbo, meno componenti e meno delicati, meno sollecitazioni in caso di utilizzi brevi e a freddo, consente tagliandi e riparazioni più a buon mercato.

Se però in valore assoluto quel 70% implica molti km in urbano, penserei a 2 cose:

1. cercare di spostarsi il più possibile senza macchina

2. se indispensabile, valutare GPL/metano

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • 0
Inviato

Come detto dagli altri, il confronto si può fare a parità di uno dei fattori, ma non di tutti insieme.

A parità di cilindrata e tipologia i benzina sono nettamente più prestazionali, decisamente meno efficienti, un po' meno delicati a parità di utilizzo. (es. 2 litri turbo Volkswagen o BMW).

Se fai un confronto come sul 1.2 aspirato Opel e 1.3 turbodiesel FPT, prendi 2 motori con potenza massima simile ma tecnologia (leggi complessità e costi) molto diversa. Le due unità in questione si portano anche una quindicina d'anni.

Tra i due, in linea di principio, il benzina aspirato è preferibile in termini di costi, affidabilità nell'utilizzo a freddo / fuori regime, peso, fabbisogno di manutenzione. Ha meno erogazione ai regimi medio-bassi e medi, è meno efficiente a regime e poco meno fuori regime.

In termini di inquinamento fa fede la normativa Euro, quindi puoi considerarli sostanzialmente allineati, ma è ben maggiore la difficoltà che hanno i diesel nel rientrare sotto la soglia imposta.

Quale è meglio? Dipende da che peso si dà ad ognuno dei fattori.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • 0
Inviato

Io ritengo che sia importante avere più spinta (che solo il turbodiesel in questione ti dà) in città per via delle ripartenze da fermo e tutte le insidie del traffico.

Ma perchè costerebbe di più mantenere un diesel piuttosto che un benzina?

  • 0
Inviato
Io ritengo che sia importante avere più spinta (che solo il turbodiesel in questione ti dà) in città per via delle ripartenze da fermo e tutte le insidie del traffico.

Non concordo per due motivi:

1. imho, la stragrande maggioranza dei benzina circolanti oggi ha spinta più che sufficiente a muoversi agevolmente in città. Aspirati compresi (ne guido uno abitualmente);

2. i Diesel, usati nello scenario che prefiguri tu (ripartenze da fermo, intenso traffico, ecc.) si rovinano più che in ogni altro caso: principalmente a causa del DPF, ma anche delle maggiori sollecitazioni che subiscono turbina e altre componenti.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • 0
Inviato
....

Quindi concludete: quale dei due motori è da preferire per un uso misto (70% città e 30% autostrada) considerati i punti di cui sopra? E quando diventa conveniente scegliere un benzina al diesel?....

Manca un dato importantissimo: il Kmetraggio annuo! senza quello non parliamo di niente.

IMHO se sei sotto i 15.000km annui vai di benzina, se sei tra i 15.000 e i 20.000km vai di GPL, se sei oltre i 20.000km vai di metano, il diesel lo metterei dietro al gas nelle preferenze, vista la prevalenza di percorsi cittadini e la tipologia di auto.

Nel caso ti facesse comodo il cambio automatico io penserei anche alla Yaris Hybrid.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • 0
Inviato

Cerco di trarre delle conclusioni sulla base di quanto detto. Il diesel praticamente non è quasi mai conveniente se si parla di auto economiche, se si parla di fare pochi chilometri, se si parla di contenere i costi se si parla di emissioni. Diciamo che la sua esistenza sul mercato delle citycar è un po' inutile a parer mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.