Vai al contenuto

[Vecchia] I Prossimi Modelli Alfa Romeo (Notizie)


Messaggi Raccomandati:

Inviato

a questo punto, se tutto si confermasse vero da qui ad aprile...beh, un commentino lo lascio anche io...

-

-

Bella cazzata! ottimo modo di fronteggiare la crisi...totale inattivismo...bravi bravi bravi!

-

come se di soldi, nel frattempo, non se ne fossero già spesi, per portare avanti lo sviluppo di pianali,concept e progetti vari...con Wonder boy che già proclamava decine di migliaia di modelli nei prossimi tre anni...eh sì, credo proprio che la borsa reagirà bene all'inattivismo Fiat...con una parola sola: Geniale!

-

-

e sì, che potenzialmente, sarebbe stato un buon momento per approfittare dei problemi altrui, e invece...prodotti semi pronti, pianali definitivi, idee in cantiere e tante parole al vento...tutto lasciato in sospeso...

-

Bella Cazzata!

  • Risposte 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Rimane il fatto che la deltina parrebbe congelata nonostante il buon riscontro della delta...

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

non vedo nulla di strano nel procedere con immensa prudenza in questo momento, evitando per quanto possibile di fare uscire cash dalle imprese...peccato, ma niente di sorprendente.

Inviato
non vedo nulla di strano nel procedere con immensa prudenza in questo momento, evitando per quanto possibile di fare uscire cash dalle imprese...peccato, ma niente di sorprendente.
Inviato

Mi piacerebbe riportare l'attenzione su scala mondiale e non su scala "Io, per me, l'Alfa, l'avrebbero da fare così".

In queste settimane e soprattutto in questi giorni, con la diffusione dei dati del Q3, ci sono fior di colossi e gruppi automobilistici mondiali che:

- presentano conti in calo e in passivo, dopo anni di salite vertiginose

- chiudono impianti

- licenziano qualche centinaio di persone alla settimana

- tolgono dai listini intere gamme

- cancellano (non "congelano") intere famiglie di nuovi modelli in sviluppo

- rimandano di 2 o 3 anni le sostituzioni di modelli previste per il 2009 o il 2010

- implorano soldi ai rispettivi governi (implorano soldi, liquidi, non incentivi per il mercato)

- sono sull'orlo del fallimento

- vendono intere sezioni dei loro gruppi

- sono comprati o rischiano di essere comprati da un giorno all'altro da concorrenti (che nemmeno hanno i soldi per comprarseli)

E qui si grida già "disastro", "che schifo", "Vergogna", "sempre i soliti" ecc... di fronte ad uno dei quadri aziendali più ottimisti e meno a rischio di chiudere baracca e mandare a casa la gente al mondo.

Inviato
Mi piacerebbe riportare l'attenzione su scala mondiale e non su scala "Io, per me, l'Alfa, l'avrebbero da fare così".

In queste settimane e soprattutto in questi giorni, con la diffusione dei dati del Q3, ci sono fior di colossi e gruppi automobilistici mondiali che:

- presentano conti in calo e in passivo, dopo anni di salite vertiginose

- chiudono impianti

- licenziano qualche centinaio di persone alla settimana

- tolgono dai listini intere gamme

- cancellano (non "congelano") intere famiglie di nuovi modelli in sviluppo

- rimandano di 2 o 3 anni le sostituzioni di modelli previste per il 2009 o il 2010

- implorano soldi ai rispettivi governi (implorano soldi, liquidi, non incentivi per il mercato)

- sono sull'orlo del fallimento

- vendono intere sezioni dei loro gruppi

- sono comprati o rischiano di essere comprati da un giorno all'altro da concorrenti (che nemmeno hanno i soldi per comprarseli)

E qui si grida già "disastro", "che schifo", "Vergogna", "sempre i soliti" ecc... di fronte ad uno dei quadri aziendali più ottimisti e meno a rischio di chiudere baracca e mandare a casa la gente al mondo.

Inviato
Mi piacerebbe riportare l'attenzione su scala mondiale e non su scala "Io, per me, l'Alfa, l'avrebbero da fare così".

In queste settimane e soprattutto in questi giorni, con la diffusione dei dati del Q3, ci sono fior di colossi e gruppi automobilistici mondiali che:

- presentano conti in calo e in passivo, dopo anni di salite vertiginose

- chiudono impianti

- licenziano qualche centinaio di persone alla settimana

- tolgono dai listini intere gamme

- cancellano (non "congelano") intere famiglie di nuovi modelli in sviluppo

- rimandano di 2 o 3 anni le sostituzioni di modelli previste per il 2009 o il 2010

- implorano soldi ai rispettivi governi (implorano soldi, liquidi, non incentivi per il mercato)

- sono sull'orlo del fallimento

- vendono intere sezioni dei loro gruppi

- sono comprati o rischiano di essere comprati da un giorno all'altro da concorrenti (che nemmeno hanno i soldi per comprarseli)

E qui si grida già "disastro", "che schifo", "Vergogna", "sempre i soliti" ecc... di fronte ad uno dei quadri aziendali più ottimisti e meno a rischio di chiudere baracca e mandare a casa la gente al mondo.

Si ma fiat è risalita da una situazione di sfiorata bancarotta proprio grazie a una rinnovata gamma di prodotti, tutti (o quasi) ottimi. Se si ferma ora che il rinnovamento non è nemmeno a metà è chiaro che ci metterà poco a ri sprofondare... Non dico di investire su prodotti di immagine (come il trio MC che è stato giustamente congelato) ma almeno sui prodotti indispensabili ovvero Deltina e crossover per lancia, 947, 944 e 169 per alfa e idem per fiat... A quanto pare qua hanno bloccato tutto...

Poi se non ci sono proprio i soldi è un altro discorso...

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
Mi piacerebbe riportare l'attenzione su scala mondiale e non su scala "Io, per me, l'Alfa, l'avrebbero da fare così".

In queste settimane e soprattutto in questi giorni, con la diffusione dei dati del Q3, ci sono fior di colossi e gruppi automobilistici mondiali che:

- presentano conti in calo e in passivo, dopo anni di salite vertiginose

- chiudono impianti

- licenziano qualche centinaio di persone alla settimana

- tolgono dai listini intere gamme

- cancellano (non "congelano") intere famiglie di nuovi modelli in sviluppo

- rimandano di 2 o 3 anni le sostituzioni di modelli previste per il 2009 o il 2010

- implorano soldi ai rispettivi governi (implorano soldi, liquidi, non incentivi per il mercato)

- sono sull'orlo del fallimento

- vendono intere sezioni dei loro gruppi

- sono comprati o rischiano di essere comprati da un giorno all'altro da concorrenti (che nemmeno hanno i soldi per comprarseli)

E qui si grida già "disastro", "che schifo", "Vergogna", "sempre i soliti" ecc... di fronte ad uno dei quadri aziendali più ottimisti e meno a rischio di chiudere baracca e mandare a casa la gente al mondo.

....Hai ragione per l'amor del cielo ma forse il menagement delle multinazionali del settore andrebbe rivisto....io ci ho lavorato e ti garantisco che gli sprechi sono veramente eccesivi...ALTRO CHE AIUTI DAI GOVERNI!!!!!!!

Inviato

Se Brezza e Lancia concept fossero vere, mi sembra tanto strano che, per paura della crisi, non presentino delle concept cars in un Salone. Non è la scusa valida.

Alfa Romeo e Lancia, in passato, presentarono concept cars anche durante i loro periodo di crisi... staremo a vedere come andranno avanti le cose.

L'articolo credo si riferisse ad un'anticipazione di "940" e di "Deltina" da presentare sotto forma di concept car a Ginevra 2009.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.