Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Mi sembra che Giulietta abbia come maggior numero di Vendita il 1.4 Gpl da 120 cv, una vettura troppo costosa per un operaio ma alla portata di piccoli imprenditori e professionisti che però rispetto al passato vogliono risparmiare, 10 anni fa Giulietta avrebbe venduto sopratutto benza e diesel da 170 cv... e qualche QV in più

Mi sembra anche sono molti che comprano 159, Audi A4 e BMW Sr3 con motori entry level...

Conosco gente che è passata da una Alfa 156 2.0 benza ben equipaggiata a una Giulietta 1.4 GPL Km0, oppure da una BMW Sr3 a una Sr1 con motore più piccolo.

C'è stato sopratutto negli ultimi 10/15 anni una scalata di segmento e di motore di riferimento: da una D con 150 cv a una C con 120 cv...

Certo Marko, capisco quello che vuoi dire, tuttavia faccio notare:

- ti riferisci al mercato italiano dove le auto a GPL sono molto gettonate, in altri paesi non e' cosi'

- nel Seg D il diesel la fa da padrone, anche nell' entry level

- in USA il benzina ha molto piu' appeal ma parliamo dei classici 6 cilindri o dei nuovi (il cui successo e' comunque da dimostrare) 4 cilindri turbo da 200-300 CV

- discorso non riferito a te ma a cio' che si legge su questo topic: la flagship da 500CV per questioni di aimmagine serve eccome, altro che

In generale anche io concordo sul fatto che una entry level benza sui 150 debba esserci, anche di piccola cilindrata; tuttavia non la vedrei, al momento attuale, come la motorizzazione che fa i 3/4 delle vendite.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me un classico entry level 1.4 da 150 cv circa è d'obbligo visto comunque i costi della benza e della crisi che ha abbattuto il potere d'acquisto proprio alla clientela di riferimento di Alfa (classe media).

Io non vorrei che pensino di sistemare Alfa facendola diventare una vice-Maserati per fare meno modelli ma molto più costosi...

Sostanzialmente verrebbero tagliare fuori 3/4 dei clienti di oggi per vendere a una nicchia di pochi clienti ma più facoltosi...

Il target non é più l'Italia ma bensì é il mercato globale!

Ragionare col focus italiano non ha più senso, specie per le unità propulsive a benzina. Ergo partire da potenze vicine ai 200cv va più che bene in ottica globale, per le versioni più da numeri ci sarà il diesel da 135cv circa: con la meccanica che si ritroverà 952 imho sarà un gran viaggiare pure con questa versione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il benzina 180 cv avrà una turbina molto piccola presumo... Certo che un entry level da 160 cv aspirato non lo butterei via.

No no.....buttiamolo pure via per carità.

risposta acceleratore da euro6, rapporti lunghi per la CO2 e massa importante da portarsi dietro (è pur sempre una berlina moderna da 4.7m circa) ottieni una roba da omino delle 50 lire....

Onestamente, a meno di paesi con legislazione a scaglioni molto penalizzante su potenza/CO2 avere 150 o 180cv come entry level come costi non crediate che cambia chissà quanto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma i motori mica saranno declinati nelle stesse potenze in tutto il mondo. Ad esempio sarei pronto a scommettere che lo step da 250cv qui sarà coperto da un L4, negli usa da un V6.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma i motori mica saranno declinati nelle stesse potenze in tutto il mondo. Ad esempio sarei pronto a scommettere che lo step da 250cv qui sarà coperto da un L4, negli usa da un V6.

Sotto i 300cv non ci sarà nessun V6... ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Imho, il vento è cambiato anche in USA. Fino a poco sotto i 300, si va di turbo 4 cilindri; che io sappia l'unico 4 cilindri che supera questa soglia è l'Ecoboost della Mustang che però è un 2.3 e non un 2.0. Se non sbaglio, Cadillac arriverà addirittura ad offrire un 4 cilindri turbo da 270 cv su quell'"incrociatore" della CT6 :shock:.

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Imho, il vento è cambiato anche in USA. Fino a poco sotto i 300, si va di turbo 4 cilindri; che io sappia l'unico 4 cilindri che supera questa soglia è l'Ecoboost della Mustang che però è un 2.3 e non un 2.0. Se non sbaglio, Cadillac arriverà addirittura ad offrire un 4 cilindri turbo da 270 cv su quell'"incrociatore" della CT6 :shock:.

Allo stesso tempo la media di cv offerti non é mai stata così alta da quando si vendono macchine in USA.

Allora: Facciamo un po di ragionamenti sensati: Le macchine di qui si parla hanno un target - giusto? Un CT6 non lo vedrai in Ohio o in Texas, ma in Cali, NY e via dicendo. Qui la velocità massima quasi mai supera 45mph. E tutto conta sul comfort. E in Cali hai anche la storia della emissione zero // molto ridotta.

Qui parliamo di una macchina che venderá a gente con un touch di Lifestyle. Se ne fregano altamente di confort (in termini USA - Cup Holder sara un must have) e anche di emissioni in generale.

In Italia venderá solo briciole in confronto a livello EU e Mondo. Quindi, che importanza ha se la media italiana si interessa per una C (e questa é una D) con GPL? Siamo sicuri che si sta parlando del target giusto? non sarebbe il caso di fare due ragionamenti su: Chi é il mio cliente - che compra la macchina per convinzione, per piacere di guida, per bisogno personale... O stiamo ragionando a livello: Chi riesco a convince del prodotto? Anche se vuole comprare una Y10 a km 0 a comprare una AR?

Secondo me - ci saranno alla fine della storia un marea di declinazioni di potenze di pochi motori. Sarebbe più interessante capire che perpetue hanno su quali mercati. Quali saranno le potenze "core" su quale mercato... E sono sicuro che a Auburn Hills si dice che in italia va bene vendere macchine con 5 Asini a tre marce. Tanto é un mercato a rischio e come tutti i mercati a rischio, proporrei quello che puoi spalmare su tutti gli altri.

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Sacrosanto trucido :). A mio parere,almeno all'inizio non vedremo benzina sotto i 200 cv e diesel sotto i 180. Che si siano pensate ed omologate altre versioni,non vuol dire che saranno realmente presentate. Si pensi a thema 1.6 :)

Solo dopo e su alcuni mercati vedremo le depotenziate.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.