Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La macchina del tempo...

Featured Replies

Inviato

Ma anche no...a parte la mortalità infantile , le malattie polmonari e la difterite ( complice il forte inquinamento legato al carbone ed alla enorme quantità di deiezioni animali dovute all'enorme uso dei cavalli in ambito cittadino ), oltre alle condizioni medie di pulizia e nutrizione mietevano un sacco di vittime dai 40 in su.

p.S. non vale portarsi dietro la pennicilina :)

secondo me ti sbagli con un secolo prima.

guiro che ieri non avevo visto wikipedia

cito:

Successivamente alla fine della guerra franco-prussiana e della grande depressione del 1873-1895 e prima della tragedia della prima guerra mondiale, la Belle Époque si colloca come un periodo di pace e relativa prosperità. Le continue scoperte e le innovazioni tecnologiche lasciavano sperare che in poco tempo si sarebbe trovata una soluzione a tutti i problemi dell'umanità. Debellata la maggior parte delle epidemie e ridotta notevolmente la mortalità infantile, gli abitanti del pianeta toccavano ormai il miliardo e mezzo. Alla crescita demografica fece riscontro anche un impressionante aumento della produzione industriale e del commercio mondiale, che tra il1896 e il 1913 raddoppiarono. La sterlina era il solidissimo riferimento economico.

aggiungo e rilancio....anche la Londra di Sherlock Holmes/Conan Doyle...l'archetipo di tutte le metropoli moderne....vizi compresi......:§

  • Risposte 77
  • Visite 10.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
grafico_unicef_mortalita_infantile_600.jpg
Inviato
secondo me ti sbagli con un secolo prima.

guiro che ieri non avevo visto wikipedia

cito:

Successivamente alla fine della guerra franco-prussiana e della grande depressione del 1873-1895 e prima della tragedia della prima guerra mondiale, la Belle Époque si colloca come un periodo di pace e relativa prosperità. Le continue scoperte e le innovazioni tecnologiche lasciavano sperare che in poco tempo si sarebbe trovata una soluzione a tutti i problemi dell'umanità. Debellata la maggior parte delle epidemie e ridotta notevolmente la mortalità infantile, gli abitanti del pianeta toccavano ormai il miliardo e mezzo. Alla crescita demografica fece riscontro anche un impressionante aumento della produzione industriale e del commercio mondiale, che tra il1896 e il 1913 raddoppiarono. La sterlina era il solidissimo riferimento economico.

aggiungo e rilancio....anche la Londra di Sherlock Holmes/Conan Doyle...l'archetipo di tutte le metropoli moderne....vizi compresi......:§

No no...gli anni tra 1880 al 1920 sono comunque anni di forte mortalità infettiva ( cerca difterite, polmonite tifo o poliomelite su Wiki ) , non più infantile ma adulta ( culminano infatti con la famosa "spagnola" ).

Malattie debellate ala fine solo dalla pennicillina a partire dal 1945.

La trazione nelle metropoli è animale preponderante fino al 1920 cerca ( per lo meno in occidente ) , con il problema delle deiezioni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

@EC:vero.

tieni presente che tra la Parigi della belle époque e la media dell'Italia dello stesso periodo c'è una differenza (come livello economico/prosperità/servizi ecc) come tra Oslo e Kinshasa

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

No no...gli anni tra 1880 al 1920 sono comunque anni di forte mortalità infettiva ( cerca difterite, polmonite tifo o poliomelite su Wiki ) , non più infantile ma adulta ( culminano infatti con la famosa "spagnola" ).

Malattie debellate ala fine solo dalla pennicillina a partire dal 1945.

La trazione nelle metropoli è animale preponderante fino al 1920 cerca ( per lo meno in occidente ) , con il problema delle deiezioni.

la popolazione incrementava e (credo) scampava nettamente di più.

oggi si muore comunque di cancro/inquinamento.

fatta la media (certo nel passato non ci vado senza soldi o senza la concreta possibilità di procurarmene molti :§) io nella Parigi di fine 800 primi 900 ci starei benone.

all'odor di merda (garantisco io) ci si abitua eccome....:§:mrgreen:

Inviato
@EC:vero.

tieni presente che tra la Parigi della belle époque e la media dell'Italia dello stesso periodo c'è una differenza (come livello economico/prosperità/servizi ecc) come tra Oslo e Kinshasa

anche qui Ni.

Tra Parigi e Roccasecca di sotto , sì. ( ma vale anche tra Parigi e Salcaux on Rhone :) ). Tra Parigi e Milano/Roma, molto meno o quasi nulla.

P.S. La boheme dove si muore di tisi a nastro, è infatti ambientata a Parigi ( e si va in Provenza per risanarsi :) )

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

@EC:vero.

tieni presente che tra la Parigi della belle époque e la media dell'Italia dello stesso periodo c'è una differenza (come livello economico/prosperità/servizi ecc) come tra Oslo e Kinshasa

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

la popolazione incrementava e (credo) scampava nettamente di più.

oggi si muore comunque di cancro/inquinamento.

fatta la media (certo nel passato non ci vado senza soldi o senza la concreta possibilità di procurarmene molti :§) io nella Parigi di fine 800 primi 900 ci starei benone.

Vaso a memoria ma nel 1900 l'aspettativa di vita media in Italia era 43 anni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
anche qui Ni.

Vaso a memoria ma nel 1900 l'aspettativa di vita media in Italia era 43 anni.

mica tanto NI.

la media è sempre nazionale.

i riccastri ( o comunque le upper class metropolitane) arrivavano ai 70 senza grossi problemi.

poi saltano fuori i 43 su media nazionale. ma sono come i polli delle statistiche.

Inviato
  • Autore

Secondo me,tra i migliori spot di questo video ci sono quello della sip,quello della barilla e quello del cornetto algida,che secondo me sono 3 spot mitici. :)

Per me una delle più belle canzoni di tutti i tempi è questa,ti porta indietro nel passato,altro che le canzoni di adesso che sono dei rumori e non musica. :D

anti-c12.jpg

Inviato
secondo me ti sbagli con un secolo prima.

guiro che ieri non avevo visto wikipedia

cito:

Successivamente alla fine della guerra franco-prussiana e della grande depressione del 1873-1895 e prima della tragedia della prima guerra mondiale, la Belle Époque si colloca come un periodo di pace e relativa prosperità. Le continue scoperte e le innovazioni tecnologiche lasciavano sperare che in poco tempo si sarebbe trovata una soluzione a tutti i problemi dell'umanità. Debellata la maggior parte delle epidemie e ridotta notevolmente la mortalità infantile, gli abitanti del pianeta toccavano ormai il miliardo e mezzo. Alla crescita demografica fece riscontro anche un impressionante aumento della produzione industriale e del commercio mondiale, che tra il1896 e il 1913 raddoppiarono. La sterlina era il solidissimo riferimento economico.

aggiungo e rilancio....anche la Londra di Sherlock Holmes/Conan Doyle...l'archetipo di tutte le metropoli moderne....vizi compresi......:§

londra ok, ma ribadisco: tu pensi alla belle époque e ti viene in mente Bougival e la grenouillère

:§

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Sicuramente la mortalità era ancora alta, soprattutto tra i ceti poveri.

Però era anche in corso la seconda rivoluzione industriale, nascevano le prime grosse fabbriche (la Fiat è del 1899) e grandissime masse di contadini facevano un salto di qualità andando a fare gli operai nelle catene di montaggio, complessivamente la vita stava decisamente migliorando.

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.