Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

Parlando di Marchionne su La Stampa si legge "E ha lasciato nelle mani della Exor del presidente John Elkann un piano al 2022 che prevede 45 miliardi di investimenti e l’uscita di 25 nuovi modelli."

Sì anche io l'ho letto! Ma questi 25 nuovi modelli in 4 anni quali cazzpita sarebbero? :nonso:

  • Mi Piace 1
Inviato
4 minuti fa, NandoL scrive:

Sì anche io l'ho letto! Ma questi 25 nuovi modelli in 4 anni quali cazzpita sarebbero? :nonso:

Credo intendano tutti i marchi con relative novità e facelift.

  • Mi Piace 4

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Inviato

dal sole 24 ore

 

Fca ha chiuso il primo semestre del 2018 con un utile netto di 1,775 miliardi di euro, in calo dell'1% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. L'utile netto adjusted, invece, risulta pari a 2,019 miliardi, in crescita del 15%. I ricavi netti sono saliti dell'1% a 56,02 miliardi di euro, con le consegne complessive salite del 6% a 2,5 milioni di unità e quelle consolidate aumentate dell'8% a 2,4 milioni di unità. L'ebit adjusted al 30 giugno 2018 è pari a 3,266 miliardi di euro, in calo del 4% su anno. 

Guardando al secondo trimestre dell'anno in corso, l'utile netto è di 754 milioni di euro, in calo del 35% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. L'utile netto adjusted trimestrale è di 981 milioni, in calo del 9%. 

 

I ricavi netti risultano in crescita del 4% a 28,99 miliardi di euro, l'ebit adjusted è sceso dell'11% a 1,655 miliardi di euro. Le consegne complessive nel trimestre sono state di 1,3 milioni di vetture (+6%), quelle consolidate di 1,25 milioni (+10%).

  •  

«Il secondo trimestre è stato “duro” per Fca». Queste le prime parole delnuovo amministratore delegato del gruppo, Mike Manley, durante la conference call. «Anche Sergio Marchionne - ha detto Manley ricordando il suo predecessore scomparso oggi all’età di 66 anni - aveva anticipato che sarebbe stato un trimestre duro ed è stato così». Il nuovo numero uno ha tuttavia sottolineato anche alcuni elementi «positivi». La società ha rivisto al ribasso le stime per la fine dell'anno relative a ricavi netti ed ebitda adjusted, confermando quelle sull'utile netto adjusted. Il gruppo automobilistico per il 2018 si aspetta ricavi netti tra 115 e 118 miliardi di euro, un ebit adjusted tra 7,4 e 8 miliardi di euro, con un utile netto adjusted confermato pari a circa 5 miliardi di euro. Da segnalare anche il calo dell'utile netto nel secondo trimestre del 35%. «Confermiamo tutti gli obiettivi che ci siamo posti nel piano industriale al 2022», ha comunque assicurato Manley.

Ora per Fca è prioritario rafforzare lo stato di salute delle attività in Cina: «La Cina è una priorità», ha detto Manley. «Le sfide maggiori con cui dobbiamo fare i conti e che francamente continueremo a dovere affrontare sono tutte concentrate sulla Cina», ha aggiunto, spiegando che il gruppo dovrà pensare a come riorganizzare e rafforzare le attività nel Paese asiatico.

 

 

Ricordare a Manley che Fca non è solo Jeep (che appunto deve provare a crescere e rafforzarsi in Cina).

Le sfide maggiori sono tutte concentrate in Cina, già mi fa tremare come frase

Inviato
8 ore fa, vince-991 scrive:

Non sappiamo esattamente di cosa si tratta (25 nuovi modelli) ma 45 miliardi di investimento mi sembrano tanta roba.

Più o meno quello che e stato investito dal 2014 al 2018... a me sembrano addirittura pochino 45M...

Inviato
34 minuti fa, lukka1982 scrive:

Beh... perché???

In fin dei conti stanno pensando anche a delle Alfa Romeo per il solo mercato cinese.

Perché vivo in Europa e perché ai dipendenti dell'azienda dove lavoro sto dando Fiat come auto aziendali.. un tempo si diceva il mercato importante è quello statunitense quindi bisogna pensare a modelli che facciano bene la, ora si dice l'importante è concentrarsi su modelli che facciano bene in Cina. Mi piacerebbe anche qualcuno che dicesse una grande sfida è anche rimanere competitivi in Europa

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1
Inviato (modificato)
18 ore fa, vince-991 scrive:

Non sappiamo esattamente di cosa si tratta (25 nuovi modelli) ma 45 miliardi di investimento mi sembrano tanta roba.

01/062018 - Balocco

Presentation 2018-2022 Business plan financial overview

pagina 7 e pagina 8:

 

image.thumb.png.dacf4edc7a655c04119d34c78c4f70a3.png

image.thumb.png.492dbf2951aba6dd888bdeb88ea504e2.png

 

E il commento finale di Sergio per questo piano e il periodo fino a 2022:

 

image.thumb.png.2a719c789c2ce5ae7d509128b5ff1ef8.png

image.png.59cbcbb29af04002402604015592b936.png

Modificato da 4200blu
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato
35 minutes ago, 4200blu said:

E il commento finale di Sergio per questo piano e il periodo fino a 2022:

 

image.thumb.png.2a719c789c2ce5ae7d509128b5ff1ef8.png

image.png.59cbcbb29af04002402604015592b936.png

 

gran discorso


(andrebbe copiato nell'altro topic su Marchionne)

  • Mi Piace 1
Inviato
On 25/7/2018 at 22:52, Davialfa scrive:

Perché vivo in Europa e perché ai dipendenti dell'azienda dove lavoro sto dando Fiat come auto aziendali.. un tempo si diceva il mercato importante è quello statunitense quindi bisogna pensare a modelli che facciano bene la, ora si dice l'importante è concentrarsi su modelli che facciano bene in Cina. Mi piacerebbe anche qualcuno che dicesse una grande sfida è anche rimanere competitivi in Europa

L'Europa é un mercato demograficamente ed economicamente in declino. 

 

E dove comunque FCA è bene o me già radicata.

 

Cina, India, sud-est asiatico sono i mercati del presente su cui tutti i costruttori puntano. E per i quali devono passare, se vogliono essere globalmente competitivi.

 

E vi dirò, sono il presente, nemmeno il futuro...

 

  • Perplesso... 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.