Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tenuta di strada e Stabilità - Cosa sono e come si valutano

Featured Replies

Inviato
Spero che il nostro ing. Artemis non si monti troppo la testa... se no ci penseremo noi a smontargliela in modo che acquisisca 14 gradi di libertà... :D

ciao!!

  • Risposte 31
  • Visite 60.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi scuso per aver ripreso un argomento vecchio ma sempre attuale! Le versioni CUP hanno tutto materiale OLLINS. Occhio... il Q2 è una cosa e l'e-Q2 un'altra, con efficienze (e costi) ben diversi.

Inviato

Grazieeeeeeeee :D

  • 5 anni fa...
Inviato

Mi sono imbattuto parecchie volte in riviste di auto che parlano di tenuta e stabilità, dando giudizi molto simili tra loro, senza essere mai riuscito a capire qual'è la vera differenza tra le due e, soprattutto, quali sono gli elementi dell'auto determinanti affinchè un'auto abbia più o meno tenuta/stabilità (il telaio, i pneumatici, le sospensioni...). Potreste darmi qualche spiegazione in proposito?

Vi ringrazio.

Inviato

Vediamo se riesco a dirla brevemente ;)

- Tenuta di strada: capacità di sviluppare forze laterali elevate. I principali attori sono gli pneumatici e le sospensioni (che influiscono sull'impronta a terra)

- Stabilità: capacità del sistema (in questo caso l'auto, ma vale per tutto), di contrastare le perturbazioni, o opponendovisi, oppure ritornando il più rapidamente possibili allo stato strazionario precedente.

Sono implicati qua sospensioni e telaio, meno gli pneumatici

:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Perfetto, grazie Tony. In pratica il sotto e il sovrasterzo sono indici di poca stabilità, e il rollio?

il sovra/sottosterzo è la perdità di aderenza delle gomme posteriori/anteriori, quindi riguarda la tenuta, ma dipende anche dalla stabilità

il rollio invece è un indice di poca stabilità, come anche il beccheggio

ma come può un'auto che impenna in accellerazione o si ribalta in curva ad avere una buona tenuta?

ai fattori che influenzano la stabilità aggiungo distribuzione dei pesi e altezza baricentro

Modificato da Daniele

Inviato

Facilitiamo il nostro amico dicendo come le riviste effettuano le prove per valutare la tenuta e la stabilità:

tenuta: viene affrontata una curva di un certo raggio a velocità mano a mano crescenti finche la vettura finisce fuori traiettoria

stabilità: viene effettuato un evitamento di ostacolo con conseguente rientro in carreggiata(sempre effettuata a velocità crescenti fino a che l'auto non è più controllabile)

Non sempre un'auto con ottima tenuta di strada ha un'ottima stabilità...a volte si hanno dei casi dove ad una tenuta da pista si ha una stabilità(specie col bagnato) che può mettere in difficoltà anche i piloti più smaliziati (vedi saxo vts)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Quindi in entrambe i casi le sospensioni sono il comune denominatore giusto? Se le sospensioni non fanno il loro dovere comunque tutto l'inviluppo peggiora?

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato
Perfetto, grazie Tony. In pratica il sotto e il sovrasterzo sono indici di poca stabilità, e il rollio?
Diciamo che è difficile generalizzare i casi.

Più che altro sono caratterizzazioni ricercate: per ragioni di progetto tende ad avere un comportamento tale per cui venga raggiunto il limite d'aderenza (tenuta) in un determinato modo, tipicamente sottosterzando.

Un'auto che tende a perde aderenza con le ruote anteriori (sottosterzo), o viceversa con le ruote posteriori (sovrasterzo), non necessariamente è un'auto instabile se è in grado di recuperare prontamente.

Il rollio il più delle volte non è indice di poca stabilità, anzi: se i movimenti del corpo vetture sono ben smorzati (ovvero non continua ad oscillare) i carichi si trasferiscono in modo più progressivo, mettendo meno in crisi la meccanica.

Per assurdo, un'auto con poco rollio può sembrare più composta e ferma, ma a seguito di una manovra brusca (perturbazione) potrebbe scartare molto più rapidamente di un'auto con molto rollio ed esser più difficile da recuperare, sia dalla meccanica che dal pilota, dunque risultare meno stabile.

Inviato
Diciamo che è difficile generalizzare i casi.

Più che altro sono caratterizzazioni ricercate: per ragioni di progetto tende ad avere un comportamento tale per cui venga raggiunto il limite d'aderenza (tenuta) in un determinato modo, tipicamente sottosterzando.

Un'auto che tende a perde aderenza con le ruote anteriori (sottosterzo), o viceversa con le ruote posteriori (sovrasterzo), non necessariamente è un'auto instabile se è in grado di recuperare prontamente.

Il rollio il più delle volte non è indice di poca stabilità, anzi: se i movimenti del corpo vetture sono ben smorzati (ovvero non continua ad oscillare) i carichi si trasferiscono in modo più progressivo, mettendo meno in crisi la meccanica.

Per assurdo, un'auto con poco rollio può sembrare più composta e ferma, ma a seguito di una manovra brusca (perturbazione) potrebbe scartare molto più rapidamente di un'auto con molto rollio ed esser più difficile da recuperare, sia dalla meccanica che dal pilota, dunque risultare meno stabile.

però il più delle volte auto che si coricano un pò più in curva continuano ad ondeggiare anche a curva finita

comunque è un discorso troppo vasto, possiamo parlare in generale, o per estremi, ma quello che è vero per una "configurazione" è sbagliato per un'altra

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.