Vai al contenuto

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)


Lisse

Messaggi Raccomandati:

Oggi rumando dalla mi nonna è saltato fuori un Chianti-Ricasoli degli anni 70 e un altro Chianti ( adesso mi sfugge il produttore) del 1992, oltre ad un Sangiovese Rubicone di una marchetta acqusitato 8-9 anni fà al supermercato ad un paio di euro.

Che dite mi arrischio o le tengo li a imperterruta memoria?

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi rumando dalla mi nonna è saltato fuori un Chianti-Ricasoli degli anni 70 e un altro Chianti ( adesso mi sfugge il produttore) del 1992, oltre ad un Sangiovese Rubicone di una marchetta acqusitato 8-9 anni fà al supermercato ad un paio di euro.

Che dite mi arrischio o le tengo li a imperterruta memoria?

Aprile con qualche amico/a e vedi un po' ...

salute

poi facce da sapé

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh ma non puoi fare il mullà il lunedì e il papista il martedì (giovedì gnocchi, venere baccalà, sabato trippa) :happy:

Io talebano sempre..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Oggi rumando dalla mi nonna è saltato fuori un Chianti-Ricasoli degli anni 70 e un altro Chianti ( adesso mi sfugge il produttore) del 1992, oltre ad un Sangiovese Rubicone di una marchetta acqusitato 8-9 anni fà al supermercato ad un paio di euro.

Il Rubicone sarà aceto, ma i due Chianti potrebbero essere bevibili... ne ho bevuti diversi degli anni '60-'70 e quasi tutti ancora in ottima forma (devo dire che erano stati conservati a regola d'arte).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Domani ci ritroveremo a casa di una coppia di amici (zona BG), per un pranzo/merenda con annessa degustazione... il tema della giornata è un poco diverso dal solito:

a) due bottiglie per ogni partecipante;

B) ogni coppia di bottiglie (ovviamente ricoperta di stagnola per non essere identificabile) sarà degustata in contemporanea;

c) le due bottiglie di ogni coppia dovranno avere molti punti di contatto;

d) una bottiglia dovrà avere costo inferiore ai 25 euro e l'altra superiore;

e) trabocchetto finale: si dovrò fare in modo che la bottiglia più economica vinca la sfida.

Io ho scelto di portare due bianchi fermi: per provare a soddisfare il punto "e" ho dovuto faticare non poco..:pen:

I "punti di contatto" fra le mie due bottiglie sono:

- stesso vitigno

- stesso affinamento

- stessa annata

- stessa nazione.

:mrgreen:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io talebano sempre..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il Rubicone sarà aceto, ma i due Chianti potrebbero essere bevibili... ne ho bevuti diversi degli anni '60-'70 e quasi tutti ancora in ottima forma (devo dire che erano stati conservati a regola d'arte).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Domani ci ritroveremo a casa di una coppia di amici (zona BG), per un pranzo/merenda con annessa degustazione... il tema della giornata è un poco diverso dal solito:

a) due bottiglie per ogni partecipante;

B) ogni coppia di bottiglie (ovviamente ricoperta di stagnola per non essere identificabile) sarà degustata in contemporanea;

c) le due bottiglie di ogni coppia dovranno avere molti punti di contatto;

d) una bottiglia dovrà avere costo inferiore ai 25 euro e l'altra superiore;

e) trabocchetto finale: si dovrò fare in modo che la bottiglia più economica vinca la sfida.

Io ho scelto di portare due bianchi fermi: per provare a soddisfare il punto "e" ho dovuto faticare non poco..:pen:

I "punti di contatto" fra le mie due bottiglie sono:

- stesso vitigno

- stesso affinamento

- stessa annata

- stessa nazione.

:mrgreen:

prima di tutto e anche a nome di gus gio e simo hai tutta la ns riprovazione per non averci invitatao in tempo utile

secondariamente ne faremo un'altra?

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco la domanda. :nonso:

fatti un giro pagine 543-548 di prj 952... ;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

A quanto pare, della Germania interessano solo la birra e le auto..:(

RonnnnnnnnnnnnnnnFiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

Eh? scusa? stavo dormendo... :mrgreen:

Io son interessato, dopo la scorsa estate ho tolto il veto ai vini tedeschi. Il Piano di viaggio d'agosto 2015 prevede di giungere in alta normandia passando, al solito, da sud germania, Strasburgo (Alsazia), zone dello Champagne (a nord id Parigi) e poi giù...

Ergo, una puntatita a Freiburg im Breisgau la faccio...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

secondariamente ne faremo un'altra?

Quando vorrai.. trova almeno quattro/cinque aderenti e proviamo ad organizzare.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Io son interessato, dopo la scorsa estate ho tolto il veto ai vini tedeschi. Il Piano di viaggio d'agosto 2015 prevede di giungere in alta normandia passando, al solito, da sud germania, Strasburgo (Alsazia), zone dello Champagne (a nord id Parigi) e poi giù...

Ergo, una puntatita a Freiburg im Breisgau la faccio...

Diciamo che il Baden non produce i vini tedeschi che preferisco, nonostante la viticoltura sia molto praticata..

In effetti, le aree vinicole che prediligo sono:

1) Mosel-Saar-Ruwer - la zona bagnata dalla Mosella e dai suoi affluenti Saar e Ruwer... da qui vengono i più grandi Riesling;

2) Nahe - piccola regione emergente, bagnata dal fiume omonimo, sempre grandi Riesling;

3) Rheinessen (=Assia Renana) - la più grande regione vinicola tedesca, Riesling;

4) Rheingau (=Renania) - dove il Reno scorre da est a ovest, quasi tutto Riesling;

5) Pfalz (=Palatinato) - la regione più calda e meno piovosa, soprattutto Riesling;

6) Franken (=Franconia) - famosa per i Sylvaner, imbottigliati nella tradizionale "bocksbeutel" una specie di fiaschetta.

Si è capito che adoro il Riesling?:mrgreen:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

6) Franken (=Franconia) - famosa per i Sylvaner, imbottigliati nella tradizionale "bocksbeutel" una specie di fiaschetta.

Si è capito che adoro il Riesling?:mrgreen:

:mrgreen:

Franconia uhmmm... Pensa che son stato a Wurzburg e bamberga, ed è lì che ho visto le caratteristiche bottiglie a fiaschetta...

PS devo supporre che anche i vini Alsaziani non siano molto di tuo gradimento dunque... se non erro il Baden e l'Alsazia, a perte microclimi diversi, giocano sulle stesse uve... pardon il rosso predomina per il 55% della produzione... Mentre in Alsazia lavorano molto di più coi bianchi...

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.