Vai al contenuto

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Giornata campale, iniziata con cerimonia in chiesa durata 100 minuti (:(r) e proseguita con cinque ore seduti a tavola (:cens:) in uno pseudo-agriturismo, dove nel solo nostro salone si era almeno in 120 (noi una trentina)... più altro salone e più dehors...

Nonostante il gran numero di coperti, la qualità del cibo è stata da sufficiente a decorosa, mentre i tempi di servizio, finiti i primi, si sono allungati a dismisura:nono:

I vini serviti a tavola erano praticamente i vini "della casa", imbottigliati da un'anonima azienda di Bardolino (VR): uno Chardonnay ed un Merlot, entrambi IGT "delle Venezie".

Lo Chardonnay, grazie alla bassa temperatura di servizio, si poteva anche trangugiare (pur senza soddisfazione); il Merlot, invece, arrivato in tavola alla temperatura ambiente (24-25°C), era una brodaglia veramente pessima, che ho abbandonato dopo il primo sorso.

Cultura del servizio del vino pari a zero...:martellarsi:

Con la torta, c'era l'opzione fra un sufficiente Moscato d'Asti (abbinamento ideale) ed un Prosecco, scelto dalla maggior parte dei presenti perchè "il vino dolce è da donne"...:disp2:

Vabbè.. speriamo di essere esentati da queste cerimonie almeno per il prossimo lustro.

le cerimonie sono le peggio cose che esistono per bere bene i ristoranti con tanti coperti tendono a lasciar andare sul vino specie nelle cerimonie

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Un vino Extra-Dry non ci sta proprio con una torta alle creme...:nono:

Orrore organolettico

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato

Orrore organolettico

Brao! Diglielo pure tu a quel tombino di Zero..

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato (modificato)
Il Cortese di Gavi viene spumantizzato da diversi anni e da più aziende.

Quello de LA SCOLCA (Soldati) ha una certa reputazione, in particolare la "Riserva d'Antan" (che costa pure parecchi soldi..:roll:).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Un vino Extra-Dry non ci sta proprio con una torta alle creme...:nono:

ah pensavo che ti avevano dato il proseccone in versione tres dosè :)

PS marco ma nello Charmat si può parlare di dosaggio?

Modificato da Zero c.
Inviato

PS marco ma nello Charmat si può parlare di dosaggio?

Certo, pure gli Charmat vengono dosati..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica '12: minerali&rocce, fiori bianchi, acidità citrina, pulito e fresco.. a me ha ricordato un buon Riesling alsaziano.

Visto che si parlava di bottiglie "low cost", questa si trova ad otto euro e se ne dovrebbe fare scorta, poichè ha bisogno di tempo.

Produttore che ha sfondato con l'annata 2006, da allora è stato sulla cresta dell'onda... da seguire le annate pari: '02, '04, '06, '08, '10 e '12.. unica eccezione la '13... la '14 ancora da valutare, ma parrebbe discreta; circa 100mila bottiglie totali.. ed è pure biologico.

Cercatelo e comprate: in Italia, con questi soldi, non trovate di meglio.

4kctb5.jpg

21nr69k.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Certo, pure gli Charmat vengono dosati..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica '12: minerali&rocce, fiori bianchi, acidità citrina, pulito e fresco.. a me ha ricordato un buon Riesling alsaziano.

Visto che si parlava di bottiglie "low cost", questa si trova ad otto euro e se ne dovrebbe fare scorta, poichè ha bisogno di tempo.

Produttore che ha sfondato con l'annata 2006, da allora è stato sulla cresta dell'onda... da seguire le annate pari: '02, '04, '06, '08, '10 e '12.. unica eccezione la '13... la '14 ancora da valutare, ma parrebbe discreta; circa 100mila bottiglie totali.. ed è pure biologico.

Cercatelo e comprate: in Italia, con questi soldi, non trovate di meglio.

4kctb5.jpg

21nr69k.jpg

Già

Che ne pensi di campo delle oche 2010 fattoria San Lorenzo?

Tanta mandorla :)

Inviato
Certo, pure gli Charmat vengono dosati..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica '12: minerali&rocce, fiori bianchi, acidità citrina, pulito e fresco.. a me ha ricordato un buon Riesling alsaziano.

Visto che si parlava di bottiglie "low cost", questa si trova ad otto euro e se ne dovrebbe fare scorta, poichè ha bisogno di tempo.

Produttore che ha sfondato con l'annata 2006, da allora è stato sulla cresta dell'onda... da seguire le annate pari: '02, '04, '06, '08, '10 e '12.. unica eccezione la '13... la '14 ancora da valutare, ma parrebbe discreta; circa 100mila bottiglie totali.. ed è pure biologico.

Cercatelo e comprate: in Italia, con questi soldi, non trovate di meglio.

Mo m'o segno...

Spero di trovarlo in qualche enoteca della mia città.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Mo m'o segno...

Spero di trovarlo in qualche enoteca della mia città.

altro buon Matelica fresco in acciaio è il Vertis dell'az. borgo Paglianetto che l'amico mullà felino mi invitò ad assaggiare: ancora una volta consiglio mirato (come sempre direi): bel bianco da pesce e rapporto q/p ehm vantaggioso

Inviato (modificato)

sono i 50 mejo

beveteli tutti e poi sappiatemi dire

1. Dal Forno Romano - Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2008 - Veneto

2. Tenuta Sette Ponti - Oreno 2011 - Toscana

3. Marisa Cuomo - Costa D’Amalfi Furore Fiorduva 2012 - Campania

4. Luciano Sandrone – Barolo Cannubi Boschis Luciano Sandrone 2010 – Piemonte

5. Argiolas – Turriga 2010 – Sardegna

6. Tenuta San Guido – Sassicaia 2011 – Toscana

7. Casanova di Neri – Brunello di Montalcino Cerretalto 2008 – Toscana

8. Valentini – Trebbiano D’Abruzzo 2010 – Abruzzo

9. Duemani – Duemani 2011 – Toscana

10. Giuseppe Mascarello e Figlio – Barolo Santo Stefano di Perno 2009 – Piemonte

11. Capanna – Brunello di Montalcino Riserva 2006 – Toscana

12. Vietti – Barolo Lazzarito 2010 – Piemonte

13. Sottimano – Barbaresco Currà 2010 – Piemonte

14. Podere Poggio Scalette – Piantonaia 2011 – Toscana

15. Malvirà – Roero Riserva Renesio 2009 – Piemonte

16. Gorelli Le Potazzine – Brunello Di Montalcino Riserva 2006 – Toscana

17. Palari – Faro 2009 – Sicilia

18. Tua Rita – Redigaffi 2011 – Toscana

19. Marco De Bartoli – Vecchio Samperi Ventennale sa – Sicilia

20. Ettore Germano – Riesling Hérzu 2012 – Piemonte

21. Tenuta di Nozzole – Il Pareto 2010 – Toscana

22. Pio Cesare – Barolo Ornato 2010 – Piemonte

23. Le Piane – Boca 2010 – Piemonte

24. Conterno Fantino – Barolo Sorì Ginestra 2010 – Piemonte

25. Fratelli Alessandria – Barolo Monvigliero 2010 – Piemonte

26. Tenuta dell’Ornellaia – Masseto 2011 – Toscana

27. Nino Negri – Sfursat 5 Stelle 2010 – Lombardia

28. Mastroberardino – Taurasi Riserva Etichetta Bianca 2008 – Campania

29. Ca’ D’Gal – Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2008 – Piemonte

30. Torraccia del Piantavigna – Ghemme 2007 – Piemonte

31. Polvanera – Primitivo di Gioia del Colle 17 Vigneto Montevella 2011 – Puglia

32. Palladino – Barolo Parafada 2010 – Piemonte

33. Fratelli Barale – Barolo Bussia 2009 – Piemonte

34. Le Macchiole – Paleo Rosso – 2010 – Toscana

35. Grattamacco – Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore 2011 – Toscana

36. Ca’ del Bosco – Franciacorta Brut Riserva Cuvée AnnaMaria Clementi 2005 – Lombardia

37. Pollenza – Il Pollenza 2011 – Marche

38. Domenico Clerico – Barolo Ciabot Mentin 2010 – Piemonte

39. Bussia Soprana – Barolo Vigna Colonello 2009 – Piemonte

40. Elvio Cogno – Barolo Bricco Pernice 2009 – Piemonte

41. Nervi – Gattinara Molsino 2006 – Piemonte

42. Ar.Pe.Pe – Grumello Buon Consiglio Riserva 2005 – Lombardia

43. Castello del Terriccio – Lupicaia 2009 – Toscana

44. Cortaccia – Brenntal Gewurztraminer 2011 – Alto Adige

45. Tramin – Terminum Gewurztraminer 2012 – Alto Adige

46. Prunotto – Barolo Bussia 2010 – Piemonte

47. Castello di Verduno – Barolo Monvigliero Riserva 2006 – Piemonte

48. Podere il Carnasciale – Il Caberlot2010 – Toscana

49. Biondi Santi – Brunello di Montalcino Riserva 2008 – Toscana

50. Villa Bucci – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2009 – Marche

naturalmente c'è dentro bianchi rossi verdi, roba del 2005 e del 2012...massììììì pot pourri

a parte 5 o 6 che il felino casserà (immagino negri, p. cesare, polvanera e qualche gewurz atesino mi pare roba buona)

Modificato da Zero c.
Inviato
altro buon Matelica fresco in acciaio è il Vertis dell'az. borgo Paglianetto che l'amico mullà felino mi invitò ad assaggiare: ancora una volta consiglio mirato (come sempre direi): bel bianco da pesce e rapporto q/p ehm vantaggioso

Esatto!

Ottimo prodotto, costa un poco di più: 10-11 euro.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

sono i 50 mejo

naturalmente c'è dentro bianchi rossi verdi, roba del 2005 e del 2012...massììììì pot pourri

a parte 5 o 6 che il felino casserà (immagino negri, p. cesare, polvanera e qualche gewurz atesino mi pare roba buona)

Le solite classifiche che lasciano il tempo che trovano..:roll:

Senza nessun paletto circa le annate, le regioni e le tipologie è veramente una classifica del tipo "a me piacciono questi:..."

Più-o-meno-circa, sono tutti vini degni, ma una classifica "oggettiva" di qualità sarebbe ben diversa...

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Esatto!

Ottimo prodotto, costa un poco di più: 10-11 euro.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Le solite classifiche che lasciano il tempo che trovano..:roll:

Senza nessun paletto circa le annate, le regioni e le tipologie è veramente una classifica del tipo "a me piacciono questi:..."

Più-o-meno-circa, sono tutti vini degni, ma una classifica "oggettiva" di qualità sarebbe ben diversa...

allora alla luce dei tuoi avvinatissimi rendez-vous facci una classifica personale tua e subiettiva come tutte le classifiche...

cominciamo dal semplice:

BIANCHI ITALIANI DI QUESTO MILLENNIO

(dall'annata 2001 in su quindi)

se ti va e/o quando hai tempo

sicuramente qualcuno si potrà orientare poi ognuno fa come deve

p.s. bolle comprese

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.