Vai al contenuto
  • 0

Volvo v40 vs Mercedes Classe A


Domanda

Inviato

Buonasera, sono in procinto di comprare la nuova auto e il segmento che mi interessava era il C.

Dopo mesi di analisi sono rimasto indeciso su queste due, entrambe versione diesel, la prima col 1.6 della Ford e la seconda col 1.5 Renault. Cambio meccanico.

Volevo un consiglio da parte vostra perché sono veramente indeciso, esteticamente sono diverse ma mi piacciono entrambe, pure gli interni e i prezzi più o meno sono simili da quello che ho notato.

Per quanto riguarda i dettagli, per la Mercedes ero orientato verso la versione Sport e per la Volvo la Buisness (se non Momentum).

Ma quello che mi premeva di più era un parere per quanto riguarda questi motori, entrambi non della casa madre diciamo. Volevo sapere quale dei due peccava di più secondo voi, contando che sono un giovane che cerca sportività ma anche il risparmio nei consumi.

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Al giorno d'oggi sulle automobili, la necessità di conciliare dimensioni esterne, aerodinamica e capacità in litri del bagagliaio ha portato a ridurre le dimensioni del lunotto posteriori. In particolare per Classe A il vetro posteriore è praticamente un oblò degno delle capsule delle Missioni Apollo.

I sensori di parcheggio sono obbligatori. La telecamera è fortemente consigliata.

  • 0
Inviato
Sì ho saputo ma dovrebbe essere un restyling molto molto soft.

Aprò un'altra mini dibattito tra le due: per quanto riguarda il quinto posto (il poveretto in mezzo dietro insomma) in quale delle due si rischia di stare più scomodi?

E per quanto riguarda la visibilità posteriore, chi le ha provate sa dirmi in quale si farebbe più fatica a far manovre in retro? Premesso che non sono un grande fan di sensori, telecamere ecc

Fai male, sensori e telecamere sono comodissimi e in certe auto necessari....MB anche se ha il lunotto piccolo ha un posteriore meno "sfuggente", per cui penso che sia più facile capire dove finisce il posteriore rispetto a V40 che ha ugualmente un lunotto risicato.

  • 0
Inviato

Su A Klasse i sensori sono consigliati, la mia non li ha e fino ad ora sono sopravvissuto:§, il vero problema arriva dai poggiatesta posteriori integrati che diminuiscono di molto la visione. Alla fine ci si fa l´occhio poi per me che venivo da una MX-5 NC il lunotto della A Klasse equivale allo schermo di un cinema:mrgreen:

  • 0
Inviato

Sulle misure l'occhio lo si fa, chi prima chi dopo. Ma credo come prevenzione nei rari casi di una manovra al buio in presenza di una bitta, un muretto alto mezzo metro, il classico bimbo di 3-4 anni che sfugge alla vista e alla mano del genitore, i sensori di parcheggio siano sacrosanti.

E nelle auto 3 auto che ho posseduto sono stati la prima cosa che ho fatto installare, al di là della visuale più o meno buona che potessero avere.

Detto questo, vanno usati con intelligenza: se si finisce per affidarsi solo al beep, la prima auto che guidi senza non sei quasi più in grado di parcheggiarla (conosco casi del genere); se li usi come occhio in più, non c'è motivo per cui non averli. Parlo dei posteriori.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato
Sulle misure l'occhio lo si fa, chi prima chi dopo. Ma credo come prevenzione nei rari casi di una manovra al buio in presenza di una bitta, un muretto alto mezzo metro, il classico bimbo di 3-4 anni che sfugge alla vista e alla mano del genitore, i sensori di parcheggio siano sacrosanti.

E nelle auto 3 auto che ho posseduto sono stati la prima cosa che ho fatto installare, al di là della visuale più o meno buona che potessero avere.

Detto questo, vanno usati con intelligenza: se si finisce per affidarsi solo al beep, la prima auto che guidi senza non sei quasi più in grado di parcheggiarla (conosco casi del genere); se li usi come occhio in più, non c'è motivo per cui non averli. Parlo dei posteriori.

Non ho mai avuto sensori per sette anni ma da un mese guido l'auto nuova dei miei che ha sensori dvanti e dietro e 4 telecamere!!! :ammic:

E chi me lo fa fare di girare la testa? Ho l'impressione che non sarò più in grado di parcheggiare senza :mrgreen:

  • 0
Inviato
Sulle misure l'occhio lo si fa, chi prima chi dopo. Ma credo come prevenzione nei rari casi di una manovra al buio in presenza di una bitta, un muretto alto mezzo metro, il classico bimbo di 3-4 anni che sfugge alla vista e alla mano del genitore, i sensori di parcheggio siano sacrosanti.

E nelle auto 3 auto che ho posseduto sono stati la prima cosa che ho fatto installare, al di là della visuale più o meno buona che potessero avere.

Detto questo, vanno usati con intelligenza: se si finisce per affidarsi solo al beep, la prima auto che guidi senza non sei quasi più in grado di parcheggiarla (conosco casi del genere); se li usi come occhio in più, non c'è motivo per cui non averli. Parlo dei posteriori.

Commento sacrosanto: la tecnologia ci deve aiutare, non essere schiavi di essa.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

  • 0
Inviato

E se inserissi anche la Mazda 3 e la Opel Astra Sedan? Ok che cambiano ma sono comunque macchine sullo stesso ordine di prezzo

  • 0
Inviato
E se inserissi anche la Mazda 3 e la Opel Astra Sedan? Ok che cambiano ma sono comunque macchine sullo stesso ordine di prezzo
Mazda 3 è un ottimo prodotto, però se la vuoi diesel hai solo il 2.2 come motore ;)

Astra sinceramente te la sconsiglio, tra quelle paventate è la più datata ed a ottobre esce il nuovo modello. Anche se avrebbe un ottimo 1.6 diesel e prezzi sul nuovo assai ragionevoli (andando in concessionaria più che a listino)

  • 0
Inviato
E se inserissi anche la Mazda 3 e la Opel Astra Sedan? Ok che cambiano ma sono comunque macchine sullo stesso ordine di prezzo

Astra Sedan? Lascia perdere và! molto meglio la Mazda 3. Gli interni dell'Astra sono pieni di pasticaccia.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

  • 0
Inviato
Astra Sedan? Lascia perdere và! molto meglio la Mazda 3. Gli interni dell'Astra sono pieni di pasticaccia.

L'Astra - come si ricordava prima - a breve verrà sostituita dal nuovo modello , perciò è da acquistare solo con sconti consistenti; inoltre in versione sedan è imho bruttina, ma sono gusti. Per quel concerne la qualità degli interni e le plastiche le considero alla pari delle altre vetture considerate; avranno pure qualche dettaglio che appaga meno l'occhio, ma nel complesso son di buona fattura e ben assemblate.

La Mazda è un'ottima alternativa, in versione exceed la porti a casa completa di tutto, xeno e navi compresi.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.