Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
  TonyH scrive:

Se io scopro di aver comprato un prodotto NON conforme con rischi per la salute, la prima cosa che chiedo é la soluzione. Risanamento o restituzione dei soldi.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

Qua però non si tratta di prodotti che si é scoperto in seguito essere pericolosi e c'è stata necessità di adeguare la normativa. Sono prodotti coscientemente venduti già NON a norma. E che l'azienda sapeva già a priori il fatto che erano dannosi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  stev66 scrive:
1B.A. Le altre Case siano trovate in difetto. Quindil Le altre Case contrattaccano e verificano ogni modello VAG dal Maggiolino in poi.

Con conseguente merdone galattico per VAG.

1B.B La altre Case non sono trovate in difetto. Contrattaccano lo stesso , e si ricade nella soluzione precedente.

Hai saltato un passaggio.

Parti dal presupposto che le autorità siano disposte a sputtanare l'intero sistema di omologazioni da loro certificato. Quindi auto-sputtanarsi.

Non ci arriviamo al punto del "contro-attacco" delle altre case. Vogliono giustamente restarne fuori.

Con questo non voglio assolutamente giustificare la truffa di VW. La sottolineo per evitare i soliti fraintendimenti.

Ma se finisse ipoteticamente in "controlliamo fiscalmente le differenze fra rulli e strada reale di tutte le auto". Nessuno ne verrebbe fuori "pulito".

Sarebbe un merdone megagalattico totalizzante, che le autorità vogliono evitare. E che paradossalmente alleggerirebbe la posizione attuale di VW.

Inviato
  TonyH scrive:
Qua però non si tratta di prodotti che si é scoperto in seguito essere pericolosi e c'è stata necessità di adeguare la normativa. Sono prodotti coscientemente venduti già NON a norma. E che l'azienda sapeva già a priori il fatto che erano dannosi.

Strano come sia sempre necessario ribadirlo, c'è una sorta di rimozione di questo fatto autoevidente.

Inviato
  SevenOfNine scrive:
Hai saltato un passaggio.

Parti dal presupposto che le autorità siano disposte a sputtanare l'intero sistema di omologazioni da loro certificato. Quindi auto-sputtanarsi.

Non ci arriviamo al punto del "contro-attacco" delle altre case. Vogliono giustamente restarne fuori.

Con questo non voglio assolutamente giustificare la truffa di VW. La sottolineo per evitare i soliti fraintendimenti.

Ma se finisse ipoteticamente in "controlliamo fiscalmente le differenze fra rulli e strada reale di tutte le auto". Nessuno ne verrebbe fuori "pulito".

Sarebbe un merdone megagalattico totalizzante, che le autorità vogliono evitare. E che paradossalmente alleggerirebbe la posizione attuale di VW.

A me pare che ti sfugga il problema.

Posto che oggi tutte le case sono fuori norma quando non sono sui rulli, VAG è un passo avanti : fuori norma anche sui rulli. :)

Ed ad oggi, per essere a norma devi esserlo sui rulli*. E quello è certificato. Quindi formalmente gli altri sono a posto. Non lo sarebbero se venisse fuori che anche loro hanno usato un trucco sassone. :)

* o nelle normative previste, vedi test americani di BMW.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  SevenOfNine scrive:
Hai saltato un passaggio.

Parti dal presupposto che le autorità siano disposte a sputtanare l'intero sistema di omologazioni da loro certificato. Quindi auto-sputtanarsi.

Non ci arriviamo al punto del "contro-attacco" delle altre case. Vogliono giustamente restarne fuori.

Con questo non voglio assolutamente giustificare la truffa di VW. La sottolineo per evitare i soliti fraintendimenti.

Ma se finisse ipoteticamente in "controlliamo fiscalmente le differenze fra rulli e strada reale di tutte le auto". Nessuno ne verrebbe fuori "pulito".

Sarebbe un merdone megagalattico totalizzante, che le autorità vogliono evitare. E che paradossalmente alleggerirebbe la posizione attuale di VW.

NO, almeno imho. Non è questo il punto. I test sono quelli che sono. Cosa succede su strada è un'altra cosa. I test sono così perchè produrre auto euro 6 in ogni condizione di impiego sarebbe stato come vietare la circolazione delle auto a combustione interna PER LEGGE.

Dotarle di dispositivi che consentano di stare nei limiti NELLE CONDIZIONI DI TEST, obbliga il costruttore ad inquinare meno di prima, quando i test non c'erano, in ogni condizione di impiego, o almeno quello è il fine a cui tendere.

Quello che ha fatto VW è stato aggirare il test e quindi vanificare questa relazione, ovvero il fine ultimo per cui il test esiste. Come bypassare il catalizzatore tranne che in sede di revisione.

E che altri abbiano fatto lo stesso è possibile, ma finchè non li beccano è mera speculazione.

La differenza tra rulli e strada è nota ed accettata e non significa assolutamente nulla. Non è pertinente con questa discussione.

Inviato
  zebulon scrive:

La differenza tra rulli e strada è nota ed accettata e non significa assolutamente nulla. Non è pertinente con questa discussione.

Guarda che tutto il caso è nato proprio per la differenza fra i rulli e la strada nei test americani. Dire che non sia pertinente alla discussione mi sembra un po' fantasioso.

Comunque dal thread di QR, hanno linkato questo articolo. Caso Volkswagen - Ora Si Parla Di CO2: Volontà Di Trasparenza O Chiamata Di Correo? - Quattroruote

E' malizioso pensare che si tratti di un "contro-attacco". Ma il pensiero non è proprio campato in aria e si riallaccia a quanto ho accennato in precedenza.

Inviato
  zebulon scrive:
Strano come sia sempre necessario ribadirlo, c'è una sorta di rimozione di questo fatto autoevidente.

E' un meccanismo di autodifesa, una sorta di rimozione del lutto.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato

Ragazzi su, Basra sminuire (volontariamente o involontariamente) la cosa. Speriamo che vengano puniti a dovere Senza che l'impatto sul settore sia devastante. UNa ridimensionata, multazze e tanti anni Di sacrifici per competere ad armi pari con chi per or a sembra essere stato onesto. Io da amante di certe auto del gruppo, ora come ora mai e mai considerei l' acquisto Di un'auto dei loro marchi.

Inviato
  Walker scrive:
Non conosco nel dettaglio le vicende di Lehman Brothers e di altre banche coinvolte nella crisi, mi limito a segnalare che certi interventi di salvataggio di banche e altri istituti finanziari furono portati avanti grazie a ulteriori deroghe sugli aiuti concesse e poi rinnovate proprio a causa della crisi. Di più non so... :nonso:

Sulla questione KfW, se è una banca pubblica e finanziata soprattutto con soldi pubblici, questo in teoria basta e avanza, non è necessario che il governo di proprio pugno effettui un bonifico sul conto di VAG perché ci sia aiuto di Stato. Sarebbe come se un'impresa pubblica facesse una "donazione" a un'impresa privata, anzi un caso ancor più palese.

Questo a rigore, poi tra la teoria e la prassi si apre un mondo e lo sappiamo, ma io mi limitavo a ragionare a monte... :D

Pur essendo in mano ai lander e allo stato federale può agire come privata (infatti i suoi conti non impattano sul bilancio pubblico)perché il 50,1% dei ricavi viene dal mercato, ora (credo) finalmente anche noi abbiamo cassa e depositi prestiti che può finanziare a costo zero opere pubbliche, sostenere pmi ecc. senza che configuri come trasferimento diretto. Comunque scusate per l' ot!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.