Vai al contenuto
  • 0

Nuova auto seg. C traffic no stress


Domanda

Inviato

Ciao a tutti

Vi leggo da anni e apprezzo i vostri contributi e dato che la mia opel astra mi ha abbandonato(motore fuso circa 185.000 km manicotto refrigerazione scoppiato) è giunto il momento dì intervenire [emoji16].

Percorro tra i 20.000 e i 22.000km/anno(90km/giorno) principalmente autostrada ma in orari di punta(GRA di roma con notevoli ingorghi e start and stop continui).Devo procedere ad acquisto nuova auto o massimo usata di 1 anno,budget 15k-17k,mi sono ripromesso attenzione ai consumi ma stavolta esigo cambio automatico!scarseggio di idee come inizio pensavo:

Auris hybrid(rimango scettico per il peso batterie e la reale consuntivazione consumi)

Peugeot 308(secondo me fuori budget)

Peugeot 2008(esteticamente non mi fà impazzire).

Altre idee?apprezzo valutazioni e scambi di prospettive

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Grazie!con l'ibrido toyota confido nella guida rilassata ma ho il grande dubbio di non poter eguagliare i costi di "serbatoio"

di un diesel,dato l'ampio kilometraggio(sarà anche ibrido ma pur sempre un 1.8 benzina).

Ford ha il powershift che sembra abbastanza rodato...comunque il binomio cambio automatico/consumi bassi in tanti mi dicono non vada d'accordo,il primo step sarebbe capire se virare su un benzina piccola cilindrata tipo 1.2 peugeot(costo d'acquisto minore) oppure diesel senza indugiare.

  • 0
Inviato

Devi anche capire se l'UNICO tuo interesse è il costo/km , o se relax, comodità e altri elementi (tipo Safety uptodate) possono avere piu' peso

In ogni caso su 20 mila km/anno (nelle tue condizioni d'utilizzo) la scelta migliore è il Gas.

Scelta che va ponderata in base alle altre esigenze(budget limitato, cambio aut, etc)

PS Ti serve lo spazio di una segmento C? Oppure puo' valutare una B?

  • 0
Inviato

Auris Hybrid a GPL. La soluzione definitiva.

Dai un occhio al thread dell'utente Maxwell61 in "prove e recensioni auto".

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato
Auris Hybrid a GPL. La soluzione definitiva.

Dai un occhio al thread dell'utente Maxwell61 in "prove e recensioni auto".

mi hai tolto le lettere dalla tastiera!

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

  • 0
Inviato

Beh,tre sistemi di alimentazione sulla stessa auto?Con l'attuale elettronica potrebbero essere un problema?in più peso batterie e bombola da non sottovalutare,per quanto riguarda il gas con cambio automatico vedo poco in giro!Segmento b non lo prendo in considerazione per questione di spazio

  • 0
Inviato

Il massimo del risparmio lo avresti con auto a gpl e metano. Quindi giulietta gpl, delta gpl, astra 1.4 turbo gpl. Sconsiglio vivamente gli aspirati da 90 100cv.

Solo che sul segmento C l'accoppiata gas e cambio automatico non c'è, tranne che su a3 e golf metano che vengono 25000€.

Una valida alternativa sono leon tdi dsg, megane edc con i cambi a doppia frizione molto piacevoli.

Sennò auris è un'ottima alternativa anche se non sarà mai economa come un'auto a gas

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • 0
Inviato

Piccolo appunto.. una banale auto a benzina come la mia Ypsilon 1.2, in autostrada va tranquillamente oltre i 17 km/l stando più o meno sui 130, tirandola costantemente intorno ai 3000 giri (regime di coppia massimo) e senza risparmiare nulla... quanto fa una Auris Hybrid nelle stesse condizioni? Penso più o meno quanto un diesel e senza i problemi che sono tornati molto "caldi" ultimamente...

Sicuramente con il metano si fa meglio, ma con l'offerta attuale conviene davvero, al netto di manutenzione più rognosa e prezzo d'acquisto più alto.. a maggior ragione se si vuole l'automatico.

Insomma sui tipici 200.000 km sarei pronto a scommettere che una golf tgi dsg non faccia risparmiare abbastanza da giustificare i compromessi con un benzina ibrido... sarebbe interessante vedere quanto si risparmia, al netto del costo superiore di almeno 4000€ e manutenzione sicuramente più impegnativa.

Ovviamente tutto questo senza tirare fuori l'ibrido GPL, altrimenti diventa completamente inutile..

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.