Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Guida su neve... che caratteristiche degli pneumatici sono migliori?

Featured Replies

Inviato
Mi permetto 2 riflessioni

Punto primo:non e' vero che non puoi diminuire o aumentare il diametro dei cerchi.Basta far scrivere le nuove misure sul libretto,ovviamente non passi da un 14" ad un 20",perche' non ti rilascerebbero il nulla osta.

Punto secondo:tutto giusto riguardo alla pressione gomme che aumenta o diminuisce l'impronta a terra,ma dire che cambiando misura di gomme quest'ultima non varia e' un 'inesattezza.Ovvio che cambia.

Leggi meglio quello che ho scritto. ;)

Non puoi cambiare il diametro del pneumatico (se non per qualche millimetro). Puoi cambiare quello del cerchio e adottare un pneumatico con più spalla, ma non puoi cambiare il diametro complessivo della ruota.

Usciresti completamente dai parametri di progetto e funzionamento della vettura.

A quel punto dovresti riomologare tutta la vettura, verificando prima che tutto funzioni a dovere e che l'auto non abbia problemi seri di funzionamento e dinamica su strada.

Per il punto secondo, ribadisco che non cambia la superficie (la quantità di cm2 della zona di contatto col terreno)a terra. Per semplice fisica. Cambia la forma.

;)

  • Risposte 20
  • Visite 15.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Si ,ok per il diametro complessivo della ruota,ma il secondo punto?Trattandosi di un cerchio il punto tangente sul terreno sara' una linea a livello teorico,a livello pratico sara' una specie di rettangolo dovuto alla deformazione dello pneumatico.Ammettiamo che la superficie di contatto sia larga 1cm,su di uno pneumatico 275/quello che vuoi sara !X27.5 cm=27.cm cm quadrati.Su di uno pneumatico da 195/quello che vuoi sara' 1x19.5 =19.5 cm quadrati.Anche se lo pneumatico fosse completamente rigido,senza deformazione,avremo nel primo caso una linea dii 27.5 cm nel secondo 19.5 cm.Come fai a dire che la superficie a contatto con il terreno non cambia?

Inviato
Si ,ok per il diametro complessivo della ruota,ma il secondo punto?Trattandosi di un cerchio il punto tangente sul terreno sara' una linea a livello teorico,a livello pratico sara' una specie di rettangolo dovuto alla deformazione dello pneumatico.Ammettiamo che la superficie di contatto sia larga 1cm,su di uno pneumatico 275/quello che vuoi sara !X27.5 cm=27.cm cm quadrati.Su di uno pneumatico da 195/quello che vuoi sara' 1x19.5 =19.5 cm quadrati.Anche se lo pneumatico fosse completamente rigido,senza deformazione,avremo nel primo caso una linea dii 27.5 cm nel secondo 19.5 cm.Come fai a dire che la superficie a contatto con il terreno non cambia?

L'impronta non è affatto lunga uguale.

Come dicevo, è semplice questione di fisica.

L'area di contatto non è affatto corta come la immagini tu.

Per farla un po' semplice, l'impronta del pneumatico è un rettangolo (almeno a vettura ferma) molto arrotondato che è più largo che lungo per un pneumatico largo e man mano che il pneumatico diventa stretto si allunga e tende a diventare un quadrato o addirittura un rettangolo più lungo che largo.

Questo perchè la superficie di contatto col terreno è pari a "pressione gomma x peso vettura". Non proprio peso vettura: porzione di peso vettura che grava su quella ruota, ovvio. ;)

L'estensione superficie è (praticamente) indipendente dalla forma del pneumatico. Quindi gomma stretta>>impronta lunga; gomma larga>> impronta corta.

Non a caso la pressione delle gomme delle bici da corsa è esagerata. Essendo il pneumatico molto stretto e non potendo avere una superficie di contatto molto lunga (pneumatico praticamente a terra) si deve aumentare la pressione e far accorciare la superficie di contatto.

Modificato da Regazzoni

Inviato
L'impronta non è affatto lunga uguale.

Come dicevo, è semplice questione di fisica.

L'area di contatto non è affatto corta come la immagini tu.

Per farla un po' semplice, l'impronta del pneumatico è un rettangolo (almeno a vettura ferma) molto arrotondato che è più largo che lungo per un pneumatico largo e man mano che il pneumatico diventa stretto si allunga e tende a diventare un quadrato o addirittura un rettangolo più lungo che largo.

Questo perchè la superficie di contatto col terreno è pari a "pressione gomma x peso vettura". Non proprio peso vettura: porzione di peso vettura che grava su quella ruota, ovvio. ;)

L'estensione superficie è (praticamente) indipendente dalla forma del pneumatico. Quindi gomma stretta>>impronta lunga; gomma larga>> impronta corta.

Non a caso la pressione delle gomme delle bici da corsa è esagerata. Essendo il pneumatico molto stretto e non potendo avere una superficie di contatto molto lunga (pneumatico praticamente a terra) si deve aumentare la pressione e far accorciare la superficie di contatto.

Non mi hai convinto.Ho capito il discorso della bici,se la gonfi a pressioni elevate il punto di contatto coli terreno sara' praticamente minimo,la gomma tende ad avere una forma sferica(vista longitudinalmente).Ma su di uno pneumatico da auto il peso stesso che grava sulla gomma tendera' a schiacciarlo contro il terreno rendendolo quasi piatto,Che sia piu' o meno largo,no?E' vero che le gomme di una Panda ad esempio sono piu' "arrotondati" rispetto a quelli di una Porsche,ma il peso della vettura poi' li "appiattisce".Ovviamente se le gonfiassi a millemila bar allora diventerebbero sferici e la superficie di contatto sarebbe praticamente un punto con uguale superficie sia su di un 345/x o che su di un 175/x.Ma esploderebbero molto prima.

Inviato

post-2-0-90425100-1419066748.jpg

Han preso due misure un filo estreme, ma le differenze della superficie di contatto sono quelle

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Ammetto che sto facendo un po' fatica a capire..

Quindi... due cerchi (con rispettive gomme, se serve Michelin Pilot Alpin o Alpin A4-A5, devo vedere quello che trovo), uno 225/55 R18 e uno 225/60 R17... da quello che ho capito, a parità di pressione gomme ecc. non dovrebbe esserci differenza sulla neve (a parte di prezzo delle gomme in fase d'acquisto)?

Inviato

La ruota da 18" è sempre più grande in diametro (cerchio+gomme) di una da 15", per la stessa auto. Di poco, ma più grande. Infatti qualcuno rifà la taratura del computer di bordo sui consumi quando fa salti grossi 15->18.

Mazda 3 122cv 1504618.png

  • 4 mesi fa...
Inviato
On 18/10/2015 at 22:42, Regazzoni dice:

Leggi meglio quello che ho scritto. ;)

Non puoi cambiare il diametro del pneumatico (se non per qualche millimetro). Puoi cambiare quello del cerchio e adottare un pneumatico con più spalla, ma non puoi cambiare il diametro complessivo della ruota.

Usciresti completamente dai parametri di progetto e funzionamento della vettura.

A quel punto dovresti riomologare tutta la vettura, verificando prima che tutto funzioni a dovere e che l'auto non abbia problemi seri di funzionamento e dinamica su strada.

Per il punto secondo, ribadisco che non cambia la superficie (la quantità di cm2 della zona di contatto col terreno)a terra. Per semplice fisica. Cambia la forma.

;)

 

Il diametro del pneumatico può essere cambiato. Basta non sfallare dal famoso 5%. 

Sul mio veicolo, tra una misura e l'altra riportati di fabbrica sul libretto, cambia di 1cm l'altezza complessiva del veicolo da terra, e con essa anche l'impronta a terra.

 

Su neve è più indicato un pneumatico con spalla più alta. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.