Vai al contenuto
  • 0

Mac vs PC


albe101

Domanda

Ho appena finito di leggere una biografia su Steve Jobs e mi sta iniziando a ronzare per la testa l'acquisto di un Mac (usato) per capirne il funzionamento.

Sono sempre stato restio al mondo Mac adesso ho questo pensiero che mi ronza per la testa.

Vorrei chiedere ai più esperti le effettive differenze tra pc Mac e classico Pc windows. E' davvero così intuitivo il Mac e così facile da usare?

Ci sarà ben un lato oscuro nella medaglia dorata di Apple!

 

Nel caso, lo consigliereste un Macbook air 13?

Lo utilizzerei per navigare su internet e guardare filmati in streaming (anche le gare di F1 :-) ) e perchè no dei film.

Al momento ho un vecchio pc per fare queste attività, non mi interessa office ne altro perchè non sarebbe il pc per lavorare.

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

My two cents...

per fare quello che Albe101 chiede un qualsiasi portatile (anche fondo di magazzino) in un supermercato e' sufficiente, basta che abbia almeno 4 gb di ram.

 

Se poi vuole provare un Mac lo faccia, ma sono imho soldi buttati.

 

Spiego il mio punto di vista che sottolineo e' il mio... non per forza deve essere quello di tutti.

 

Il 90% della popolazione che usa il pc (senza giocare) potrebbe usare un portatile base, con linux sopra e un Openoffice (o derivati) e sarebbe a posto.

 

Pero' bisogna vedere anche altre cose.

Io vengo da 20 anni di uso di windows, passando da Win95-98-XP-7-10... mi sono sempre adattato perche' a parte piccole modifiche da un sistema all'altro bene o male la logica di funzionamento era sempre la stessa.

Sapevo fare le mie modifiche sw su tutti i sistemi e mi sono sempre arrangiato (anche con smonta e rimonta pc fissi).

 

Ho preso per prova un MBpro 13" del 2012 usato per esigenze musicali per installare VST e altri sw... bhe... dopo 6 mesi l'ho (felicemente) venduto. L'ho trovato una macchina superba dal punto di vista hardware (silenziosissimo, materiali molto belli - tutto in alluminio - buono schermo, tastiera retroilluminata, durata batteria notevole, prestazioni piu' che sufficienti per fare tutto) ma la logica di funzionamento era totalmente diversa da win e solo per installare o disinstallare qualcosa dovevo "leggermi su internet" come fare da un altro pc (win). E' ovvio che ci voglia un sistema di adattamento passando da un s.o. all'altro ma ormai sono troppo win-oriented per cambiare a cuor leggero e alla fine tenere il MBP per vedere film e navigare su internet era sprecato e l'ho rivenduto investendo 1/2 della cifra prendendo sempre un usato da 13" con disco SSD con win10 che fa le stesse funzioni e con batteria che dura sempre 4 ore e mezza.

 

Pertanto imho se servono sw particolari per cui in ambiente OSX ci sono che sono di fatto lo standard (fotoritocco, sw musicali o di videomontaggio) ha senso prendere un mac...

altrimenti per funzioni generaliste e' uno spreco di soldi.

 

Si tenga conto di 2 cose: 1) Apple si fa (o meglio si fa fare) l'hw ad hoc per il suo sw mentre Win gira su millemila macchine diverse, anche per questo win a volte ha problemi anche per colpe non sue. 2) a parità di materiali notebook win e osx hanno costi simili, vedi i MBP 13" nuovi e i DELL XPS 13".... quindi .... ognuno spenda i suoi soldi come crede.. basta essere consapevoli.

 

Inoltre io consiglio i Mac a chi ha gia' tutto un ecosistema Apple (iphone, tv etc.etc...) altrimenti fanno a pugni :-)

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 2

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, TurboGimmo dice:

Punti di vista.

A te magari piace vedere tutti i programmi rappresentati come icone sulla barra, io lo trovo di un brutto e scomodo terrificante.

Mi trovo divinamente con Ubuntu 10.04 che raccoglie i programmi per tipologie.

 

Io penso non esista un sistema migliore di un altro, esistono invece gusti differenti

 

mi spiace, non è questione di bello o brutto. si tratta dell'usabilità dell'interfaccia per gestire le operazioni quotidiane, le configurazioni semplici e per risolvere i problemi livello user. Ubuntu 10 usa un sistema di gestione finestre e interfaccia buono, molto meglio dei Windows classici. Idem qualunque Os X. È un dato di fatto, non un'opinione personale.

Poi non discuto ci sono milioni di persone a cui va benone Windows o che ormai sono abituate a quello e non cambierebbero mai.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, v13 dice:

Windows 7 a prova di idiota? non scherziamo, i Windows storici (quindi il 10 escluso, non lo conosco) provocano dei mal di testa epici a chiunque non conosca i meandri di un'interfaccia utente DELIRANTE dal punto di vista dell'usabilità, della comprensione del linguaggio e della logica. non è un'opinione, è oggettivo. altra cosa è che uno vi si abitui, ma l'interfaccia di Windows produce soggezione, a differenza di Mac o Ubuntu. il che non vuol dire che anche loro abbiano le loro grane. sto parlando di facilità di uso e di risoluzione problemi di complessità bassa o normale.

 

Mah a leggere il tuo commento sembra che per usare Windows bisogna essere degli psicopatici... Io questa interfaccia utente DELIRANTE proprio non la vedo, e ti assicuro che non sono per nulla ne un genio del PC ne particolarmente intelligente :lol:

Così come penso che si riescano a risolvere la maggiorparte dei problemi con pochissimi clic, quando se non addirittura col messaggio che appare sullo schermo dove basta solamente cliccare "risoluzione controllata" e non bisogna nemmeno stare li a smanettare ;)

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, toniz dice:

 

 

Ho preso per prova un MBpro 13" del 2012 usato per esigenze musicali per installare VST e altri sw... bhe... dopo 6 mesi l'ho (felicemente) venduto. L'ho trovato una macchina superba dal punto di vista hardware (silenziosissimo, materiali molto belli - tutto in alluminio - buono schermo, tastiera retroilluminata, durata batteria notevole, prestazioni piu' che sufficienti per fare tutto) ma la logica di funzionamento era totalmente diversa da win e solo per installare o disinstallare qualcosa dovevo "leggermi su internet" come fare da un altro pc (win). E' ovvio che ci voglia un sistema di adattamento passando da un s.o. all'altro ma ormai sono troppo win-oriented per cambiare a cuor leggero e alla fine tenere il MBP per vedere film e navigare su internet era sprecato e l'ho rivenduto investendo 1/2 della cifra prendendo sempre un usato da 13" con disco SSD con win10 che fa le stesse funzioni e con batteria che dura sempre 4 ore e mezza.

 

Non hai fatto benissimo SOLO se devi processare l'audio LIVE perché non c'è nulla a livello di HW e SW che abbia una latenza così bassa come Core Audio.

 

Modificato da Felis
  • Mi Piace 1

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, toniz dice:

Il 90% della popolazione che usa il pc (senza giocare) potrebbe usare un portatile base, con linux sopra e un Openoffice (o derivati) e sarebbe a posto.

 

:thumbup:

 

3 ore fa, toniz dice:

 

Ho preso per prova un MBpro 13" del 2012 usato per esigenze musicali per installare VST e altri sw... bhe... dopo 6 mesi l'ho (felicemente) venduto. L'ho trovato una macchina superba dal punto di vista hardware (silenziosissimo, materiali molto belli - tutto in alluminio - buono schermo, tastiera retroilluminata, durata batteria notevole, prestazioni piu' che sufficienti per fare tutto) ma la logica di funzionamento era totalmente diversa da win e solo per installare o disinstallare qualcosa dovevo "leggermi su internet" come fare da un altro pc (win).

 

boh, a me pare che a livello interfaccia siano assolutamente uguali. a meno di non dover fare operazioni particolari, l'installazione dei programmi su Mac fino a poco fa era uguale a Windows (scarichi pacchetto eseguibile e installi). piccolo vantaggio per la disinstallazione = cancellare il programma. (almeno a livello utonto, poi sottopelle la cosa è un pelino più complessa, ma di questo stiamo parlando). Adesso col Mac si installa dall'App store, quindi a prova di idiota.

 

In questo aspetto le interfacce grafiche Linux sono ancora più semplici.

 

 

3 ore fa, toniz dice:

 

 

Si tenga conto di 2 cose: 1) Apple si fa (o meglio si fa fare) l'hw ad hoc per il suo sw mentre Win gira su millemila macchine diverse, anche per questo win a volte ha problemi anche per colpe non sue.

 

verissimo, ma per l'utente quel che conta è il risultato

 

3 ore fa, toniz dice:

 

2) a parità di materiali notebook win e osx hanno costi simili, vedi i MBP 13" nuovi e i DELL XPS 13".... quindi .... ognuno spenda i suoi soldi come crede.. basta essere consapevoli.

 

quoto!

 

3 ore fa, toniz dice:

 

Inoltre io consiglio i Mac a chi ha gia' tutto un ecosistema Apple (iphone, tv etc.etc...) altrimenti fanno a pugni :-)

 

 

e anche questo purtroppo è vero. per ragioni tecniche e soprattutto commerciali, Mac (e non solo, vedi Google) sta cercando di creare delle "enclaves". alla faccia della neutralità della tecnologia... :-( 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Windows 7 a prova di idiota? non scherziamo, i Windows storici (quindi il 10 escluso, non lo conosco) provocano dei mal di testa epici a chiunque non conosca i meandri di un'interfaccia utente DELIRANTE dal punto di vista dell'usabilità, della comprensione del linguaggio e della logica. non è un'opinione, è oggettivo.

È un dato di fatto, non un'opinione personale

Non comprendo come sia possibile definire un dato di fatto qualcosa che è evidentemente soggettivo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, Felis dice:

 

Non hai fatto benissimo SOLO se devi processare l'audio LIVE perché non c'è nulla a livello di HW e SW che abbia una latenza così bassa come Core Audio.

 

ahahahaha...

si si ... scusa hai perfettamente ragione. :P

Mi spiego: ho preso il mac per provare a usare Mainstage e ci stavo riusciendo abbastanza, poi ho realizzato che per mettere su mainstage tutto il repertorio del mio gruppo avrei dovuto prendere fiorfiore di sw (gratis c'e' pochissimo) fare prove, smanettare e cambiare per mesi (conoscendomi, molti mesi... e io preferisco suonare che programmare) pertanto ho abbandonato l'idea di usare pc+sw per suonare... e mi tengo le mie tastiere.

Quindi il Mac mi sarebbe rimasto solo per vedere film sul divano e navigare in internet in giro per la casa (ho gia' altri pc...) quindi per il costo che l'ho pagato era totalmente sprecato, per cui ho deciso di venderlo e prendermi l'altro...

win lo conosco bene, i 3 sw (app o come vuoi chiamarli) che mi servono li conosco a menadito, sono gratis e non danno problemi per cui in tempo zero mi sono trovato la mia macchina da divano-letto-ferie per vedere film e navigare... spendendo la metà e recuperando una bella fetta dei dindini spesi per il mac :mrgreen:

 

se avessi deciso di usare pc+sw per suonare mi sarei tenuto il mac e mi sarei dedicato alla programmazione. decisamente sarebbe stata la macchina adatta.

i5-2,5ghz, hd 500 gb, 13,3" 1280x800, batteria longeva, piu' porte usb...

 

  • Mi Piace 1

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora@toniz

Mac:

Installazione: 3 metodi

1. Trascini app da DMG o da quello che è in Applicazioni o dove ti pare

2. Installazione tramite pacchetto dpkg (classico installer)

3. Installazione tramite App Store

Disinstallazione:

Cestini (solo raramente c'è l'uninstaller)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

  • Mi Piace 1

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 ore fa, v13 dice:

 

e anche questo purtroppo è vero. per ragioni tecniche e soprattutto commerciali, Mac (e non solo, vedi Google) sta cercando di creare delle "enclaves". alla faccia della neutralità della tecnologia... :-( 

Ognuno crea il suo ecosistema o ambiente. Quello di Apple non ha eguali, il problema è che troppe volte il lato server non funziona come dovrebbe, dove pecca Apple, a mio giudizio, non è il value for money ma i services, come Music, Maps, ClouKit, ecc... ci vorrebbe una Apple con la solidità infrastrutturale di Google, e sarebbe la perfezione :D

 

www.giuliomagnifico.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.