Vai al contenuto
  • 0

Goodbye A4. Consigli per la sostituta.


Yakamoz

Domanda

Dopo 7 anni abbondanti di onorata carriera, e 180.000 km all'attivo portati devo dire bene sia esteticamente sia a livello di affidabilità globale, mio padre è intenzionato a cambiare la sua Audi A4 Avant 3.0 TDI Quattro Tiptronic. Motivo del cambio non tanto l'età ne' il chilometraggio del mezzo, quanto il desiderio, giunto alla sua rispettabile età e constatato che per 360 giorni l'anno ci viaggia da solo e senza bagaglio, di qualcosa di meno ingombrante dei 470 cm circa dell'attuale.

Dopo avergli fornito una breve consulenza, utile più che altro per scremare quelle che proprio non gli piacciono (tipo la Infiniti Q30, che invece piace a me), i punti fermi emersi sono:

 

- chilometraggio medio annuo 25/30.000 km, quindi diesel preferibile ma bene accette anche motorizzazioni valide a benzina e/o ibride

- trazione integrale

- cambio automatico

- potenza inclusa tra 170cv e i 240 dell'attuale

- lunghezza tra i 4 e i 4,40 metri.

 

Le 4 papabili al momento sono, in ordine di gradimento paterno:

 

1) AUDI A3 SPORTBACK 1.8 TFSI QUATTRO S-TRONIC, oppure 2.0 TDI 184CV con le stesse caratteristiche

2) BMW 120d XDRIVE 5 PORTE (peccato non ci sia con un motore equivalente a benza)

3) VOLVO V40 C.COUNTRY T4 AWD GEARTRONIC (sarebbe stata interessante anche la D4, ma in barba al nome Cross Country la offrono solo a trazione anteriore :pz)

4) MERCEDES B 250 AUT. 4MATIC benzina, oppure B 220 diesel.

 

L'unica per cui mio padre avrebbe potuto chiudere un occhio sulle dimensioni era la Giulia, ma finché non è in listino è giocoforza fuori dalla lista.

 

Sono bene accetti pareri sia sui 4 modelli di cui sopra sia su altri. In particolar modo sono incuriosito dai 4 cilindri benzina di Volvo e Mercedes, specie in rapporto a efficienza e costo della manutenzione, come alternative al solito diesel. Premetto che l'uso sarà prevalentemente extraurbano, quindi tale da non creare problemi di rigenerazione di filtri antiparticolato.

 

Grazie a tutti.

 

 

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
7 minuti fa, Felis dice:

 

Ma più che altro se nel weekend volessi andare da qualche parte, ci vado in bici? :D 

 

Dipende se hai buone gambe

 

bicycle_trailer4.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
6 ore fa, nogravity dice:

Perché, non è vero?
Non c'è una vera necessità nel possedere quel genere di auto.
E attenzione, non sto esprimendo un giudizio. Constato la realtà delle cose.
Comunque sì, anche la bicicletta è ok se non piove molto dalle sue parti.

 

"Non è un mio giudizio, è la verità": questo è il tipo di argomentazione più efficace. Nei monologhi però :D 

Qui per fortuna non stiamo parlando della Verità, ma soltanto della nuova auto da consigliare a mio padre.

La Panda a metano non va bene, non perché sia disdicevole averne una, ma perché è troppo piccola, scomoda, lenta, priva di cambio automatico e di trazione integrale. Anche se ha le cinque porte, che sono utili.

Quanto alla Leon, semplicemente non piace né a me né a lui. Spero sia un parametro sufficiente per decidere di non spenderci i propri soldi.

Grazie comunque del tuo parere ;) 

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 ore fa, Yakamoz dice:

 

L'ho provata in modalità sport, ma sempre con cambiata automatica. Già con un classico automatico a convertitore l'effetto "manuale" rimane abbastanza artificiale, da un cambio CVT non mi aspetto niente in tal senso.

si, rimane un fattore oggettivo seppur è altrettanto vero che ogniuno ha la sua "chiave di lettura" in tal senso (ergo, non da fastidio)....

Cita

C'è da dire che, come suggeriva @J-Gian probabilmente l'esemplare per i test drive visto il tipo di utilizzo sarà stato con batterie scariche e quindi non nelle migliori condizioni di esercizio,

giusta osservazione, ed infatti nel caso il livello si trovasse sotto la soglia minima-ideale d'esercizio necessario al sistema, ovvero 60%, lo stesso

autonomamente provvede a recuperarlo/mantenerlo e nel farlo oltre che in termini di (minori) prestazioni, tale processo si ripercuaote anche in (superior) sonorità in quanto l'unità termica oltre a dover produrre/sprigionare l'energia necessaria a caricare le batterie, si trova anche a fornire le prestazioni richieste in quel dato momento e percorso (vedi aventuali falsopiani, salite).....

da dire anche che questo non sta certo a significare che ciò sia da ritenere un "superlavoro" da parte del sistema e quindi sotto sforzo ed usura ma semmai "normale amministrazione" e tant'è che stiamo pur sempre a riferire di quello che è probabilmente, o meglio, rimane, il sistema più affidabile in termini assoluti....

Cita

però non è la prima ibrida che guido, e quelli che sono i limiti classici di questa soluzione li ho rinvenuti tutti, inevitabilmente.

Ripeto, non è che mancasse potenza per muoversi agilmente, è solo che il guidatore deve mettersi molto al servizio del mezzo, perché questo renda efficacemente. Con l'abitudine le cose forse migliorano, ma è comunque un sistema che allo stato dell'arte impone qualche rinuncia, tra cui quella di avere la coppia motrice dove serve e quando serve.

mmmh..... specie per quanto concerne le ultime riche direi che sia probabilmente il contrario se solo ad esempio si considera la spinta immediata ed a 0 giri dei motori elettrici (la 4wd presa in esame ne ha infatti 2), ed il fatto che il motore "urli" o che dia l'idea di trasmissione che (infatti è assente) "slitti" è assolutamente un "problema" solo di chi conduce e non certo del sistema (vedi quote precedente), mentre semmai ciò penalizza in termini di efficienza.... e sostanzialmente idem ad esempio nel caso, come molti erroneamente pensano e fanno, si volesse sfruttare il più possibile la trazione elettrica pensando di ridurre i consumi (fra l'altro stressando inutilmente il gruppo batteria!).

Cita

Il mio test-drive si è svolto in un misto tra città e una tangenziale abbastanza congestionata. Passi il tratto in tangenziale, dove per ogni passaggio in corsia di sorpasso dovevo schiacciare il gas fino in fondo e aspettare che succedesse qualcosa, salvo poi sentire l'inizio di una spinta corposa quando ormai non serviva più (quanto giova questo ai consumi?), ma onestamente pure in centro abitato mi aspettavo un po' più di vantaggio dall'ibrido, la macchina si muove sempre in modo molto pacioso e la poca sensibilità ai comandi del gas rimane (qui penso che le batterie scariche facessero pesare di più la situazione).

Insomma, mi ha dato l'idea di un'automobile buona per i viaggi a velocità di crociera, ma ancora limitata per essere considerata un'alternativa a un buon motore termico di media cubatura. I 200 cavalli dichiarati sono quanto di più "virtuale".

Dovessi prenderla per me ci farei pure un pensiero (è pur sempre qualcosa di diverso da tutto il resto), per mio padre desidero la massima praticità.

come accennavo, non mi meraviglio dei riscontri avuti ed a mio avviso le cose potrebbero anche certamente dipendere dal fatto che si potrebbe utilizzare in maniera ancor più proficua il "cambio" magari in funzione "manuale" per aver una risposta più "coerente", ma, soprattutto, tale sistema assolutamente necessita di maggior pratica e quindi ben maggiore che non un "test" di una mezzoretta (quando va bene) dal concessionario di turno, ma semmai di almeno una settimana (come in passato faceva la stessa casa) e questo magari cercando di noleggiarne una dopo di ciò anche la funzione manuale è facile che ce la si dimenticherà anche....

Modificato da Programma101
correzzioni ed aggiunte
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 ore fa, Matteo B. dice:

 

Sadman, ma stai scherzando?

 

guardate che a batteria scarica l'ibrido BMW è come l'ibrido Toyota senza presa, ad ogni frenata ricarica e usa l'elettrico a basse velocità.

 

è vero che lo schema ibrido di BMW (A BATTERIA TOTALMENTE SCARICA) è meno efficiente dell'HSD (se dovessimo fare un confronto solo così è probabile che Toyota vinca sempre).

 

tuttavia attaccandosi alla presa i consumi di benzina calano eccome eh...

 

del sistema BMW è discutibile:

 

-il costo (è maggiore perché ci sono batterie più costose)

-sulla durata negli anni delle batterie al litio ci sono incognite.

 

ma per il resto in pratica ci sono solo vantaggi, a partire dall'assenza dell'effetto scooter.

 

Sarà che forse io avevo in mente il precedente tipo di ibrido Bmw e forse ho fatto casino, se è come dici tu allora direi che va bene anche se non mi convincono alcune cose.

 

Cercando su internet per trovare info sui consumi ho trovato pochissimo e su spritmonitor ci sono solo 3 modelli con consumo medio di poco meno di 15 km al litro di benzina.

 

Poi ho visto questo articolo in Spagnolo (tradotto): https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.autopista.es%2FConsumos-coches-reales%2Farticulo%2Fbmw-225-xe-active-tourer

 

Non dice niente di strano se non che ripete che la convenienza si ha con le batterie cariche altrimenti i consumi scendono.

 

Quello che mi chiedo è: serve davvero un plug-in per fare 25/30.000 km annui?

 

Significa fare circa 100 km al giorno per tutto l'anno, facendo un calcolo su 240 giorni l'anno (ho escluso sabati e domeniche arbitrariamente).

 

Comunque sia, al di la di tutto, se poi l'auto è briosa e molto meglio dell'ibrido Toyota - come piacere di guida - riuscendo a fare medie di 14-15 al litro per me va benissimo. Diverso se invece si vuole chiedere il massimo dell'efficienza, per quello c'è la Prius imho.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 minuti fa, Matteo B. dice:

onestamente...il paragone tra una prius e un 320 è improponibile.

 

ripeto.

 

-costano

-ho qualche dubbio sulle litio nel lungo

 

(parlavo della 225xe ma non era un confronto sulle prestazioni)

 

Cita

 

e ,solo per l'Italia, la ricarica (casa e fuori)

 

per il resto sono un miglioramento.

 

 

Eh infatti, se non ha le colonnine la ricarica la fa a casa e basta e bisogna vedere se riesce a mantenere la carica del plug in perchè è un attimo finirla nel traffico pesante.

 

Con l'e-CVT c'è qualche trucchetto per ovviare ma con un cambio convenzionale penso che cose tipo il pulse & glide siano non fattibili.

 

Certo, può sempre ricaricare usando il termico come generatore ma credo proprio sia anti economico.

 

Il succo è questo: la sconsiglierei visto lo scenario globale appena discusso.

 

Piuttosto andrei di full hybrid se la scelta ricare su questa propulsione, NX o RAV4 (NX è più corta ma RAV4 più economico) dopo averle provate bene.

 

---

 

Per quanto riguarda il fatto che la batteria sia sotto al 60% (per il 2.5 della NX mi pare che la soglia sia il 30% della carica) semplicemente se dovesse iniziare a caricare chiedete di fermarvi (se si può) e lasciare che il ciclo di carica si compia a veicolo fermo, che tanto ci vuole poco, anzichè rischiare di falsare il giudizio perchè in tal caso se si accelera forte durante una carica si sente distintamente il termico che attacca dopo un po' di incertezza...ma questo scenario una volta imparata a usare l'ibrida non è di certo la norma, tutt'altro, dato che si imparerà a preservare la carica senza problemi. :si:

 

Il consiglio mio è quello di iniziare modalità NORMALE avendo accuratezza di premere un po' più del normale e di non andare a tavoletta all'improvviso, dopodichè sicuramente provare in SPORT facendo la stessa cosa ed il motivo riguarda il fatto che chi non è avvezzo all'uso dell'ibrido Toyota non sa che, soprattutto in modalità NORMAL, premendo a tavoletta mentre si è in elettrico per questioni fisiologiche c'è un piccolo "vuoto" (molto breve ma avvertibile ai novizi) dovuto al fatto che si deve accendere il motore termico e salire di giri (Atkinson) dopodichè eroga tutto e si sente la spinta vigorosa. In SPORT invece a meno che non si vada molto piano il termico resta acceso anche rallentando magari prima di una rotonda e quindi si si preme è molto più rapida l'auto a rispondere, ma si faccia sempre conto che andando a tavoletta (premuto tutto al max) quel piccolissimo attimo di esitazione che in un'altra auto rappresenterebbe il kick down della scalata qui rappresenta la salita di giri del motore. Premendo al 75% il motore non ha alcun lag.

 

Oppure un altro modo è quello sempre di evitare di andare da una bassissima pressione del pedale fino a premerlo del tutto all'improvviso andando prima verso metà corsa o poco più per svegliare il motore e poi a quel punto si va a tavoletta. La differenza sarà avvertibile. :si:

 

Ad ogni modo ci vuole tempo per imparare e poi può sempre non piacere.
 

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 ore fa, Matteo B. dice:

onestamente...il paragone tra una prius e un 320 è improponibile.

 

ripeto.

 

-costano

-ho qualche dubbio sulle litio nel lungo

 

e ,solo per l'Italia, la ricarica (casa e fuori)

 

per il resto sono un miglioramento.

 

Qualcosa si muove...

Enel promette 10.000 colonnine in autostrada entro l'anno. E l'auto elettrica per i dipendenti costa meno

http://www.dday.it/redazione/20312/enel-auto-elettriche-dipendenti

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 minuto fa, Felis dice:

 

Qualcosa si muove...

Enel promette 10.000 colonnine in autostrada entro l'anno. E l'auto elettrica per i dipendenti costa meno

http://www.dday.it/redazione/20312/enel-auto-elettriche-dipendenti

 

si va in questa direzione più o meno in tutta Europa.

 

il medio periodo (prossimi 10 anni) è ibrido plug-in. ovviamente c'è anche il 100% elettrico ma solo per certi usi e comunque non maggioritario nel mercato.

 

tra 20 anni è tutta da vedere, facilmente è molto più elettrico. idrogeno per me non da sottovalutare.

 

 

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.