Vai al contenuto
  • 0

Oscuramento vetri auto


Domanda

Inviato

Buongiorno a tutti e buona domenica,

vorrei oscurare i vetri posteriori, compreso il lunotto, della mia auto. Ho visto la questione pellicole, ma per me è troppo complesso e sicuramente farei un lavoro pessimo. Ho chiesto ad un carrozziere e mi ha chiesto circa 200 euro, troppi per il mio budget.
Secondo voi se acquistassi una bomboletta di plastidip smoke riuscirei ad ottenere lo stesso risultato delle pellicole?

Grazie mille

10 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Si possono oscurare solo i vetri posteriori lunotto compreso, i vetri anteriori no.

Plastdip ovviamente evitalo come evita qualsiasi forma di bricolage casalingo.

200€ per tre vetri, con pellicole omologate e fattura non sembrano poi così tanti.

 

Concludendo, affidati a chi di mestiere e non fare nulla a casa tua, le pellicole in primis non sono così semplici da applicare e in secondo luogo quest oè un intervento che non rientra nella "normale manutenzione" 

http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Capisco,

beh allora ci rinuncio, troppo alto per il mio budget, pensavo che con plastidip avrei risolto visto che si tratta di una pellicola alla fine.

 

grazie mille

  • 0
Inviato

Dipende che auto hai,perche' e' la forma del lunotto che rende fattibile o meno il lavoro anche a neofiti.Io sulla Nissan GTR ho fatto tutto da me,un po' di pazienza ed e' venuto un bel lavoro,Sulla Corvette,data la forma quasi di spicchio sferico del lunotto,ho abbandonato subito e anche il carrozziere a cui mi sono rivolto,nonostante l'esperienza nel settore,non e' che abbia fatto un'opera impeccabile.Infatti poi ho tolto tutto.Se hai un po' di manualita' e dei cristalli abbastanza piani,non dovresti avere problema alcuno e risparmi i soldi del montaggio.

  • 0
Inviato

Ciao e grazie per la risposta, ho una seat leon 1m del 2005, praticamente il primo modello di casa seat. Sapresti indicarmi anche cosa comprare per fare il lavoro a casa da solo?

 

Grazie

  • 0
Inviato
5 minuti fa, matrix1978 dice:

Ciao e grazie per la risposta, ho una seat leon 1m del 2005, praticamente il primo modello di casa seat. Sapresti indicarmi anche cosa comprare per fare il lavoro a casa da solo?

 

Grazie

 

Non voglio fare il cattivo scassa palle ma 

 

Art. 1 - Argomenti

Sono vietate discussioni, messaggi e contenuti:


1.10 Che suggeriscano modifiche ed elaborazioni illegali (distanziali, kit xenon aftermarket , centraline aggiuntive, mappature, ecc.) o pratiche di autoriparazione differenti da quelle regolamentate. Autopareri deplora e sconsiglia qualsiasi intervento estetico o meccanico che violi le norme del Codice della Strada e la legislazione vigente, pertanto esortiamo l'utenza ad astenersi dal creare discussioni che trattino i temi citati.

  • 0
Inviato

E da quando e' illegale l'oscuramento dei vetri?

 

Allora,devi ovviamente procurarti le pellicole,poi ti serve un taglierino,uno spruzzino,magari una spugna e una pistola termica.Quest'ultima la puoi sostituire con un buon phon.Non so se esistano per la tua vettura pellicole gia' sagomate,se cosi' fosse il lavoro sarebbe facilitato.Prova a cercare su you tube,ci sono sicuramente dei video tutorial che ti spiegano passo passo il lavoro da fare.Fai solo attenzione a non rigare i vetri,e soprattutto il filamento del lunotto termico.Ovviamente occhio anche al taglio delle pellicole,basta un errore e le puoi buttare.Poi tanta pazienza,non ti demoralizzare e elimina immediatamente le bolle d'aria che inevitabilmente si formeranno.Buona fortuna!

  • 0
Inviato (modificato)

No, credo proprio che vi state sbagliando, le pellicole devono essere omologate e installate da un professionista. Non è ammesso il montaggio a casa propria per divertimento.

Come detto prima non è un intervento che rientra nella ordinaria manutenzione.

 

L'esercizio dell'attività di autoriparazione è consentito esclusivamente alle imprese iscritte nel registro di cui al comma 1

Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonché l'attività di commercio di veicoli

 

Modificato da Nicola_P

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.