Vai al contenuto
  • 0

skizzo_85

Domanda

Buongiorno a tutti, dopo anni di onorato servizio, si sta cominciando a parlare seriamente di sostituire la mia auto...

ho una Delta 1.6 mjet di gennaio 2009, sui 175mila km, che conto di cambiare dopo il mio matrimonio (1 ottobre) quando ne avrà circa 185-190mila.

faccio circa 2000km al mese, dato che per 5 giorni alla settimana solo per andare e tornare da lavoro ne faccio circa 70.

percorro la maggior parte dei miei km in extraurbano.

con la mia auto attuale sono sempre andato benissimo, e anche col consumo ho sempre viaggiato sui 18km/l veri.

il cambio dell'auto verrebbe perchè a fine anno dovrei cambiare le gomme e la prossima primavera fare un tagliando, oltre al fatto che ho la pompa del gasolio che è da tenere sott'occhio in quanto trasuda leggerissimamente e fa un po di odore.

 

venendo al nuovo, il mio problema è che non ho la minima idea di cosa prendere.

mi piacciono pochissime auto adesso, e sono tutte fuori budget o inadatte all'utilizzo che ne andrei a fare.

non mi piacciono suv, crossover, mezzi fuoristrada e similari.

ho paura che prendere un'altra compatta sia limitante come spazio per eventuali figli, ma le segmento C SW sono orrende imho e le segmento D SW costano uno sproposito ormai, 30k euro non bastano nemmeno per una generalista tipo Ford (senza contare che sarebbero dei 2.0, quindi bevono di più, maggiori costi fissi ecc)

inoltre ho il dubbio diesel-gpl, vorrei sapere cosa pensate mi convenga.

 

se riuscite a consigliarmi qualcosa ve ne sarei grato, perchè brancolo nel buio.

 

l'unica cosa che mi è venuta in mente è una DS5 1.6hdi usata, ma rimane piuttosto costosa, pesa come un transatlantico e non so come andrebbe con quel motore. inoltre come spazio interno non so quanto ci guadagnerei...

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
1 ora fa, skizzo_85 dice:

 

dici che il 1.7 da 115cv o giù di li sarebbe poco potente?

comunque sono d'accordo che 8 siano troppe, ma non vorrei lasciarmi nulla indietro e cercare di valutare tutto al meglio ;)

Meglio il 1.7 più potente, la i40 non è piccola...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On ‎24‎/‎03‎/‎2016 at 02:09, gianmy86 dice:

 

 

 

2- Opinione personale sul GPL. Risparmio notevole rispetto al diesel (almeno con le mie percorrenze medie, poco meno del doppio delle tue) ma globalmente una piacevolezza di guida inferiore rispetto ad un motore diesel pari cavallato. 

 

 

 

Come mai meno piacevolezza? Teoricamente il benzina/gpl dovrebbe essere meno rumoroso e più fluido...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
8 minuti fa, led zeppelin dice:

Come mai meno piacevolezza? Teoricamente il benzina/gpl dovrebbe essere meno rumoroso e più fluido...

Penso che Gianmy si riferisca ad un benzina/gpl confrontato ad un turbodiesel,  quindi la spinta in basso del motore a gasolio è nettamente superiore al ciclo otto aspirato...

  • Mi Piace 1

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 minuti fa, k.a.r.r. dice:

Penso che Gianmy si riferisca ad un benzina/gpl confrontato ad un turbodiesel,  quindi la spinta in basso del motore a gasolio è nettamente superiore al ciclo otto aspirato...

Ah ok. Se è per quello turbo Gpl c'è la Tipo/Giulietta. Onestamente, dovessi oggi come oggi prendere una bifuel, guarderei quelle due.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
32 minuti fa, led zeppelin dice:

Ah ok. Se è per quello turbo Gpl c'è la Tipo/Giulietta. Onestamente, dovessi oggi come oggi prendere una bifuel, guarderei quelle due.

Vero, ma pur essendo forse la miglior soluzione ancora oggi, quando lo provai sulla Mi.To di un caro amico nel 2010 non è che mi fece strappare le vesti dal divertimento, quindi immagino sia comuque abbastanza più "pacioso" in ripresa rispetto ad un pari potenza a puzzolio.

 

Poi ovvio che si rifanno in altri ambiti.

Per me la possibilità di decelerare fino a 35 km/h o poco meno con un motore che ti regge ancora la quarta pure in ripresa (placida, che i limiti si passano in un attimo) è una comodità e un plus incredibile nel quotidiano, e che non ho trovato in nessun diesel che abbia mai guidato.

Modificato da gianmy86
  • Mi Piace 1

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, gianmy86 dice:

Per me la possibilità di decelerare fino a 35 km/h o poco meno con un motore che ti regge ancora la quarta pure in ripresa (placida, che i limiti si passano in un attimo) è una comodità e un plus incredibile nel quotidiano, e che non ho trovato in nessun diesel che abbia mai guidato.

 

Non sei la prima persona a dirmelo. E' che probabilmente io sono ancora affezionato al cambio manuale e all'idea si smanettarci, che per me è un non problema :-)

 

Forse l'ideale sarebbe a quel punto un benzina/gpl+cambio automatico...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Anch'io ci smanetto abbastanza alla fine, ma quando non mi va è.comodissimo.

 

Infatti vorrei provare Auris per capire alla guida se questo sistema ibrido possa fare per me!

Anch'io ci smanetto abbastanza alla fine, ma quando non mi va è.comodissimo.

 

Infatti vorrei provare Auris per capire alla guida se questo sistema ibrido possa fare per me!

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

ieri con la signora si parlava di un'altra opportunità, ovvero prendere un'auto più spaziosa diesel (si intende sempre una C wagon o una C hatch non claustrofobica) in modo da avere più scelta, poi tra 2-3 anni lei cambierebbe la sua C1 1.0 benzina del 2008 con una Panda/Ypsilon a metano.

Io per andare a lavoro di settimana userei il metano e lei avrebbe la diesel, mentre nel weekend dove siamo insieme gireremmo con quella grande a gasolio.

funzionerebbe perchè come detto, io avrei la possibilità, con un diesel, di avere più scelta per la nuova auto e comunque cadrei in piedi per quel che riguarda i costi di gestione...

 

piuttosto voglio un'opinione vostra personale:

tra Leon, Octavia e Golf, tutte wagon, quale prendereste?

io sto cercando di convincermi per una, ma non scocca il colpo di fulmine.

neanche per le diesel, sia chiaro, sono veramente in alto mare.

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

ho provato a configurarmi un po di auto e sono arrivato a scartare Leon e Octavia per diversi motivi, anche parlandone con un amico...se deve essere metano, sarà Golf Variant.

 

la spagnola (che questo amico possedeva come auto aziendale temporanea) oltre ad essere un po sgraziata sul posteriore, da l'idea di essere un auto che invecchia molto in fretta, basta vedere, ma magari è una mia opinione, come è invecchiata la Ibiza attuale nonostante il facelift...poi in generale mi sembra stata declassata da divisione sportiva a divisione cenerentola di VAG, e passo volentieri. inoltre non c'è un colore decente a parte il nero, quindi mi sono deciso e la scarto.

 

Octavia, che non avevo mai valutato bene, può essere interessante, ha linee semplici e che non stufano e messa giù bene fa anche la sua figura.

il problema è che anche l'allestimento Style, il più ricco, non ha veramente su niente. sono rimasto sconcertato.

le diurne a LED ci sono solamente con gli xeno, non ha neanche i sensori posteriori di parcheggio, il bluetooth, niente di niente.

oltretutto cercando così al volo, trovare delle km zero a metano è rarissimo, mentre ci sono parecchi 2.0 diesel che non mi interessano. certo che non è più considerabile un'alternativa low cost.

 

Golf Variant invece si trova abbastanza facilmente Highline a metano con qualche accessorio necessario tipo il Park Assist (sensori) con buoni sconti, ma mai con Xeno (quindi diurne LED) e ha solo ruote da 16"...ma li prenderò dei 17" in aftermarket e tengo i 16" per le invernali eventualmente.

 

i40 guardando su sprintmonitor sono tentato a scartarla...oltre a costare di più, visto che appartiene a un segmento superiore, consuma anche di più di tutte le altre...

prendendo solo la prima pagina, con i 15 migliori che hanno consumato di meno, si ottiene una media di 18km/l e tutte le altre mie alternative consumano meno.

visto che devo cominciare a togliere da qualche parte mi sembra un buon motivo.

 

aggiungo che tolgo anche la Auris TS...il diesel 1.6 leggo che consuma molto, la ibrida a me non conviene e dentro è veramente desueta, infotainmente a parte.

Questo mi aiuta a ridurre a 4 le auto da andare a vedere:

 

Tipo SW

Golf Variant

Civic Tourer

308 SW

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.