Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

 

Audi-elaine-8.jpg

Audi-elaine-9.jpg

Audi-elaine-7.jpg

Audi-elaine-4.jpg

Audi-elaine-6.jpg

Audi-elaine-2.jpg

Audi-elaine-5 (1).jpg

Audi-elaine-3.jpg

 

 

Cita

 

Derivata dalla e-tron Sportback Concept già presentata al Salone di Shanghai, combina una carrozzeria crossover-coupé da 4,9 metri con la propulsione elettrica e tre propulsori e fino a 503 CV totali, con 500 km di autonomia. Il prototipo è dotato di guida autonoma di livello 4: volante e pedaliera sono ancora al loro posto e il computer può gestire tutti gli aspetti della guida solo in contesti definiti, come l'ambiente autostradale e le fasi di parcheggio, chiamando in causa il guidatore quando necessario. L'Highway Patrol, che evolve l'attuale Traffic Jam Pilot, è in grado di prendere il controllo della vettura da 60 a 130 km/h, inclusi i cambi di corsia. Allo stesso modo le funzioni di parcheggio autonomo si amplieranno in maniera significativa: il guidatore potrà semplicemente scendere dall'auto nel luogo d'arrivo e sarà la vettura a cercare uno spazio, per poi tornare nel punto designato quando ne sarà fatta richiesta.

Audi AI Zones. Questa funzione, insieme a molte altre attività, potrà essere gestita attraverso una specifica app, che permetterà di assegnare compiti precisi al veicolo durante le fasi in cui il guidatore non si trova a bordo. Da remoto sarà possibile ricaricare la batteria, mandare la vettura all'autolavaggio o a un punto di consegna per effettuare spedizioni, tutte attività che saranno gestite grazie ai dialogo tra veicolo e infrastrutture e a un nuovo network denominato Audi AI Zones. Di fatto la propria auto diverrà un device integrato nel cosiddetto "Internet of Things".

Audi PIA e Fit Driver. L'elettronica di bordo dell'Audi Elaine Concept è molto avanzata: grazie al Personal Intelligent Assistant (PIA)  vengono combinati i dati provenienti dalla vettura, dal traffico e dalla rete e i comportamenti del guidatore e fornite indicazioni vocali: attraverso il machine learning vengono memorizzati i percorsi abituali, le preferenze musicali e persino lo stile di guida, adattando di conseguenza i parametri della vettura. Con il Fit Driver, invece, l'auto si comporta come una vera e propria intelligenza artificiale, interpretando lo stato d'animo del guidatore, grazie a un braccialetto che invia alcuni dati biometrici, come temperatura e battito cardiaco. In caso di stress e fatica è in grado di offrire soluzioni che aumentano il confort, di dare consigli sulla respirazione, azionare il massaggio dei sedili, modificare la climatizzazione e persino cambiare l'illuminazione interna.

 

quattroruote.it

 

Inviato

immagino preannunci la Q8....

un culone di tutto rispetto eh...il volume posteriore è parecchio importante, forse un filo sproporzionato. La nuova forma della finestratura laterale, invece, non è male.

Inviato

Immagino che anche qui elAIne stia per e line, con i pronunciato e scritto AI per rimandare alla sigla di Artificial Audi Intelligence... Madò...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Brutta è brutta, eh...

Però almeno ha un certo equilibrio nei volumi.

Le ruote immagino siano da 32 pollici...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato

questa sembra una porsche, la vw sembra un'audi, la skoda sembra una vw.. imho stanno facendo un po' di confusione.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.