Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
2 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

Ancora... Ma quale downgrade per Maserati!?!
Con Maserati avevano deciso di avere una gamma iso Porsche già dal 2016/7 quando ancora presentavano piani per Alfa Romeo con auto di segmento superiore.

I nuovi modelli Maserati compresi gli MCA alzeranno l’asticella sui contenuti, personalizzazioni e conseguente prezzo. Le versioni full electric tu le chiami un downgrade?

Una piattaforma derivata da Giorgio 2.0 con la parte frontale modificata per alloggiare il motore dietro l’asse anteriore e versioni BEV tu lo chiami un downgrade?

Una sportiva allo stato dell’arte ibrida e BEV con cells in fibra di carbonio, tu lo chiami un downgrade?

 

Ma per favore!!!

Ma tu pensi realmente che GTV avrebbe avuto la piattaforma modificata per new GT?

L’unico progetto che ha cambiato marchio ad oggi è 8C... e che di una B-UV ci sono tracce anche dopo il fatidico 2014.

Servono auto dai costi industriali bassi che possono garantire margini per dar lavoro agli stabilimenti italiani e dar fiato ai concessionari europei.

Ripeto che l’idea non piace anche a me, ma forse un po’ di sano realismo non guasterebbe.

 

 

 

Secondo me, e palese che GTV sia diventato "Maserati GT", come 8C sia diventata M240...

Comunque e sempre un bene per Maserati, MA azzoppando di brutto un altro marchio...

 

Per il resto Ok, e sono sempre convinto che un 2.0 MHEV/PHEV non sia da Maserati (anche se di seg.D) ma da Alfa...

 

Ecco dove sta il "downgrade".

 

Per Alfa siamo passati da 4C -> Giulia/Stelvio -> possibile 8C e GTV, a Tonale -> B-SUV... se questo non e un downgrade... :D

Ok che era nei desideri comunque e che se ne parla da tempo, ma peccato che si prendono sempre le decisioni sbagliate...

 

Sull'ultima frase e esattamente quello che hanno fatto fino a Giulietta per 40 anni e si sono visti i risultati... peccato...

Invece con gamma piu "alta" (per tutti, non solo Alfa), dai comunque lavoro all'Italia e fai anche piu soldi...

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato
7 minuti fa, iDrive scrive:

 

Per il resto Ok, e sono sempre convinto che un 2.0 MHEV/PHEV non sia da Maserati (anche se di seg.D) ma da Alfa...

 

Ecco dove sta il "downgrade".


Il downgrade motoristico sul numero di cilindri lo stanno facendo tutti, Ferrari compresa!

Gli 8 cilindri, che diverranno sempre più una rarità, sostituiscono i V12, i 6 gli 8 ed i 4 i 6.

Il motore più diffuso nella gamma Ferrari sarà il V6 e non più il V8.

Aston Martin sostituirà il V8 AMG con un V6 e pure in McLaren è allo studio un V6.

E Maserati storicamente non è mai stata al livello ne di Ferrari, ne di AM.

Fermo restando che l’attenzione, come in Porsche la stanno ponendo sulle versioni elettriche.

Ringraziamo l’ottusità delle istituzioni che impongono limiti sempre più bassi...

 

8 minuti fa, iDrive scrive:

Secondo me, e palese che GTV sia diventato "Maserati GT", come 8C sia diventata M240...

Comunque e sempre un bene per Maserati, MA azzoppando di brutto un altro marchio...

 

 

Per Alfa siamo passati da 4C -> Giulia/Stelvio -> possibile 8C e GTV, a Tonale -> B-SUV... se questo non e un downgrade... :D

Ok che era nei desideri comunque e che se ne parla da tempo, ma peccato che si prendono sempre le decisioni sbagliate...

 

Sull'ultima frase e esattamente quello che hanno fatto fino a Giulietta per 40 anni e si sono visti i risultati... peccato...

Invece con gamma piu "alta" (per tutti, non solo Alfa), dai comunque lavoro all'Italia e fai anche piu soldi...

 


Che GTV fosse praticamente quella che si sarà  newGT è una tua idea!

Parliamo di un auto che con il V6 ICE partirebbe da almeno 150 k€. Solo cifre del genere possono giustificare gli investimenti per delle modifiche così pesanti. E scusami, ma una AR da 150 k€ ne venderesti quante? Vedasi le 8C Spider invendute per dire...

 

Qui si continua a pensare che i problemi di AR siano stati dati dal fatto che i modelli fossero delle Alfiat... 156 e 147 era tutto fuorché delle Alfiat meccanicamente! Motori e meccanica specifica etc...

Hanno scontato una qualità calante e gli scarsi aggiornamenti, idem 159. Ed una rete imbarazzante rispetto a quello che si stava creando per i marchi della triade.

Abbiamo visto che comunque con i nuovi prodotti, le 4C, Giulia e Stelvio la percezione europea al brand è tutt’altro che cambiata!

E nonostante tutto in Italia si vendono bene!

Mancano però i numeri nei grossi mercati europei... e lì che la sfida giocata è stata persa!

L’America è un discorso a parte. Li pur con una gamma azzoppata come motori e con due soli modelli i numeri sono interessanti per il brand. E li non penso proprio andranno a proporre una SUV si segmento B. E Tonale non sarà altro che una proposta in linea con quanto propongono i concorrenti europei.

  • Mi Piace 1
Inviato

Quello che hanno fatto fino a giulietta, se non ha funzionato, è stato perché il prodotto non è stato seguito. Non per altro.
Giulia e Stelvio se mai hanno dimostrato, come se ce ne fosse stato bisogno, che nel mondo non tutti sbavano e stanno fuori dal concessionario alfa romeo in attesa che ne inizino le vendite.
Mettendo in commercio due suv (medio e piccolo), significa che probabilmente hanno capito che di questi tempi, per vendere, occorre offrire quello che desidera il cliente e non il forumista.

Poi certo, se ancora una volta proporranno modelli tenendoli in commercio 15 anni senza veri aggiornamenti, si saranno meritati la loro sorte.


☏ iPhone ☏

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Inviato (modificato)

ho paura che la dura e cruda realtà è che Alfa Romeo non può e non riuscirà mai a campare di modelli high level del calibro di Giulia e Stelvio, pena il fatto di dover aspettare tra un modello e l'altro 5 anni e 2-3 ipotetici rilanci .

 

Forse la scelta più corretta è proprio quella di essere un ibrido, dove per modelli più piccoli si deriva da brand generalisti e per modelli più alti si deriva magari da Maserati.

 

E' un compromesso che se fosse, secondo me può essere accettato, per non dover aspettare anni l'uscita di un nuovo modello e lamentarci di conseguenza che non si vedono novità. Alla fine è comunque la scelta degli altri, attuata con ciò che si ha in casa e probabilmente unica speranza di sopravvivenza nel mercato attuale.

 

Per capirci Dal segmento C (suv compresi) in giù ci si avvicina più a jeep e Fiat, dal segmento D in su più a Maserati ... Con ad esempio la nuova Stelvio Mca che dovrebbe condividere parecchio con il levantino.

 

Non mi fa impazzire una suvvina seg B Alfa, magari gemella di una fiat e jeep... Ma ne comprendo le motivazioni e diciamo anche che le condivido... se questo aiuta a far sopravvivere i rivenditori e a porre le basi per avere anche modelli più alti 

Modificato da Davialfa
  • Mi Piace 5
Inviato (modificato)
18 minuti fa, Uomo dell'Ovest scrive:

Quello che hanno fatto fino a giulietta, se non ha funzionato, è stato perché il prodotto non è stato seguito. Non per altro.
Giulia e Stelvio se mai hanno dimostrato, come se ce ne fosse stato bisogno, che nel mondo non tutti sbavano e stanno fuori dal concessionario alfa romeo in attesa che ne inizino le vendite.
Mettendo in commercio due suv (medio e piccolo), significa che probabilmente hanno capito che di questi tempi, per vendere, occorre offrire quello che desidera il cliente e non il forumista.

Poi certo, se ancora una volta proporranno modelli tenendoli in commercio 15 anni senza veri aggiornamenti, si saranno meritati la loro sorte.


☏ iPhone ☏

E quanti SUV credi che Alfa vendera, e solo in Europa perche Tonale fara cifre irisorie fuori Europa e B-SUV sicuramente non verra nemmeno proposto fuori Europa...

 

Se vediamo l'unico brand premium a fare B-C-D SUV (Audi) vediamo che le cifre non sono cosi distanti tra B, C e D-SUV, e Audi e un marchio molto meno specialistico rispetto a Alfa, dunque, massimo, i 3 SUV faranno 3 volte i numeri di Stelvio attuale, cioe massimo 90k unita/anno negli anni migliori, e poco piu wolrdwide dei 20k Stelvio, dicamo 30k/anno worldwide...

 

Poi se prendiamo Alfa, le seg.D e C hanno sempre avuto numeri quasi identici, e le seg.B (solo Mito) hanno venduto meno dei seg.C, dunque credo che a regime, i tre SUV Alfa non faranno piu di 70k/anno in Europa, cioe niente, sopratutto per prodotti a basso margine e "basso costo"...

 

Sopratutto quando AI un altro marchio che ha dimostrato negli anni, anche con prodotti scarsini, che poteva fare numeri molto piu grandi di Alfa... scelta sbagliatissima, ma ne riparleremo, e mi prendero la rivincita, ne sono sicuro. :D;)

Modificato da iDrive
  • Mi Piace 1
Inviato

Certo che in un’epoca in cui Audi spinge A1 e presto Q1 , bmw sta per scendere sotto la serie 1 usando base Mini ecc , credere che la povera moribonda Alfa possa vivere solo di segmento D mi sembra una pazzia.

I clienti di Giulietta non passeranno in massa né su Tonale ne’ su 500 5p o jeep. Quindi una B uv tipo CX3 Mazda serve come il pane alla rete e sarà un successo nel cuore del marchio che e e resta l’Europa.

 

Questo non toglie che serve una E uv o almeno una Stelvio LWB per USA e Cina 

 

Idem rispetto al discorso Lancia. Vorremo tutti vedere una B UV lussuosa a marchio lancia ma visti i buchi nelle gamme FCA si capisce facilmente che non sia una priorità 

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
1 ora fa, lukka1982 scrive:


scusa eh...

Tu non acquisteresti una Giulia MCA solo perché in salone ci sarebbe una SUV di segmento B? ?

 

LOL

 

Io, personalmente, mio caso soggettivo, mi considero già tradito da FCA in passato, visto che la mia prima auto da neopatentato è stata una Ypsilon 5p presa nel 2012 appena uscita, quando si parlava di rilancio premium, piccola ammiraglia, sinergie con Chrysler, Audi italiana eccetera.


Come puoi immaginare, staccare un assegno quando ci si sente parte del target inquadrato dal prodotto, e trovarsi l'anno successivo con le pubblicità degli elefantini rosa non è molto piacevole per un cliente, ma ok, può capitare.

 

Quando sono cambiate le mie esigenze (che erano più da Seg.C a dire il vero) e ho sentito dichiarazioni epocali riguardo Alfa "non c'era nulla da cambiare nel brand, dovevamo cambiare noi" e così via, ho fatto uno sforzo per prendere una Giulia pur essendo leggermente fuori sia per target di dimensioni che di budget, a distanza di 18 mesi direi un vero best buy.

 

Tuttavia sentir dire che Giulia è stata un errore e che si aggiusterà il tiro con bidoni riciclati, e che il famoso piano è congelato fino a data da destinarsi, credo sia materiale sufficiente per me, che ho scelto FCA due volte e che non ho mai avuto in casa una macchina tedesca al di fuori di una Opel Corsa del 99, di formare logicamente la mia opinione che questi signori non abbiano uno straccio di visione di prodotto.

 

VAG ce l'ha. Renault ce l'ha. PSA ce l'ha. Toyota ce l'ha. Tesla ce l'ha. Diverse ma perseguite con continuità.

FCA no.

 

 

Modificato da gpat
  • Mi Piace 6
  • Tristezza! 1
  • Grazie! 3

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
E quanti SUV credi che Alfa vendera, e solo in Europa perche Tonale fara cifre irisorie fuori Europa e B-SUV sicuramente non verra nemmeno proposto fuori Europa...

 

Se vediamo l'unico brand premium a fare B-C-D SUV (Audi) vediamo che le cifre non sono cosi distanti tra B, C e D-SUV, e Audi e un marchio molto meno specialistico rispetto a Alfa, dunque, massimo, i 3 SUV faranno 3 volte i numeri di Stelvio attuale, cioe massimo 90k unita/anno negli anni migliori, e poco piu wolrdwide dei 20k Stelvio, dicamo 30k/anno worldwide...

 

Poi se prendiamo Alfa, le seg.D e C hanno sempre avuto numeri quasi identici, e le seg.B (solo Mito) hanno venduto meno dei seg.C, dunque credo che a regime, i tre SUV Alfa non faranno piu di 70k/anno in Europa, cioe niente, sopratutto per prodotti a basso margine e "basso costo"...

 

Sopratutto quando AI un altro marchio che ha dimostrato negli anni, anche con prodotti scarsini, che poteva fare numeri molto piu grandi di Alfa... scelta sbagliatissima, ma ne riparleremo, e mi prendero la rivincita, ne sono sicuro. [emoji3][emoji6]

 

 

 

 

Se per stimare le vendite di un suv seg B mi prendi come metro di giudizio le vendite di una seg.B proposta solo a 3 porte, un discorso sensato non può anche avere inizio.

 

 

 

☏ iPhone ☏

 

Inviato

Il B-SUV sara una catastrofe,, e SICURO. ;) 

1 minuto fa, Uomo dell'Ovest scrive:

 

 

 

 

Se per stimare le vendite di un suv seg B mi prendi come metro di giudizio le vendite di una seg.B proposta solo a 3 porte, un discorso sensato non può anche avere inizio.

 

 

 

☏ iPhone ☏

 

Se il prodotto e ben pensato col brand giusto, le 3 porte non sono penalizzante, vedi 5oo... ;)

 

E che il seg.B per Alfa e completamente fuori luogo...

Pensando globale e non regionale come ricominciano a pensare, un GTV sarebbe molto piu reditizio e di immagine che un B-UV, con numeri divisi per 2, ma un prezzo d'acquisto e margine ben piu che moltiplicati per 2. Ecco la differenza. ;)

  • Mi Piace 1
Inviato
16 minuti fa, iDrive scrive:

E quanti SUV credi che Alfa vendera, e solo in Europa perche Tonale fara cifre irisorie fuori Europa e B-SUV sicuramente non verra nemmeno proposto fuori Europa...

 

Se vediamo l'unico brand premium a fare B-C-D SUV (Audi) vediamo che le cifre non sono cosi distanti tra B, C e D-SUV, e Audi e un marchio molto meno specialistico rispetto a Alfa, dunque, massimo, i 3 SUV faranno 3 volte i numeri di Stelvio attuale, cioe massimo 90k unita/anno negli anni migliori, e poco piu wolrdwide dei 20k Stelvio, dicamo 30k/anno worldwide...

 

Poi se prendiamo Alfa, le seg.D e C hanno sempre avuto numeri quasi identici, e le seg.B (solo Mito) hanno venduto meno dei seg.C, dunque credo che a regime, i tre SUV Alfa non faranno piu di 70k/anno in Europa, cioe niente, sopratutto per prodotti a basso margine e "basso costo"...

 

Sopratutto quando AI un altro marchio che ha dimostrato negli anni, anche con prodotti scarsini, che poteva fare numeri molto piu grandi di Alfa... scelta sbagliatissima, ma ne riparleremo, e mi prendero la rivincita, ne sono sicuro. :D;)


Diciamo che in EU è sicuramente più facile vendere 10 B-UV a marchio Alfa Romeo che una GTV che più probabilmente starebbe comunque a riempirsi di polvere nella concessionaria.

Il problema per AR si chiama mercato EMEA dove fuori dall’Italia non fa numeri tali per poter garantire investimenti ad oggi per modelli di segmento superiore a quelli di Giulia e Stelvio.

Se le voci che danno Tonale in anticipo sul loro programma causa rete, vuol dire che la situazione è grave!
Ovvio che in queste condizioni di contorno vengano deliberati certi modelli. Facili e veloci da portare in produzione e vendita. New Levante arriverà non prima del 2023 secondo il piano dichiarato. Meglio avere il vuoto per altri 2/3 dopo Tonale e gli MCA o avere qualcosa di pronto per il 2022? ?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.