Vai al contenuto

Domanda

Inviato

Buongiorno ragazzi,

visto che il forum annovera, tra i suoi membri, possessori ed esperti conoscitori del Pratola Serra volgarmente chiamato "T20", quali sono i punti deboli e le eventuali problematiche di questo motore?

 

Grazie a tutti

Senza_titolo_3.jpg

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
12 ore fa, TurboGimmo dice:

E dal lato FIAT, montata su Marea Turbo e Coupe' Turbo.

Grazie, come veniva chiamato ufficialmente? Perché ho solo trovato che faceva parte della famiglia C (B gli L4 e C gli L5) ma un nome ufficiale lo aveva? 

  • 0
Inviato
3 ore fa, KimKardashian dice:

Grazie, come veniva chiamato ufficialmente? Perché ho solo trovato che faceva parte della famiglia C (B gli L4 e C gli L5) ma un nome ufficiale lo aveva? 

Eh no :)

Ma il codice motore dovrebbe essere 175A3000

  • Mi Piace 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • 0
Inviato
8 minuti fa, Tempra Veloce dice:

ovviamente Fiat non produce più ricambi... bisogna fare il giro degli sfasciacarrozze....

Già mannaggia a loro, io sto risistemando una punto cabrio e sto diventando scemo a trovare la roba

  • 0
Inviato
2 minuti fa, hot500abarth dice:

Già mannaggia a loro, io sto risistemando una punto cabrio e sto diventando scemo a trovare la roba

con le Fiat già dopo 2-3 anni dalla fine della commercializzazione del modello non si trova più nulla, anche perché poi svuotano i magazzini ad aziende terze che poi li rivendono a caro prezzo...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

  • 0
Inviato (modificato)

Il motore Pratola Serra in Brasile (Ribattezzato Fivetech) è il terrore assoluto dei meccanici, in pochi sanno metterci le mani.

Il principale problema di questo motore in Brasile (oltre alla manutenzione complicata) è la lubrificazione. Il cambio olio ogni 20.000 km, in un paese la cui benzina contiene etanolo e in cui le temperature sono mediamente molto più alte rispetto all'Europa. Se si considera poi che il libretto prevedeva come normale un consumo di 350 ml di olio ogni 1.000 km, il che significa 7 litri ogni 20.000 km, il gioco è fatto.

 I motori fusi non sono stati pochi, per intasamento delle gallerie d'olio causato da morchia d'olio oppure per vera e propria mancanza d'olio.

Il cambio della distribuzione richiede una derie di attrezzi speciale per il sincronismo, attrezzi che inizialmente fuori dalla rete Fiat nessuno aveva. Oggi alcuni li hanno.

Oltre a queste cose, le noie elettroniche e di componenti secondari non sono rare.

Oggi le auto che lo montano sono denominate "bombe" nel senso di bombe ad orologeria che non sai quando, ma prima o poi scoppia qualcosa. 

Per la maggior parte in pessime condizioni e non le vuole nessuno, costano una miseria. 

C'e da dire che è un motore che ha molti ammiratori ed è molto apprezzato da alcuni elaboratori che si sono specializzati.

Ps. Ci sono ogni tipo di meme con la Fiat Marea, dovuti alla reputazione del motore.

05091516231039.jpg

q-buscar-recentes-uber-agora-chegando-agora-mohamed-esta-chegando-em-um-fiat-marea-ala-0666-pmmPU.jpg

14bryup.jpg

Modificato da Dallebu
  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

OT: un mistero che non ho mai capito: perchè la marea (o merdea) brasilera ha i fari posteriori della Lybra?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

  • 0
Inviato
9 minuti fa, Lagarith dice:

OT: un mistero che non ho mai capito: perchè la marea (o merdea) brasilera ha i fari posteriori della Lybra?

Pensavano di vendere più Lybra sedan in terra europea..... 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

  • 0
Inviato (modificato)
3 ore fa, Lagarith dice:

OT: un mistero che non ho mai capito: perchè la marea (o merdea) brasilera ha i fari posteriori della Lybra?

Solo le Marea restyling li hanno, ed è stata prodotta fino al 2008 con il solo motore 1.6, in volumi modesti. Credo che abbiano usato i fari della Lybra perché erano già pronti, forse non ne valeva la pena di svilupparne dei nuovi e dedicati. Anche Peugeot ha fatto un'operazione del genere, prendendo i fari della Peugeot 1007 e mettendoli nella Peugeot Hoggar (207+ Pickup).

Modificato da Dallebu
  • 0
Inviato
15 ore fa, hot500abarth dice:

Già mannaggia a loro, io sto risistemando una punto cabrio e sto diventando scemo a trovare la roba

boss...apriamo un topic a parte che probabilmente mi  interessa la cosa :D

 

Per questo motore purtroppo mai avuto la fortuna di guidarlo...ho guidato solo il coupè 2.0T 4 cilindri...ma credo che questo sia meglio in tutto

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.