Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'impatto dei carburanti sull'ambiente: ecco i numeri

Featured Replies

Inviato

Tu hai parlato di efficienza della combustione, che è una cosa diversa. Ed è solo uno dei rendimenti che compone il rendimento totale di un motore-

Una combustione efficiente NON produce inquinanti, che sono appunto il prodotto di una combustione inefficiente.

Il maggiore rapporto di compressione va a aumentare un altro tipo di rendimento (nella fattispecie, il rendimento limite, ovvero la differenza tra il ciclo reale e il ciclo ideale).

 

Gli NOx ABBASSANO il rendimento, perchè sono molecole di ossigeno che non hanno potuto partecipare alla combustione

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 80
  • Visite 17.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Beh, ma tecnicamente tutti noi siamo emettitori di inquinanti   In generale, un conto è l'emissione di CO2, un altro conto l'emissione di tutti gli altri scarti della combustione. La

  • La mia questione è che comunque lo scarico di un diesel da fuori lo percepisco in maniera netta. E' la tipica ventata di aria calda tendente all'acido, che si staglia in maniera netta nell'atmosfera s

  • 23 volte dovrebbe essere il maggior effetto serra di una molecola di metano. Diciamo che il metano ha molto senso a livello Serra se non si utilizza quello del sottosuolo (che può restare lì) ma

Immagini Pubblicate

Inviato
31 minuti fa, TonyH scrive:

Tu hai parlato di efficienza della combustione, che è una cosa diversa.

È vero. Volevo dire rendimento elevato.

15 minuti fa, tonyx scrive:

uhm, l' efficienza termica è maggiore se la camera di scoppio è più calda, così c' è leggermente meno dispersione visto che c' è leggermente meno "motore da scaldare" ?

No, perché, detta in maniera rozza, con termini impropri e riferito a un ciclo termodinamico ideale, la quantità di energia termica convertita in lavoro è pari alla differenza tra il "calore" totale assorbito dalla sorgente calda (termine improprio per un ICE, ma il discorso è quello) e quello ceduto alla sorgente fredda. Più temperatura a parità di fluido significa più energia termica, e visto che la sorgente fredda ha temperatura praticamente data, più si scalda l'aria nel cilindro e più aumenta il rendimento termodinamico. Tutto questo in ipotesi di assenza di perdite di calore dal cilindro.

Conto rozzissimo per ciclo ideale e impossibile da realizzare, ma in linea di principio:

energia ceduta dalla sorgente calda al fluido = temperatura sorgente calda x capacità termica del fluido

energia ceduta dal fluido alla sorgente fredda = temperatura sorgente fredda x capacità termica del fluido

Parliamo di temperature assolute (espresse in Kelvin).

La differenza tra le due va sostanzialmente tutta in lavoro (energia meccanica), che quindi è pari a (T calda - T fredda) x capacità termica fluido.

Modificato da jameson

Inviato

Il problema non è l'eccesso di ossigeno in sè.

Se le temperature in camera rimangono a limiti accettabili gli NOx sono sotto controllo.

Non a caso il problema degli NOx è molto nei transitori, dove la miscela è mediamente più ricca.

Difatti mazda, oltre a abbassare l'RdC, ha previsto la doppia sovralimentazione, con lo scopo di avere un surplus di aria ai bassi regimi per tenere sotto il valore critico le temperature in camera.

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

State focalizzandovi sul tema sbagliato; gli NOx con gli euro 6d sono trascurabili e tutt'altro che preoccupanti.

Non è quello che fa la differenza.

Il diesel rimane il motore più pulito globalmente; il suo problema è il mantenimento delle emissioni nel corso della vita dell'auto, vista la facilità criminale con cui è facile eliminare i dispositivi anti-inquinamento.

Inviato
On 25/4/2019 at 12:11, jameson scrive:

 

Idem per l'etanolo da canna da zucchero e il biodiesel da olio vegetale.

Che però non mi sento di suggerire come fonti ecosostenibili per la produzione di carburanti: per la loro produzione si deforesta per la coltivazione, si toglie terreno alle coltivazioni per l'alimentazione umana e animale, si usa e butta moltissima acqua.

 

 

On 26/4/2019 at 01:28, jameson scrive:

Questo equivale ad evirare tutti i maschi perché potenziali violentatori.

Direi proprio di no, questioni del tutto diverse che non andrebbero nemmeno messe nello stesso topic.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
On 26/4/2019 at 18:59, 4200blu scrive:

La bilancia per il CO2 di una macchina secondo una ricerca IFO/Volkswagen non solo durante l'uso ma incluso la produzione.

Confronto di una Golf TDI con una E-Golf, produzione e uso per 200.000Km in Europa.

Emissioni sotto l'aspetto com'e prodotto il corrente, solo rinnovabile (eolica), con il mix delle centrale EU28 medio, centrale tedesche, americane e cinesi. Con il mix tedesco, america e sopratutto cinese la E-Golf produce piu CO2 per il ciclo completo come la TDI.

 

image.png.92735d0a1c30154847bd1e5e6cd96352.png

 

Molto interessante, hai il link dello studio? La parte di riciclo mi pare fin troppo bassa per i BEV.

 

La cosa ancora più interessante sarebbe trovare un LCA che consideri non solo l'impatto sul riscaldamento globale, ma anche sull'inquinamento e quindi la tossicità per l'uomo e l'ambiente. Sull'argomento ho trovato solo uno studio del 2012:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1530-9290.2012.00532.x

 

Di cui riporto questa immagine e legenda:

jiec532-fig-0001-m.jpg

Global warming (GWP)

terrestrial acidification (TAP)

particulate matter formation (PMFP)

photochemical oxidation formation (POFP)

human toxicity (HTP)

freshwater eco‐toxicity (FETP)

terrestrial eco‐toxicity (TETP)

freshwater eutrophication (FEP)

mineral resource depletion (MDP)

fossil resource depletion (FDP)

internal combustion engine vehicle (ICEV)

electric vehicle (EV)

lithium iron phosphate (LiFePO4)

lithium nickel cobalt manganese (LiNCM)

coal (C),

natural gas (NG)

European electricity mix (Euro).

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • J-Gian ha modificato il titolo in L'impatto dei carburanti sull'ambiente: ecco i numeri
Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Una curiosità: si potrebbe modificare il titolo ("PAZZESCO ! Diesel è più Green del Benzina e il GPL è il Peggiore !! Dove sbaglio ?!? La parola a voi") altisonante oltreché fuorviante?

Grazie.

 

"Questo diesel è un PAZZO FURIOSO!" 

Cit.

 

:D 

 

 

Inviato
12 ore fa, jeby scrive:

Molto interessante, hai il link dello studio? La parte di riciclo mi pare fin troppo bassa per i BEV

 

Purtroppo per lo studio della VW ho solo i link per un riassunto

https://www.produktion.de/specials/mobilitaet-zukunft/vw-studie-e-auto-umweltfreundlicher-als-diesel-349.html

o

https://www.auto-motor-und-sport.de/tech-zukunft/alternative-antriebe/elektroauto-studie-vw-ifo-institut-klimabilanz-c02/

 

Lo studio del Ifo, istituto del Prof. Hans Werner Sinn (uno del consiglio delle "Wirtschaftsweisen" di Germania), che e piu peggio per una macchina elettrica trovi qui:

https://www.cesifo-group.de/DocDL/sd-2019-08-sinn-karl-buchal-motoren-2019-04-25.pdf

 

  • 6 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.