Vai al contenuto

Domanda

Inviato

Salve a tutti e piacere di conoscervi!

Sono possessore di una Fiat Tipo 1.4 95cv 4porte modello easy anno 2017, comprata nuova e ad oggi con 50.600 km.

Tagliandi effettuati ogni 15.000 km. Olio e prodotti usati: originali. Batteria: originale. Utilizzato pulitore iniettori ogni 6.000 km.

 

Detto ciò: da alcuni mesi, soprattutto all'accensione quadro strumenti dopo circa 10 ore di auto a riposo, durante il check sento un rumore tipo "ticchettio" che dura 10 secondi.

A me sembra provenire dalla scatolina nera attaccata al corpo farfallato. Passati i 10 secondi del check, nessun altro rumore.

 

La macchina non borbotta, non strattona e non presenta alcun altro problema, se non, appunto, questo ticchettio (che non capisco se essere di natura ellettrica - tipo relè - o meccanico - ho letto di rumori di punterie idrauliche ma che non saprei decifrare). L'olio ha comunque 5.000 km.

 

Ragazzi....la macchina è ancora da pagare e sono peoccupato. mi date una mano?

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
3 ore fa, Tipo2017 scrive:

 Ragazzi, la gente va dai meccanici e viene spennata con diagnosi sbagliate, cambiando pezzi a caso!! Occorre che i meccanici riaprano il cofano e accendano il cervello, collegandolo a quel tablet eventualmente!! Mi auguro che questo possa fare riflettere noi tutti, su modalità operative che si stanno rivelando inefficaci! 

 

Secondo me questo approccio non è produttivo. 

 

Probabilmente la cosa migliore da fare, appurato che l'auto non era più in garanzia, era di andare da un solo meccanico e dirgli: "sai risolvermi questo problema?"

Gli lasciavi l'auto e facevi fare tutto a lui finché non risolveva, dicendogli che comunque non eri disposto a cambiare tutti i pezzi dell'auto, a caso...

 

Così gli lasciavi totalmente la responsabilità. Altrimenti uno perde giusto il tempo di farti una stampa diagnosi e darti 2 risposte in croce, portandoti a cambiare cose random, filosofeggiando su ipotetici funzionamenti, o spruzzando "spray magico".

 

 

  • Mi Piace 8
  • 0
Inviato

Se solo... Fosse esistono... Il meccanico... Sarei andato... Solo... Da quello... Nello specifico era la Fiat!! Peccato che non ha funzionato. Per il resto, ho sempre ringraziato e ringrazio i consigli disinteressati citati, ma purtroppo come avete capito le certezze di qualcuno.... Erano errate!!! Solo questo!! 

  • 0
Inviato

Grazie gate! Si, penso che farò così. 

Certe volte, capita a tutti, ci crediamo iper conoscenti di ogni materia. Ma si sbaglia. Purtroppo l idea di dire in Fiat ciò che dicevi tu, così come dal generico, lo volevo provare, ma mettevano già le mani avanti, dicendo che comunque loro i pezzi li ordinano e pagano e se non vanno bene, non è colpa loro (tranne che i caso di pezzo sbagliato in termini di modello). Qualcuno avviava il discorso, dicendo che in questi casi, solitamente si tratta di più problemi correlati e quindi possibili parti da sostituire (un modo elegante e giuridicamente valido a sostituire pezzi a random). Quindi, ti trovi con le mani legate. Alla fine dei conti, io la macchina la sto utilizzando comunque, ma mi fa paura pensare che se dovessi avere un problema più serio, che comporterebbe l inutilizzabilita rimarrei a piedi. Da lì la considerazione che oggi, avere una macchina semplice ed economica, è molto simile ad avere una macchina di una categoria maggiore e un po' di tecnologia in piu:ad ogni modo infatti occorre andare in officina del marchio e affidarsi all onestà e alla preparazione dei meccanici del marchio, quindi pagandolo con i prezzi che non sono assolutamente da meccanico generico. Mi sembra un modo studiato ad hoc per incentivare i noleggi a lungo termine. Andrai sempre da loro, la macchina non sarà mai tua al posto di spendere soldi per averne una tua da far riparare a poco prezzo dal meccanico di fiducia. Strategie di mercato. 

Ps. Ieri ho letto su al volante che l accensione di quelle spie sullq tipo, sono molto conosciute!! 

  • 0
Inviato

Guarda il lato positivo: se viene fuori un problema che comporta l'inutilizzabilità alla fine risolvi tutto.

(Non scherzo, io ragiono veramente così: finché non si rompe funziona, se si rompe almeno capisco cos'era.)

  • 0
Inviato

Ormai la penso come te!!! Hai ragione!! Il problema è che ad ogni accensione non sai se ti compaiono tutte quelle spie, seguite da quel beep odioso e che se ci sono tutte e tre ti tocca fermarti dopo un po' per farle spegnere perché sento il motore strozzato dopo i 4000 giri (credo sia la protezione). E in una macchina di appena 2 anni (ancora da pagare) la cosa è particolarmente stressante!! 

  • 0
Inviato

Buongiorno. Oggi ho sperimentato una nuova cosa. Appena ho sentito il rumore al corpo farfallato ho premuto a fondo il pedale accelerato e il rumore è scomparso. Provato più volte ed è andata sempre così. Quindi l acceleratore annulla il rumore ma questo causa l accensione delle spie. Idee, pareri, logica connessa alla cosa? 

  • 0
Inviato
1 minuto fa, Tipo2017 scrive:

Buongiorno. Oggi ho sperimentato una nuova cosa. Appena ho sentito il rumore al corpo farfallato ho premuto a fondo il pedale accelerato e il rumore è scomparso. Provato più volte ed è andata sempre così. Quindi l acceleratore annulla il rumore ma questo causa l accensione delle spie. Idee, pareri, logica connessa alla cosa? 

Per me la ECU riceve un'informazione sbagliata e crede che il corpo farfallato sia nella posizione sbagliata. Visto che il difetto è intermittente quasi sicuramente si tratta di un falso contatto. Visto che i tentativi col connettore hanno momentaneamente risolto la cosa, per me il problema è un connettore difettoso, quindi lo farei sostituire. L'operazione è quanto meno indispensabile, se non per risolvere, per rimuovere un forte indiziato, quindi anche se non risolverai quanto meno avrai una variabile in meno da considerare (mi dispiace ma non c'è altro modo, io stesso devo fare così anche per risolvere i misteri al lavoro).

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Ma il semplice connettore, ritenete che possa effettivamente causare pure quel rumore al (suppongo che sia) il potenziometro del corpo farfallato?! 

  • 0
Inviato
6 ore fa, Tipo2017 scrive:

Ma il semplice connettore, ritenete che possa effettivamente causare pure quel rumore al (suppongo che sia) il potenziometro del corpo farfallato?! 

Che possa, assolutamente sì. Che lo faccia effettivamente, potrai saperlo solo una volta sistemato.

  • 0
Inviato

Già... Il che possa..... Mi da una piccola certezza dai!! ? Oggi vedo se il ricambista può farmi arrivare il connettore. Quello che c'è su eBay ha già I fili crimpati, ma vorrei evitare di fare il ponte di giunzione al fine di evitare dispersioni 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.