Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

 

Immagini “scappate” dal clinic test ->  CLICCA QUI!
 

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

E tanto che c’è Imparato dovrebbe fare la stessa cosa con gli MCA di Giulia e Stelvio, presentare al lancio solo le versioni elettrificate da dare in pasto alla stampa.

Inviato
9 ore fa, GL91 scrive:

 

BMW e Mercedes partono da 116 cv per la gamma diesel, non mi pare l'immagine ne risenta.

 

Lascia stare il vecchio F48, la potenza di partenza cambiera con U11 😊

 

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

 

Lascia stare il vecchio F48, la potenza di partenza cambiera con U11 😊

 


2.0 d da 136 cv? 🤔

Inviato
18 ore fa, AndreaB scrive:

 

OT : a "naso" già le versioni Euro 6B e 6D-Temp del 1.6 non hanno "solo" 120cv......

boh toccherebbe vedere i rilevamenti strumentali...ma le giulietta 2018 e successive che "euro" erano? 6B no?o D-Temp

16 ore fa, Ross 9 scrive:

Guido una Giulietta col 1.6 TCT 6D-Temp. Alterno tra viaggi lunghi in autostrada e città: globalmente non lo trovo parco come dovrebbe essere un diesel del 2021 montato su una seg.C: siamo sui 16 km/l in autostrada a velocità di codice senza rallentamenti (intendiamoci, globalmente non è pessimo ma queste medie si raggiungono anche con auto di un segmento superiore e con un 2.0 o 2.2...), in città abbastanza trafficata sto sugli 11 km/l. Per intenderci, come auto tampone avevo usato una Swift 1.2 hybrid benzina sugli stessi tragitti e la media in autostrada era uguale e in città facevo i 16..

Non so se con l'andare avanti delle normative antinquinamento siano troppo strozzati. Poi certo, è anche martoriato dal cambio che trovo veramente pessimo: ha logiche tutte sue a me incomprensibili come altri cambi automatici (es: Aisin dell'X1)

Hai una diesel con motore che non è del 2021 + una macchina che non è del 2021 (già la tipo consuma meno e va di più ed è più leggera)+ un cambio che non ha mai brillato in niente. Per me è normale fare quelle percorrenze vista la base di partenza e considerando che avrai una gommatura giocoforza più generosa della swift (considerando poi che la swift è segmento inferiore) A me pare che la giulietta di famiglia a 130 stia sui 17\18 scarsi (2018 e cambio manuale). Se avessimo puntato tutto sui consumi non avremmo preso una giulietta ovviamente.

 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
11 minuti fa, LucioFire scrive:

boh toccherebbe vedere i rilevamenti strumentali...ma le giulietta 2018 e successive che "euro" erano? 6B no?o D-Temp

 

Da settembre 2018 sicuramente Euro 6D-Temp....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
3 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Da settembre 2018 sicuramente Euro 6D-Temp....

ora sono curioso di sapere che è quella di mia moglie (azienda)...arrivata a settembre 2018 ma ordinata 2 mesi prima (così per capire a cosa riferire le mie valutazioni)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
15 minuti fa, lukka1982 scrive:

 
Più o meno?

Vanno tutti sul 150cv minimo secondo me...

 

Un 1.6 130 su un Alfa nel 2022/2023 fa veramente povero... ok su Lancia o DS e anche su una Mercedes secondo me.

  • Mi Piace 2
  • Perplesso... 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.